Protrombina
Definizione medica del termine Protrombina
Ultimi cercati: Scissure cerebrali - Autoantìgene - Acetonemìa - Polpastrello - Progesterone
Definizione di Protrombina
Protrombina
(o fattore II), proteina del gruppo delle alfa-globuline.
Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza di vitamina K.
Nelle lesioni epatiche gravi o nel corso di trattamento con farmaci anticoagulanti la protrombina diminuisce o scompare e al suo posto si trova una proteina del tutto simile ma inattiva, indicata con la sigla PIVKA.
La protrombina nel processo della coagulazione (vedi coagulazione del sangue) viene trasformata in trombina, che a sua volta trasformerà il fibrinogeno in fibrina.
In clinica si valuta comunemente il “tempo di protrombina” come indice della funzione coagulativa e come importante esame di controllo di una terapia anticoagulante.
Accanto a questo esame, nella valutazione della terapia anticoagulante, viene eseguito anche il trombo-test, più sensibile alla presenza di PIVKA.
Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza di vitamina K.
Nelle lesioni epatiche gravi o nel corso di trattamento con farmaci anticoagulanti la protrombina diminuisce o scompare e al suo posto si trova una proteina del tutto simile ma inattiva, indicata con la sigla PIVKA.
La protrombina nel processo della coagulazione (vedi coagulazione del sangue) viene trasformata in trombina, che a sua volta trasformerà il fibrinogeno in fibrina.
In clinica si valuta comunemente il “tempo di protrombina” come indice della funzione coagulativa e come importante esame di controllo di una terapia anticoagulante.
Accanto a questo esame, nella valutazione della terapia anticoagulante, viene eseguito anche il trombo-test, più sensibile alla presenza di PIVKA.
Altri termini medici
Nitrendipina
Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice simile alla nifedipina, di cui presenta le stesse indicazioni e gli effetti collaterali....
Definizione completa
Urofilìa
Utilizzazione delle urine o dell’osservazione della minzione altrui come mezzo elettivo o esclusivo di eccitazione sessuale; è considerata un comportamento...
Definizione completa
Ematocolpo
Accumulo di sangue mestruale nella vagina per impossibilità di deflusso all’esterno. L’ematocolpo può essere dovuto a cause congenite (imperforazione dell’imene...
Definizione completa
De Toni-Fanconi-Debré, Sìndrome Di
Malattia renale dovuta ad alterazioni del trasporto nel tubulo prossimale del nefrone di aminoacidi, monosaccaridi, sodio, potassio, fosforo, calcio, bicarbonato...
Definizione completa
Gram, Colorazione Di
Colorazione utilizzata in microbiologia che, basandosi sulla diversa composizione della parete cellulare, permette la suddivisione dei batteri in due gruppi:...
Definizione completa
Ketorolac
Farmaco del gruppo dei FANS, correlato chimicamente all’indometacina, agisce inibendo l’enzima ciclo-ossigenasi. Molto efficace anche nel controllo del dolore neoplastico...
Definizione completa
Artrosinovite
Infiammazione della membrana sinoviale di un’articolazione, cioè di quella membrana che riveste i due capi ossei dell’articolazione. È causata, nella...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4742
giorni online
459974