Caricamento...

Ipodermoclisi

Definizione medica del termine Ipodermoclisi

Ultimi cercati: Difesa addominale, reazione di - Immunoterapia specifica desensibilizzante - Lombari, vèrtebre - Urocele - Miositi

Definizione di Ipodermoclisi

Ipodermoclisi

Lenta introduzione per via sottocutanea di notevoli quantità di soluzione fisiologica o di altro liquido medicamentoso.
Questa pratica è attualmente in disuso, generalmente sostituita dalla infusione endovenosa, che permette di introdurre nell’organismo anche sostanze che potrebbero provocare irritazione o disturbi locali in sede sottocutanea.
All’ipodermoclisi si ricorre quando non si riescono a reperire vene utili all’iniezione endovenosa (e non è possibile la cateterizzazione di una vena centrale), o quando si vuole ottenere un assorbimento molto lento.
1.374     0

Altri termini medici

Diuresi

L’escrezione di urina; più specificamente la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Nel soggetto adulto normale e di peso...
Definizione completa

Micròtomo

Strumento dotato di una lama molto affilata che è utilizzato per la realizzazione di sezioni molto sottili (5-20 µm) di...
Definizione completa

Agnosìa

Incapacità di riconoscere gli stimoli esterni (immagini, oggetti, suoni), causata da lesioni cerebrali, in assenza di alterazioni degli organi di...
Definizione completa

Ponfo

Vedi pomfo....
Definizione completa

Riso

Espressione mimica di divertimento e gioia. Può essere evocato anche dal solletico e pure manifestarsi in situazioni psicopatologiche prive di...
Definizione completa

Pollinosi

Gruppo di malattie su base allergica (vedi anche allergia), che si verificano quando un soggetto costituzionalmente predisposto viene a contatto...
Definizione completa

Molluschi

Animali acquatici invertebrati, provvisti di conchiglia (per esempio, mitili o cozze, ostriche, vongole) o nudi (per esempio, calamari, polpi, seppie)...
Definizione completa

Esòcrine, Ghiandole

Ghiandole che secernono prodotti che vengono riversati all’esterno del corpo, oppure in cavità comunicanti con l’esterno. Per esempio, sono ghiandole...
Definizione completa

Gamma-GT

(o gamma-glutamiltranspeptidasi), enzima che promuove il trasferimento del gruppo chimico gammaglutamilico dal glutatione ad altri aminoacidi: si trova in tutto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti