Glomerulonefriti
Definizione medica del termine Glomerulonefriti
Ultimi cercati: Specillo - Micropsìa - Acuità visiva - Chilocalorìa - Ago
Definizione di Glomerulonefriti
Glomerulonefriti
Gruppo di malattie autoimmuni che colpiscono il glomerulo renale.
La caratteristica che accomuna le glomerulonefriti è la deposizione in prossimità dei capillari glomerulari di complessi immuni (complessi antigene-anticorpo) e di fattori del complemento.
Questi attivano una serie di reazioni di tipo infiammatorio, che portano all’abolizione della funzione di filtro glomerulare.
Le glomerulonefriti vengono classificate in base alle caratteristiche delle lesioni glomerulari, così come appaiono all’esame al microscopio.
I sintomi principali sono rappresentati da scarsa o nulla eliminazione di urine (oliguria, anuria), da accumulo di liquidi nei tessuti (evidente, inizialmente, alle palpebre al mattino, alle caviglie alla sera, e nelle fasi avanzate in edemi diffusi).
Sono presenti spesso mal di testa, confusione, sonnolenza.
L’esame delle urine mette in evidenza la presenza di proteine (proteinuria) e di globuli rossi (ematuria).
Oltre che forma primitiva, la glomerulonefrite può essere manifestazione secondaria ad altri tipi di malattie.
La terapia abituale prevede l'uso di cortisonici, anche ad alte dosi se la gravità del quadro lo richiede.
La caratteristica che accomuna le glomerulonefriti è la deposizione in prossimità dei capillari glomerulari di complessi immuni (complessi antigene-anticorpo) e di fattori del complemento.
Questi attivano una serie di reazioni di tipo infiammatorio, che portano all’abolizione della funzione di filtro glomerulare.
Le glomerulonefriti vengono classificate in base alle caratteristiche delle lesioni glomerulari, così come appaiono all’esame al microscopio.
I sintomi principali sono rappresentati da scarsa o nulla eliminazione di urine (oliguria, anuria), da accumulo di liquidi nei tessuti (evidente, inizialmente, alle palpebre al mattino, alle caviglie alla sera, e nelle fasi avanzate in edemi diffusi).
Sono presenti spesso mal di testa, confusione, sonnolenza.
L’esame delle urine mette in evidenza la presenza di proteine (proteinuria) e di globuli rossi (ematuria).
Oltre che forma primitiva, la glomerulonefrite può essere manifestazione secondaria ad altri tipi di malattie.
La terapia abituale prevede l'uso di cortisonici, anche ad alte dosi se la gravità del quadro lo richiede.
Altri termini medici
Budesonide
La budesonide è un farmaco steroideo scarsamente assorbibile, utilizzato sotto forma di aerosol nella terapia dell’asma e della rinite, e...
Definizione completa
Down, Sìndrome Di
Indice:I due tipi di sindrome di DownIl bambino DownI programmi di educazione(o mongolismo, o trisomia 21), sindrome da anomalia cromosomica...
Definizione completa
Diapedesi
Processo mediante il quale gli elementi figurati del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) migrano attraversando le pareti vasali...
Definizione completa
Clorosi
Forma di anemia ipocromica microcitica dovuta a carenza di ferro, frequente nel XIX secolo e oggi scomparsa: colpiva giovani donne...
Definizione completa
Sclerosi
Distruzione lenta e progressiva di tessuti o organi che, divenuti rigidi e fibrosi, perdono la loro funzionalità....
Definizione completa
Episclerite
Infiammazione dell’episclera, sottile strato di tessuto connettivale lasso sovrapposto alla sclera dell’occhio; l’edema può interessare anche gli strati più esterni...
Definizione completa
Lordosi
Curvatura a concavità posteriore di un segmento della colonna vertebrale. Tale curvatura è fisiologica per il tratto cervicale (lordosi cervicale)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495