àrea Celsi
Definizione medica del termine àrea Celsi
Ultimi cercati: Polinevrite - Ipersecrezione - Lacuna - Apparecchio acùstico - Virus
Definizione di àrea Celsi
àrea Celsi
(o alopecia areata), alopecia caratterizzata dalla presenza di chiazze completamente prive di peli sul cuoio capelluto e, raramente, in altre zone pelose.
Tali chiazze, di forma rotondeggiante o ovalare, presentano cute pallida e leggermente depressa al centro, senza segni di desquamazione, con gli sbocchi dei follicoli pilosebacei ben visibili.
La causa è sconosciuta; shock emotivi, disendocrinie, focolai infettivi sono probabili fattori scatenanti.
La malattia decorre in modo vario: nelle forme a evoluzione benigna si ha la ricomparsa dei capelli dopo alcuni mesi, mentre nelle forme più gravi si assiste a una progressione continua della malattia.
Tali chiazze, di forma rotondeggiante o ovalare, presentano cute pallida e leggermente depressa al centro, senza segni di desquamazione, con gli sbocchi dei follicoli pilosebacei ben visibili.
La causa è sconosciuta; shock emotivi, disendocrinie, focolai infettivi sono probabili fattori scatenanti.
La malattia decorre in modo vario: nelle forme a evoluzione benigna si ha la ricomparsa dei capelli dopo alcuni mesi, mentre nelle forme più gravi si assiste a una progressione continua della malattia.
Altri termini medici
Montelukast
Farmaco antagonista dei leucotrieni, utilizzato nella terapia dell’asma. E' inserito nella terapia dell'asma di grado moderato-severo in quanto è in...
Definizione completa
Antiflessione
Deviazione in avanti del fondo dell’utero mentre il collo mantiene la posizione normale. Se ne distinguono una forma costituzionale e...
Definizione completa
Perinervio
Membrana connettivale, ricca di fibre collagene ed elastiche, che avvolge come una guaina i fasci nervosi....
Definizione completa
Supinatore
Muscolo breve sito profondamente nell’avambraccio, che si inserisce superiormente all’epicondilo laterale dell’omero e alla cresta supinatoria dell’ulna e al radio...
Definizione completa
Attacchi Ischèmici Transitori
Anche detti TIA (Transient Ischemic Attacks), sofferenze transitorie, su base vascolare, di una determinata area del sistema nervoso centrale; determinano...
Definizione completa
Aloperidolo
Farmaco appartenente al gruppo dei butirrofenoni nell’ambito dei neurolettici, di cui è il più conosciuto e uno dei più usati...
Definizione completa
Corpo Vìtreo
(o umore vitreo), liquido trasparente e gelatinoso che occupa la cavità posteriore del globo oculare, precisamente lo spazio compreso tra...
Definizione completa
Multìpara
Si dice di donna che ha partorito più volte o che ha partorito più figli in una sola volta....
Definizione completa
Tetraplegìa
Paralisi dei quattro arti, che si estende anche al tronco fino a livello della clavicola e può provocare disturbi respiratori...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
