Broncospasmo
Definizione medica del termine Broncospasmo
Ultimi cercati: Midollo òsseo, esame del - Crànici, nervi - Genètica - Levulosio - BPCO
Definizione di Broncospasmo
Broncospasmo
Contrazione delle fibre muscolari lisce che circondano la parete bronchiale, con conseguente riduzione del diametro dei bronchi.
Tra i meccanismi di stimolazione rientrano: il rilascio di istamina, di sostanze infiammatorie come il PAF (fattore attivante le piastrine), leucotrieni e prostaglandine; il freddo; la rapida differenza di temperatura indotta dall'esercizio fisico; la stimolazione dei recettori muscarinici e l’attivazione dei recettori meccanici da parte di corpi estranei inalati.
Il broncospasmo provoca dispnea, soprattutto di tipo espiratorio.
È la manifestazione tipica dell'asma bronchiale.
Se prolungato, può condurre a morte.
Tra i meccanismi di stimolazione rientrano: il rilascio di istamina, di sostanze infiammatorie come il PAF (fattore attivante le piastrine), leucotrieni e prostaglandine; il freddo; la rapida differenza di temperatura indotta dall'esercizio fisico; la stimolazione dei recettori muscarinici e l’attivazione dei recettori meccanici da parte di corpi estranei inalati.
Il broncospasmo provoca dispnea, soprattutto di tipo espiratorio.
È la manifestazione tipica dell'asma bronchiale.
Se prolungato, può condurre a morte.
Altri termini medici
Ovogonio
(o oogonio), cellula germinale femminile immatura, dalla quale deriveranno, in seguito all’ovogenesi, prima gli ovociti e poi l’uovo....
Definizione completa
Pòplite
Indice:regione posteriore del ginocchio, di forma simile a una losanga, comprendente alcuni muscoli (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso, gastrocnemio) e attraversata...
Definizione completa
ìnguino-femorale, Regione
Regione del corpo situata tra la coscia e l’addome, delimitata in alto dal legamento inguinale e in basso dai muscoli...
Definizione completa
Entamoeba Histolytica
Protozoo che provoca l’amebiasi. È caratterizzato dall’assenza di rivestimenti e dalla proprietà di emettere pseudopodi, che gli consentono di muoversi...
Definizione completa
Elettroencefaloaudiometrìa
(EEA), tecnica diagnostica con cui si studiano le modificazioni dell’attività elettrica della corteccia cerebrale provocate da uno stimolo acustico. Permette...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5502
giorni online
533694