Pneumoencefalografia
Definizione medica del termine Pneumoencefalografia
Ultimi cercati: Globo oculare - Panoftalmite - Lisinopril - Protòssido di azoto - Retinolo
Definizione di Pneumoencefalografia
Pneumoencefalografia
(o encefalografia gassosa), esame radiologico dell’encefalo dopo avere introdotto aria, filtrata e sterile, nei ventricoli cerebrali, tramite puntura lombare.
Questa operazione viene alternata a prelievi di liquor in quantità leggermente inferiori all’aria iniettata.
Il paziente viene posto in posizione seduta, col capo in leggera flessione affinché l’aria salga ed entri nel IV e nel III ventricolo e nei ventricoli laterali.
Vengono poi eseguite diverse proiezioni a paziente seduto, supino e prono.
L’esame provoca cefalea violenta, che gradualmente si attenua.
Può servire per evidenziare tumori, atrofia cerebrale e può venire eseguito in diversi casi di epilessia.
Questa operazione viene alternata a prelievi di liquor in quantità leggermente inferiori all’aria iniettata.
Il paziente viene posto in posizione seduta, col capo in leggera flessione affinché l’aria salga ed entri nel IV e nel III ventricolo e nei ventricoli laterali.
Vengono poi eseguite diverse proiezioni a paziente seduto, supino e prono.
L’esame provoca cefalea violenta, che gradualmente si attenua.
Può servire per evidenziare tumori, atrofia cerebrale e può venire eseguito in diversi casi di epilessia.
Altri termini medici
Rimedio Adattógeno
In fitoterapia, ogni sostanza che aumenta la risposta di adattamento dell’organismo a difficoltà di origine interna o esterna....
Definizione completa
Felodipina
Vasodilatatore appartenente alla classe dei calcioantagonisti, si usa nella terapia dell’ipertensione arteriosa e dello scompenso cardiaco....
Definizione completa
Miastenìa
Indice:EziopatogenesiClinicaDiagnosiTerapiaSindromi miasteniche(o miastenia gravis) malattia a componente autoimmune caratterizzata da esauribilità dello sforzo muscolare volontario: la contrazione, cioè, inizia normalmente...
Definizione completa
Pigmenti
Sostanze colorate contenute nell’organismo: per esempio, l’emoglobina (pigmento del sangue), la melanina (pigmento che determina la colorazione bruna della pelle)...
Definizione completa
Lyme, Malattìa Di
Malattia infettiva descritta per la prima volta nel 1977 nella città statunitense di Lyme, nel Connecticut, e in seguito ripetutamente...
Definizione completa
Cortisolo
(o idrocortisone), ormone corticosteroide prodotto dalle cellule della zona fascicolata della corteccia surrenale. È il principale tra i corticosteroidi glicoattivi...
Definizione completa
Inositolo
Composto organico - presente per esempio nelle membrane cellulari dove, unito a un diacilgliceride, entra nella composizione dei fosfolipidi di...
Definizione completa
Bromocriptina
Farmaco con la stessa azione della dopamina. Allevia tremore, rigidità, difficoltà di movimento nel morbo di Parkinson; inibisce la secrezione...
Definizione completa
Falce Cerebrale
Parete encefalica, espansione della dura madre, estesa sagittalmente sulla linea mediana che va dall’osso frontale a quello occipitale. Nello spessore...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278