Ipodermoclisi
Definizione medica del termine Ipodermoclisi
Ultimi cercati: Anasarca - Deperimento - Statine - Megacarioblasto - Tracheite
Definizione di Ipodermoclisi
Ipodermoclisi
Lenta introduzione per via sottocutanea di notevoli quantità di soluzione fisiologica o di altro liquido medicamentoso.
Questa pratica è attualmente in disuso, generalmente sostituita dalla infusione endovenosa, che permette di introdurre nell’organismo anche sostanze che potrebbero provocare irritazione o disturbi locali in sede sottocutanea.
All’ipodermoclisi si ricorre quando non si riescono a reperire vene utili all’iniezione endovenosa (e non è possibile la cateterizzazione di una vena centrale), o quando si vuole ottenere un assorbimento molto lento.
Questa pratica è attualmente in disuso, generalmente sostituita dalla infusione endovenosa, che permette di introdurre nell’organismo anche sostanze che potrebbero provocare irritazione o disturbi locali in sede sottocutanea.
All’ipodermoclisi si ricorre quando non si riescono a reperire vene utili all’iniezione endovenosa (e non è possibile la cateterizzazione di una vena centrale), o quando si vuole ottenere un assorbimento molto lento.
Altri termini medici
Embrionali, Annessi
Formazioni che, pur non facendo parte dell’embrione, si trovano nell’uovo fecondato o nell’utero materno, con funzioni protettive, nutritive, respiratorie o...
Definizione completa
Chemioteràpici
Farmaci di sintesi che agiscono sulle malattie dovute a infezione microbica, interferendo su un processo vitale del microrganismo, senza influenzare...
Definizione completa
Acromìa
Assenza di melanina a causa della scomparsa o dell’inattività dei melanociti, cellule produttrici di quel pigmento. Vi sono lesioni acromiche...
Definizione completa
Antiràbbica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la rabbia. Non è obbligatoria, ma è consigliata a tutti i soggetti professionalmente esposti. Viene perlopiù effettuata dopo...
Definizione completa
Mola Vescicolare
(o mola idatiforme), tumore benigno dell’utero che deriva dallo sviluppo parziale di un uovo. La mola è una patologia della...
Definizione completa
Fenofibrato
Farmaco antilipidico, appartenente alla famiglia dei fibrati, che - inibendo la lipolisi del tessuto adiposo, aumentando l'attività delle lipasi lipoproteiche...
Definizione completa
Tono Vagale
Stato di eccitazione del sistema parasimpatico che, insieme all’attività antagonista del tono simpatico, mantiene l’equilibrio neurovegetativo dell’organismo; per esempio, l’attività...
Definizione completa
Coprostasi
Condizione di forte rallentamento, e talora di ristagno, delle feci nell’intestino (specie colon di destra). Questo disturbo, spesso lamentato dai...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6340
giorni online
614980