Sjörgren, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Sjörgren, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Sfenomascellare, fessura - Rinopatìa - Anàmnesi - Anisometropìa - Angina pèctoris
Definizione di Sjörgren, Sìndrome Di
Sjörgren, Sìndrome Di
Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da riduzione della secrezione lacrimale (xeroftalmia) e salivare (xerostomia).
Di solito è associata all’artrite reumatoide, anche se può presentarsi isolata.
Colpisce con netta prevalenza le donne (90%), generalmente intorno ai 50 anni.
La causa è sconosciuta, ma si ritiene che sia una malattia su base autoimmunitaria.
Infatti le ghiandole lacrimali e salivari appaiono infiltrate in modo massiccio da linfociti e plasmacellule che sostituiscono via via il tessuto ghiandolare riducendone prima e abolendone poi l’attività.
I sintomi principali sono rappresentati da sensazione di corpo estraneo (come sabbia) negli occhi, con ridotta lacrimazione, arrossamento e prurito, visione offuscata.
L’interessamento delle ghiandole salivari provoca difficoltà nella masticazione e nella deglutizione dei cibi solidi, alterazione del gusto e dell’olfatto, comparsa di carie dentarie a rapida evoluzione.
È da ricordare una maggiore comparsa di linfomi (tumori delle cellule bianche del sangue) in soggetti che soffrono di sìndrome di Sjörgren.
La terapia si basa sull’utilizzazione di collirio contenente carbossimetilcellulosa e sull’aumento dell’assunzione di liquidi.
Possono essere utili farmaci immunosoppressori, quali la ciclofosfamide e l’azatioprina.
L'interessamento delle parotidi in corso di Sjogren è molto frequente e comporta talora rigonfiamenti antiestetici del viso.
In alcuni centri specializzati è possibile effettuare un intervento chirurgico di riduzione volumetrica delle ghiandole che restituisce il normale aspetto.
Di solito è associata all’artrite reumatoide, anche se può presentarsi isolata.
Colpisce con netta prevalenza le donne (90%), generalmente intorno ai 50 anni.
La causa è sconosciuta, ma si ritiene che sia una malattia su base autoimmunitaria.
Infatti le ghiandole lacrimali e salivari appaiono infiltrate in modo massiccio da linfociti e plasmacellule che sostituiscono via via il tessuto ghiandolare riducendone prima e abolendone poi l’attività.
I sintomi principali sono rappresentati da sensazione di corpo estraneo (come sabbia) negli occhi, con ridotta lacrimazione, arrossamento e prurito, visione offuscata.
L’interessamento delle ghiandole salivari provoca difficoltà nella masticazione e nella deglutizione dei cibi solidi, alterazione del gusto e dell’olfatto, comparsa di carie dentarie a rapida evoluzione.
È da ricordare una maggiore comparsa di linfomi (tumori delle cellule bianche del sangue) in soggetti che soffrono di sìndrome di Sjörgren.
La terapia si basa sull’utilizzazione di collirio contenente carbossimetilcellulosa e sull’aumento dell’assunzione di liquidi.
Possono essere utili farmaci immunosoppressori, quali la ciclofosfamide e l’azatioprina.
L'interessamento delle parotidi in corso di Sjogren è molto frequente e comporta talora rigonfiamenti antiestetici del viso.
In alcuni centri specializzati è possibile effettuare un intervento chirurgico di riduzione volumetrica delle ghiandole che restituisce il normale aspetto.
Altri termini medici
Carbònio
Elemento chimico poco abbondante nella crosta terrestre, della quale rappresenta appena lo 0,08%; è però l’elemento caratterizzante dei composti...
Definizione completa
Temporale, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto. Origina dal processo zigomatico per inserirsi sul muscolo orbicolare della bocca....
Definizione completa
Tiamfenicolo
Farmaco antibiotico derivato del cloramfenicolo, al quale è simile per meccanismo d’azione, spettro d’attività, indicazioni ed effetti collaterali....
Definizione completa
Tinnito
Sensazione fastidiosa di ronzio alle orecchie recepito come rumore talvolta pulsante, fischio, tintinnio, fruscio. È dovuto a una stimolazione anomala...
Definizione completa
Diltiazem
Farmaco calcioantagonista usato per via orale ed endovenosa. Indicato in caso di angina, ipertensione, tachicardia sopraventricolare, infarto. Può determinare cefalea...
Definizione completa
Funicolocentesi
Prelievo di sangue dal cordone ombelicale, effettuato per diagnosticare alcune malattie ereditarie del sangue....
Definizione completa
Elastina
Sostanza proteica del tessuto connettivo. È presente in forti concentrazioni in legamenti e nella parete dei grossi vasi arteriosi, cui...
Definizione completa
Cefalosporine
Farmaci antibiotici. Il primo farmaco della serie è la cefalosporina C, da cui si è partiti per la preparazione di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6311
giorni online
612167