Sjörgren, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Sjörgren, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Adenosinmonofosfato cìclico, 3,5- - Apert, sìndrome di - Calza elàstica - Gilles de la Tourette, sìndrome di - Glomerulonefriti
Definizione di Sjörgren, Sìndrome Di
Sjörgren, Sìndrome Di
Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da riduzione della secrezione lacrimale (xeroftalmia) e salivare (xerostomia).
Di solito è associata all’artrite reumatoide, anche se può presentarsi isolata.
Colpisce con netta prevalenza le donne (90%), generalmente intorno ai 50 anni.
La causa è sconosciuta, ma si ritiene che sia una malattia su base autoimmunitaria.
Infatti le ghiandole lacrimali e salivari appaiono infiltrate in modo massiccio da linfociti e plasmacellule che sostituiscono via via il tessuto ghiandolare riducendone prima e abolendone poi l’attività.
I sintomi principali sono rappresentati da sensazione di corpo estraneo (come sabbia) negli occhi, con ridotta lacrimazione, arrossamento e prurito, visione offuscata.
L’interessamento delle ghiandole salivari provoca difficoltà nella masticazione e nella deglutizione dei cibi solidi, alterazione del gusto e dell’olfatto, comparsa di carie dentarie a rapida evoluzione.
È da ricordare una maggiore comparsa di linfomi (tumori delle cellule bianche del sangue) in soggetti che soffrono di sìndrome di Sjörgren.
La terapia si basa sull’utilizzazione di collirio contenente carbossimetilcellulosa e sull’aumento dell’assunzione di liquidi.
Possono essere utili farmaci immunosoppressori, quali la ciclofosfamide e l’azatioprina.
L'interessamento delle parotidi in corso di Sjogren è molto frequente e comporta talora rigonfiamenti antiestetici del viso.
In alcuni centri specializzati è possibile effettuare un intervento chirurgico di riduzione volumetrica delle ghiandole che restituisce il normale aspetto.
Di solito è associata all’artrite reumatoide, anche se può presentarsi isolata.
Colpisce con netta prevalenza le donne (90%), generalmente intorno ai 50 anni.
La causa è sconosciuta, ma si ritiene che sia una malattia su base autoimmunitaria.
Infatti le ghiandole lacrimali e salivari appaiono infiltrate in modo massiccio da linfociti e plasmacellule che sostituiscono via via il tessuto ghiandolare riducendone prima e abolendone poi l’attività.
I sintomi principali sono rappresentati da sensazione di corpo estraneo (come sabbia) negli occhi, con ridotta lacrimazione, arrossamento e prurito, visione offuscata.
L’interessamento delle ghiandole salivari provoca difficoltà nella masticazione e nella deglutizione dei cibi solidi, alterazione del gusto e dell’olfatto, comparsa di carie dentarie a rapida evoluzione.
È da ricordare una maggiore comparsa di linfomi (tumori delle cellule bianche del sangue) in soggetti che soffrono di sìndrome di Sjörgren.
La terapia si basa sull’utilizzazione di collirio contenente carbossimetilcellulosa e sull’aumento dell’assunzione di liquidi.
Possono essere utili farmaci immunosoppressori, quali la ciclofosfamide e l’azatioprina.
L'interessamento delle parotidi in corso di Sjogren è molto frequente e comporta talora rigonfiamenti antiestetici del viso.
In alcuni centri specializzati è possibile effettuare un intervento chirurgico di riduzione volumetrica delle ghiandole che restituisce il normale aspetto.
Altri termini medici
Lamivudina
Farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa. Utilizzato contro il virus dell’AIDS, ha effetto sinergicistico con la zidovudina, con cui viene...
Definizione completa
Atlante
Prima vertebra cervicale, per mezzo della quale la colonna vertebrale si articola con il cranio, tramite l’osso occipitale. L’atlante si...
Definizione completa
Cisti Ovàriche
Neoformazioni benigne dell’ovaio, a contenuto liquido. Se ne conoscono due tipi: le follicolari, di solito multiple, di piccole dimensioni; e...
Definizione completa
Frontale, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, ricopre la regione frontale del cranio....
Definizione completa
Introversione
Tratto del carattere che implica la tendenza a volgere l’attenzione in modo particolare verso se stessi, sul proprio mondo interno...
Definizione completa
Clorofenoli
Sostanze chimiche che si formano nei processi di depurazione chimica dell’acqua contenente cloro, conferendole un sapore sgradevole; questo deve essere...
Definizione completa
Periostosi
Processo produttivo, detto anche iperostosi corticale o periostale, caratterizzato dalla formazione di tessuto osseo in eccesso, tra la superficie dell’osso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278