Sjörgren, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Sjörgren, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Cordone ombelicale - Peutz-Jeghers, sindrome di - Atrioventricolare, nodo - Drepanociti - Sottomandibolari, linfonodi
Definizione di Sjörgren, Sìndrome Di
Sjörgren, Sìndrome Di
Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da riduzione della secrezione lacrimale (xeroftalmia) e salivare (xerostomia).
Di solito è associata all’artrite reumatoide, anche se può presentarsi isolata.
Colpisce con netta prevalenza le donne (90%), generalmente intorno ai 50 anni.
La causa è sconosciuta, ma si ritiene che sia una malattia su base autoimmunitaria.
Infatti le ghiandole lacrimali e salivari appaiono infiltrate in modo massiccio da linfociti e plasmacellule che sostituiscono via via il tessuto ghiandolare riducendone prima e abolendone poi l’attività.
I sintomi principali sono rappresentati da sensazione di corpo estraneo (come sabbia) negli occhi, con ridotta lacrimazione, arrossamento e prurito, visione offuscata.
L’interessamento delle ghiandole salivari provoca difficoltà nella masticazione e nella deglutizione dei cibi solidi, alterazione del gusto e dell’olfatto, comparsa di carie dentarie a rapida evoluzione.
È da ricordare una maggiore comparsa di linfomi (tumori delle cellule bianche del sangue) in soggetti che soffrono di sìndrome di Sjörgren.
La terapia si basa sull’utilizzazione di collirio contenente carbossimetilcellulosa e sull’aumento dell’assunzione di liquidi.
Possono essere utili farmaci immunosoppressori, quali la ciclofosfamide e l’azatioprina.
L'interessamento delle parotidi in corso di Sjogren è molto frequente e comporta talora rigonfiamenti antiestetici del viso.
In alcuni centri specializzati è possibile effettuare un intervento chirurgico di riduzione volumetrica delle ghiandole che restituisce il normale aspetto.
Di solito è associata all’artrite reumatoide, anche se può presentarsi isolata.
Colpisce con netta prevalenza le donne (90%), generalmente intorno ai 50 anni.
La causa è sconosciuta, ma si ritiene che sia una malattia su base autoimmunitaria.
Infatti le ghiandole lacrimali e salivari appaiono infiltrate in modo massiccio da linfociti e plasmacellule che sostituiscono via via il tessuto ghiandolare riducendone prima e abolendone poi l’attività.
I sintomi principali sono rappresentati da sensazione di corpo estraneo (come sabbia) negli occhi, con ridotta lacrimazione, arrossamento e prurito, visione offuscata.
L’interessamento delle ghiandole salivari provoca difficoltà nella masticazione e nella deglutizione dei cibi solidi, alterazione del gusto e dell’olfatto, comparsa di carie dentarie a rapida evoluzione.
È da ricordare una maggiore comparsa di linfomi (tumori delle cellule bianche del sangue) in soggetti che soffrono di sìndrome di Sjörgren.
La terapia si basa sull’utilizzazione di collirio contenente carbossimetilcellulosa e sull’aumento dell’assunzione di liquidi.
Possono essere utili farmaci immunosoppressori, quali la ciclofosfamide e l’azatioprina.
L'interessamento delle parotidi in corso di Sjogren è molto frequente e comporta talora rigonfiamenti antiestetici del viso.
In alcuni centri specializzati è possibile effettuare un intervento chirurgico di riduzione volumetrica delle ghiandole che restituisce il normale aspetto.
Altri termini medici
Telencèfalo
Parte del cervello derivata dal proencefalo nel corso dello sviluppo embrionale e fetale....
Definizione completa
Calotta Peduncolare
(o calotta mesencefalica), porzione del mesencefalo situata sopra i peduncoli cerebrali, dai quali è separata dalla sostanza nera (locus niger)...
Definizione completa
Primidone
Farmaco antiepilettico indicato nella terapia delle crisi tonico-cloniche, delle crisi parziali e del piccolo male. Può determinare soprattutto nei primi...
Definizione completa
Fràngola
(Rhamnus frangula, famiglia Ramnacee), pianta medicinale, di cui si usa in terapia la corteccia, invecchiata di almeno un anno, contenente...
Definizione completa
Dicrotismo
Presenza di una doppia pulsazione arteriosa per ogni contrazione cardiaca. È un fenomeno normale, generalmente non avvertibile dal dito che...
Definizione completa
Volemìa
Volume totale del sangue presente nell’organismo, determinato in via indiretta iniettando in circolo quantità note di sostanze estranee all’organismo, che...
Definizione completa
Glipizide
Farmaco antidiabetico orale. Appartiene alla famiglia delle sulfaniluree....
Definizione completa
Etmoidite
Processo infiammatorio a carico dei seni dell’etmoide. L’etmoidite acuta è caratteristica dei bambini e dei lattanti, in quanto nell’adulto è...
Definizione completa
Riflessante
Prodotto cosmetico impiegato per conferire maggiore lucentezza alla superficie dei capelli e delle unghie, e un eventuale riflesso colorato ai...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6458
giorni online
626426
