Glomerulonefriti
Definizione medica del termine Glomerulonefriti
Ultimi cercati: Sarcolemma - Farina diastasata - Nicotina - Sigmoidee, cavità - Fattore di Castle
Definizione di Glomerulonefriti
Glomerulonefriti
Gruppo di malattie autoimmuni che colpiscono il glomerulo renale.
La caratteristica che accomuna le glomerulonefriti è la deposizione in prossimità dei capillari glomerulari di complessi immuni (complessi antigene-anticorpo) e di fattori del complemento.
Questi attivano una serie di reazioni di tipo infiammatorio, che portano all’abolizione della funzione di filtro glomerulare.
Le glomerulonefriti vengono classificate in base alle caratteristiche delle lesioni glomerulari, così come appaiono all’esame al microscopio.
I sintomi principali sono rappresentati da scarsa o nulla eliminazione di urine (oliguria, anuria), da accumulo di liquidi nei tessuti (evidente, inizialmente, alle palpebre al mattino, alle caviglie alla sera, e nelle fasi avanzate in edemi diffusi).
Sono presenti spesso mal di testa, confusione, sonnolenza.
L’esame delle urine mette in evidenza la presenza di proteine (proteinuria) e di globuli rossi (ematuria).
Oltre che forma primitiva, la glomerulonefrite può essere manifestazione secondaria ad altri tipi di malattie.
La terapia abituale prevede l'uso di cortisonici, anche ad alte dosi se la gravità del quadro lo richiede.
La caratteristica che accomuna le glomerulonefriti è la deposizione in prossimità dei capillari glomerulari di complessi immuni (complessi antigene-anticorpo) e di fattori del complemento.
Questi attivano una serie di reazioni di tipo infiammatorio, che portano all’abolizione della funzione di filtro glomerulare.
Le glomerulonefriti vengono classificate in base alle caratteristiche delle lesioni glomerulari, così come appaiono all’esame al microscopio.
I sintomi principali sono rappresentati da scarsa o nulla eliminazione di urine (oliguria, anuria), da accumulo di liquidi nei tessuti (evidente, inizialmente, alle palpebre al mattino, alle caviglie alla sera, e nelle fasi avanzate in edemi diffusi).
Sono presenti spesso mal di testa, confusione, sonnolenza.
L’esame delle urine mette in evidenza la presenza di proteine (proteinuria) e di globuli rossi (ematuria).
Oltre che forma primitiva, la glomerulonefrite può essere manifestazione secondaria ad altri tipi di malattie.
La terapia abituale prevede l'uso di cortisonici, anche ad alte dosi se la gravità del quadro lo richiede.
Altri termini medici
Sinusografìa
Esame radiografico dei seni paranasali, soprattutto del seno mascellare, previa introduzione di un mezzo di contrasto radiopaco....
Definizione completa
EDTA
Sigla dell’acido etilendiaminotetracetico, composto chelante. Viene usato come anticoagulante nella raccolta del sangue....
Definizione completa
Brucelle
(Brucella abortus bovis, Brucella abortus suis, Brucella melitensis, famiglia Brucellacee), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano la brucellosi, anche conosciuta...
Definizione completa
Limitazione Funzionale
Riduzione delle capacità di movimento di un’articolazione (flessione, estensione, rotazione) come conseguenza di traumi o malattie....
Definizione completa
Stramonio
(Datura stramonium, famiglia Solanacee), pianta annua detta anche erba dei ladri. È diffusa in tutto l’emisfero boreale. Nelle foglie e...
Definizione completa
Torace A Botte
Conformazione patologica della cassa toracica che perde il suo aspetto conico e si presenta dilatata, in atteggiamento inspiratorio. È tipica...
Definizione completa
Micròtomo
Strumento dotato di una lama molto affilata che è utilizzato per la realizzazione di sezioni molto sottili (5-20 µm) di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6444
giorni online
625068
