Broncospasmo
Definizione medica del termine Broncospasmo
Ultimi cercati: Aracnodattilìa - Coròide - Epstein-Barr, virus - Forchetta - Ràntolo
Definizione di Broncospasmo
Broncospasmo
Contrazione delle fibre muscolari lisce che circondano la parete bronchiale, con conseguente riduzione del diametro dei bronchi.
Tra i meccanismi di stimolazione rientrano: il rilascio di istamina, di sostanze infiammatorie come il PAF (fattore attivante le piastrine), leucotrieni e prostaglandine; il freddo; la rapida differenza di temperatura indotta dall'esercizio fisico; la stimolazione dei recettori muscarinici e l’attivazione dei recettori meccanici da parte di corpi estranei inalati.
Il broncospasmo provoca dispnea, soprattutto di tipo espiratorio.
È la manifestazione tipica dell'asma bronchiale.
Se prolungato, può condurre a morte.
Tra i meccanismi di stimolazione rientrano: il rilascio di istamina, di sostanze infiammatorie come il PAF (fattore attivante le piastrine), leucotrieni e prostaglandine; il freddo; la rapida differenza di temperatura indotta dall'esercizio fisico; la stimolazione dei recettori muscarinici e l’attivazione dei recettori meccanici da parte di corpi estranei inalati.
Il broncospasmo provoca dispnea, soprattutto di tipo espiratorio.
È la manifestazione tipica dell'asma bronchiale.
Se prolungato, può condurre a morte.
Altri termini medici
Duodenoenterostomìa
Comunicazione fra duodeno e intestino tenue, realizzata per mezzo di intervento chirurgico....
Definizione completa
Coleperitoneo
Spandimento di bile nella cavità peritoneale. Le cause vanno dalla perforazione delle vie biliari (più spesso della colecisti), ai traumi...
Definizione completa
Gonfiore
In generale, rigonfiamento di una zona delimitata della pelle, di un osso, della gola, dell’occhio ecc. Spesso riferito come senso...
Definizione completa
Sonnolenza
Tendenza ad addormentarsi. Può essere una banale espressione di stanchezza, ma talvolta è la spia di patologie gravi come anemie...
Definizione completa
Digiuno (anatomia)
Porzione dell’intestino tenue, così detto perché nel cadavere, in genere, è privo di contenuto. Comprende genericamente la prima metà del...
Definizione completa
Gaisböck, Sìndrome Di
(o policitemia relativa, detta anche eritrocitosi spuria o da stress), malattia che colpisce in genere gli uomini sedentari e forti...
Definizione completa
Acufene
Sensazione uditiva soggettiva – consistente per lo più in fischi, soffi, ronzii – percepita in assenza di stimoli sonori esterni...
Definizione completa
Idrologìa Mèdica
Discipina che studia l’azione terapeutica delle acque minerali naturali (vedi acqua minerale; fangoterapia; idropinoterapia)....
Definizione completa
Ustione
Indice:Lo shock da ustionelesione prodotta dall’azione del calore. Può essere di varia entità, secondo la temperatura, la durata del contatto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6311
giorni online
612167