Caricamento...

Valgismo

Definizione medica del termine Valgismo

Ultimi cercati: Douglas, cavo del - èpato-lenticolare, degenerazione - Fenotenolo - Telofase - Corticosurrenàlici, ormoni

Definizione di Valgismo

Valgismo

Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un angolo con il vertice verso l’interno, cioè verso la linea mediana del corpo.
Un esempio tipico è dato dalle cosiddette “gambe a X” con flessione della gamba rispetto alla coscia.
L’anomalia può essere presente sin dalla nascita oppure essere acquisita successivamente, per esempio, a causa di una frattura mal consolidata o di un processo patologico che interessi l’articolazione (per esempio, artrosi).
In alcuni segmenti del corpo un certo grado di flessione è fisiologico, cioè è normalmente presente una deviazione dell’asse longitudinale di un osso rispetto a quello adiacente: ne è esempio la flessione fisiologica del ginocchio.
1.662     0

Altri termini medici

Vestibolari, Prove

Insieme di test clinici di stimolazione dell’attività vestibolare che permettono di indagare i disturbi dell’equilibrio. Si possono utilizzare la stimolazione...
Definizione completa

Otospongiosi

Sinonimo di otosclerosi....
Definizione completa

Rabbia

Malattia infettiva causata da un virus della famiglia dei Rhabdovirus; interessa gli animali e occasionalmente anche la specie umana. Si...
Definizione completa

Cartina

Forma farmaceutica consistente nella dose unitaria di un farmaco in polvere, racchiusa in un involucro di carta; preparata dal farmacista...
Definizione completa

Dissenterìa

Quadro clinico causato da un’infezione del colon e caratterizzato da dolori addominali crampiformi, tenesmo, diarrea con molte evacuazioni al giorno...
Definizione completa

Ketanserina

Farmaco vasodilatatore che agisce come antagonista dei recettori S2 della serotonina; tra i suoi effetti c'è anche una riduzione dell'aggregazione...
Definizione completa

Vagina

Condotto muscolomembranoso che costituisce l’ultimo tratto del canale genitale femminile, a partire dall’utero al vestibolo della vagina che si apre...
Definizione completa

Neonato

Il bambino dalla nascita fino alla fine della quarta settimana di vita....
Definizione completa

Manìa

Stato psicopatologico contrassegnato particolarmente da ipereccitazione, euforia, logorrea, fuga di idee, iperattività motoria ecc. Nelle forme più lievi (ipomania) si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti