Graffio Di Gatto, Malattìa Da
Definizione medica del termine Graffio Di Gatto, Malattìa Da
Ultimi cercati: Parametrio - Glicoproteina - Epifisite - Linfoepiteliale - Iposodiemìa
Definizione di Graffio Di Gatto, Malattìa Da
Graffio Di Gatto, Malattìa Da
Infezione batterica acquisita per contatto con animali domestici, che abitualmente si manifesta con una lesione cutanea fugace e con un'adenite a tendenza colliquativa.
Nella maggioranza dei casi, l'anamnesi rivela il precedente del graffio di un gatto o del contatto con questo animale.
L'agente eziologico è un piccolo bacillo gram-negativo, verosimilmente del genere Chlamydia.
Una-due settimane dopo il graffio, compare una papulo-pustola, oppure un nodulo, in genere localizzati alla mano o a un avambraccio, che persistono per circa un mese: questa lesione, che assomiglia a un foruncolo duro, è tipicamente accompagnata da una stria linfangitica.
Spesso si associano disturbi generali: febbre, cefalea, artralgie.
Dopo circa tre settimane, compare l'adenopatia regionale, che può essere singola, multipla o interessare più stazioni linfatiche superficiali.
La diagnosi è istologica.
La terapia è principalmente sintomatica, poiché la malattia di solito regredisce spontaneamente entro 2-4 mesi.
I pazienti devono essere rassicurati circa la benignità della prognosi.
Talvolta, in caso di malattia grave o protratta, sono necessarie terapie aggiuntive: 1) se vi è suppurazione, il linfonodo deve essere aspirato; 2) la terapia antibiotica non sembra efficace.
Nei casi gravi, preferire gli aminoglicosidi o le cefalosporine (cefotaxime).
In caso di marcati disturbi generali, utili cortisonici sistemici.
Nella maggioranza dei casi, l'anamnesi rivela il precedente del graffio di un gatto o del contatto con questo animale.
L'agente eziologico è un piccolo bacillo gram-negativo, verosimilmente del genere Chlamydia.
Una-due settimane dopo il graffio, compare una papulo-pustola, oppure un nodulo, in genere localizzati alla mano o a un avambraccio, che persistono per circa un mese: questa lesione, che assomiglia a un foruncolo duro, è tipicamente accompagnata da una stria linfangitica.
Spesso si associano disturbi generali: febbre, cefalea, artralgie.
Dopo circa tre settimane, compare l'adenopatia regionale, che può essere singola, multipla o interessare più stazioni linfatiche superficiali.
La diagnosi è istologica.
La terapia è principalmente sintomatica, poiché la malattia di solito regredisce spontaneamente entro 2-4 mesi.
I pazienti devono essere rassicurati circa la benignità della prognosi.
Talvolta, in caso di malattia grave o protratta, sono necessarie terapie aggiuntive: 1) se vi è suppurazione, il linfonodo deve essere aspirato; 2) la terapia antibiotica non sembra efficace.
Nei casi gravi, preferire gli aminoglicosidi o le cefalosporine (cefotaxime).
In caso di marcati disturbi generali, utili cortisonici sistemici.
Altri termini medici
Suppurazione
Processo infiammatorio caratterizzato da abbondante essudato con particolari caratteri morfologici e chimici e ricco di leucociti (pus), da estesa dissoluzione...
Definizione completa
Impotenza
Termine largamente usato come sinonimo di deficit erettile; tale uso è tuttavia improprio e sconsigliabile perché può generare confusione con...
Definizione completa
Heinz, Corpi Di
Inclusioni citoplasmatiche, che si formano all’interno dei globuli rossi in conseguenza della precipitazione di emoglobina. Si osservano nel deficit di...
Definizione completa
Rotor, Sìndrome Di
Patologia rara, provocata dall'assenza dell'enzima epatico transferasi, caratterizzata da iperbilirubinemia di tipo coniugato. È molto simile alla sindrome di Dubin-Johnson...
Definizione completa
Contropulsazione
Tecnica utilizzata per assistere meccanicamente la circolazione del sangue mantenendo una portata cardiaca e una pressione efficaci. Viene realizzata introducendo...
Definizione completa
Antiasmàtici
Farmaci per prevenire o curare l’asma bronchiale. Per la cura dell'asma si utilizzano due categorie principali di farmaci, con differente...
Definizione completa
Cicloangiodiatermìa
Intervento di coagulazione eseguito sul muscolo retto interno dell’occhio in caso di glaucoma, per ridurre la produzione di umore acqueo...
Definizione completa
Barriera Ematoencefàlica
Sistema fisiologico di regolazione degli scambi fra sangue, encefalo e liquor cerebrospinale. La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
