Glomerulonefriti
Definizione medica del termine Glomerulonefriti
Ultimi cercati: Adenosinmonofosfato cìclico, 3,5- - Apert, sìndrome di - Calza elàstica - Gilles de la Tourette, sìndrome di - Monocitopenìa
Definizione di Glomerulonefriti
Glomerulonefriti
Gruppo di malattie autoimmuni che colpiscono il glomerulo renale.
La caratteristica che accomuna le glomerulonefriti è la deposizione in prossimità dei capillari glomerulari di complessi immuni (complessi antigene-anticorpo) e di fattori del complemento.
Questi attivano una serie di reazioni di tipo infiammatorio, che portano all’abolizione della funzione di filtro glomerulare.
Le glomerulonefriti vengono classificate in base alle caratteristiche delle lesioni glomerulari, così come appaiono all’esame al microscopio.
I sintomi principali sono rappresentati da scarsa o nulla eliminazione di urine (oliguria, anuria), da accumulo di liquidi nei tessuti (evidente, inizialmente, alle palpebre al mattino, alle caviglie alla sera, e nelle fasi avanzate in edemi diffusi).
Sono presenti spesso mal di testa, confusione, sonnolenza.
L’esame delle urine mette in evidenza la presenza di proteine (proteinuria) e di globuli rossi (ematuria).
Oltre che forma primitiva, la glomerulonefrite può essere manifestazione secondaria ad altri tipi di malattie.
La terapia abituale prevede l'uso di cortisonici, anche ad alte dosi se la gravità del quadro lo richiede.
La caratteristica che accomuna le glomerulonefriti è la deposizione in prossimità dei capillari glomerulari di complessi immuni (complessi antigene-anticorpo) e di fattori del complemento.
Questi attivano una serie di reazioni di tipo infiammatorio, che portano all’abolizione della funzione di filtro glomerulare.
Le glomerulonefriti vengono classificate in base alle caratteristiche delle lesioni glomerulari, così come appaiono all’esame al microscopio.
I sintomi principali sono rappresentati da scarsa o nulla eliminazione di urine (oliguria, anuria), da accumulo di liquidi nei tessuti (evidente, inizialmente, alle palpebre al mattino, alle caviglie alla sera, e nelle fasi avanzate in edemi diffusi).
Sono presenti spesso mal di testa, confusione, sonnolenza.
L’esame delle urine mette in evidenza la presenza di proteine (proteinuria) e di globuli rossi (ematuria).
Oltre che forma primitiva, la glomerulonefrite può essere manifestazione secondaria ad altri tipi di malattie.
La terapia abituale prevede l'uso di cortisonici, anche ad alte dosi se la gravità del quadro lo richiede.
Altri termini medici
Batteriolisina
Anticorpo capace di attuare specificamente la lisi dei batteri che ne determinano la formazione nel sangue....
Definizione completa
Bregma
Punto di incontro, sul cranio, delle suture coronale e sagittale. Si ossifica verso i 12-16 mesi d’età e fino a...
Definizione completa
Succlavie, Arterie
Grossi vasi arteriosi che originano dall’arteria anonima e dall’arco aortico e portano il sangue agli arti superiori, continuandosi nell’arteria ascellare...
Definizione completa
Cavernosografìa
Indagine diagnostica radiologica per lo studio dei corpi cavernosi del pene. Trova indicazione in campo andrologico (per esempio, nel caso...
Definizione completa
Vista
Indice:Il meccanismo della visionesenso che presiede alla percezione delle immagini del mondo esterno. Nell’uomo la vista ha raggiunto un livello...
Definizione completa
Aminobutìrrico, àcido
Aminoacido indicato comunemente mediante la sigla GABA. Contenuto quasi esclusivamente nelle strutture nervose centrali dove agisce da neurotrasmettitore, inibisce l’attività...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278