Caricamento...

Lyme, Malattìa Di

Definizione medica del termine Lyme, Malattìa Di

Ultimi cercati: Neissèria gonorrhoeae - Teobromina - Ipodermoclisi - Còito - Miopatìa

Definizione di Lyme, Malattìa Di

Lyme, Malattìa Di

Malattia infettiva descritta per la prima volta nel 1977 nella città statunitense di Lyme, nel Connecticut, e in seguito ripetutamente riscontrata in altre regioni, per cui attualmente viene considerata una forma infettiva pressoché ubiquitaria.
L’agente causale della malattia è la spirocheta Borrelia burgdorferi, trasmessa da una zecca.
Alcune specie di gatto hanno un ruolo critico nel ciclo vitale del batterio, mentre i cervi sembrano essere ospiti necessari allo sviluppo delle zecche.
Sebbene le caratteristiche di base della malattia siano simili ovunque, sono state descritte variazioni regionali sia del microrganismo responsabile, sia degli ospiti intermedi e anche del quadro delle manifestazioni cliniche.
La malattìa di Lyme si presenta classicamente con 3 fasi cliniche: inizia in genere in estate con una caratteristica lesione cutanea, l’eritema migrante (costituito da elementi maculo-papulari, che evolvono in lesioni allargate di forma anulare, con bordi arrossati e alone centrale chiaro), e con vari sintomi generali (cefalea grave, febbre, brividi, malessere, astenia, artralgie, lieve rigidità nucale); settimane o mesi più tardi, compaiono disturbi neurologici (meningite, encefalite ecc.) o cardiaci; dopo un periodo di tempo variabile (da alcuni mesi fino a 1-2 anni) si possono manifestare danni articolari, cutanei o neurologici.
La diagnosi è sierologica, con la ricerca degli anticorpi specifici, o bioptica, con l'identificazione della Borrelia nelle lesioni cutanee.
La terapia è antibiotica (tetracicline, penicilline o macrolidi, a seconda della gravità e della risposta del microrganismo).
1.277     0

Altri termini medici

Gonococco

Sinonimo di Neisseria gonorrhoeae....
Definizione completa

Pneumomediàstino

Presenza patologica di aria nel mediastino. Può essere talora provocato per studiare, su radiografie, gli organi mediastinici....
Definizione completa

Chinolonici

Famiglia di antibiotici di sintesi derivati dall’anello chinolinico. Capostipite è stato l’acido nalidixico, attivo nelle infezioni urinarie, come molti dei...
Definizione completa

Fecondazione Assistita

Vedi inseminazione artificiale....
Definizione completa

Fibrotorace

Aderenza totale della pleura viscerale con quella parietale e conseguente obliterazione completa del cavo pleurico accompagnata da eventuale retrazione e...
Definizione completa

Vasoattivi

Farmaci utilizzati nello studio dell’erezione e nella terapia dei deficit erettili. Impiegati per via intracavernosa, determinano una vasodilatazione arteriosa per...
Definizione completa

Idropisìa

Ritenzione di acqua nell’organismo (vedi ascite; edema; idrope)....
Definizione completa

Antracosilicosi

Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi) caratterizzata dalla presenza contemporanea di antracosi e silicosi, tipica dei minatori (si veda...
Definizione completa

Acalculìa

Particolare tipo di agnosia per cui il soggetto è incapace di eseguire semplici operazioni aritmetiche....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6330

giorni online

614010

utenti