Caricamento...

Favo

Definizione medica del termine Favo

Ultimi cercati: Ferritina - Havers, canali di - Paratormone - Periuretrite - Rettoclisi

Definizione di Favo

Favo

Conglomerato di foruncoli più spesso localizzato alla nuca, che si manifesta con una chiazza infiltrata e molto dolente, circondata da un esteso alone infiammatorio.
Il suo agente eziologico è lo Staphilococcus Aureus.
Ha evoluzione pustolosa e necrotica.
Si accompagna a febbre di tipo settico e a una adenite infiammatoria regionale.
Esita in cicatrice.
Il trattamento è antibiotico, sulla base dell'antibiogramma, data la frequenza dei ceppi di Staphilococcus Aureus poliresistente.Il termine favo indica anche una micosi, del genere tigna, causata dal fungo Trichophyton schoenleini, detta anche tigna favosa.
Colpisce il cuoio capelluto, provocando lesioni crostose giallastre, stratificate, fra loro confluenti, raggruppate in formazioni dette 'scutuli' (costituite da un ammasso di spore, ife miceliali, peli tronchi, pus e materiale corneo) dal caratteristico odore di urina di topo.
Lascia sempre esiti cicatriziali alopecici.
Attualmente rarissima in Italia.
La terapia è a base di antimicotici (griseofulvina o derivati imidazolici) per via sistemica.
1.579     0

Altri termini medici

Rinoscleroma

Forma di rinopatia granulomatosa a carattere endemico in alcune nazioni europee ed extraeuropee; in Italia è presente nelle regioni meridionali...
Definizione completa

Pachipleurite

Reazione di ispessimento fibrotico della pleura in seguito a processi infiammatori cronici. Ne conseguono aderenza fra i due foglietti, ipomobilità...
Definizione completa

Timpanostapedopessìa

Contatto diretto che si instaura fra neotimpano e staffa negli interventi di timpanoplastica....
Definizione completa

OMS

Sigla per Organizzazione Mondiale della Sanità, organizzazione con sede in Ginevra che ha la funzione di dirigere e coordinare gli...
Definizione completa

Eutanasìa

Termine che deriva dal greco e significa letteralmente “morte serena”. Oggigiorno indica il complesso di azioni (eutanasìa attiva) o di...
Definizione completa

Tossiemìa

Presenza nel sangue di elevate concentrazioni di sostanze tossiche di origine endogena, a causa della mancata escrezione da parte dell’apparato...
Definizione completa

Gaisböck, Sìndrome Di

(o policitemia relativa, detta anche eritrocitosi spuria o da stress), malattia che colpisce in genere gli uomini sedentari e forti...
Definizione completa

VLDL

Sigla di Very Low Density Lipoprotein, frazione delle lipoproteine a densità molto bassa. Sintetizzate dal fegato e nella mucosa dell’intestino...
Definizione completa

Coproporfirina

Pigmento appartenente al gruppo delle porfirine. Le coproporfirina sono contenute in vari organi e vengono di norma eliminate in piccole...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti