Detergente
Definizione medica del termine Detergente
Ultimi cercati: Aèreo, mal d’ - Diencèfalo - Trichìasi - Daltonismo - Travaglio
Definizione di Detergente
Detergente
Prodotto cosmetico destinato alla pulizia della pelle.
Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o allo sporco, o all’aria, e di formare una emulsione di sporco nell’acqua, che viene eliminata con il risciacquo.
Il più comune è il sapone fatto di soda e grasso animale o vegetale, ma sempre più diffusi sono i detergenti sintetici, sotto forma di panetto solido o liquidi (più igienici), che hanno il vantaggio di poter essere usati anche con acque dure o salate, e di essere prodotti con il pH desiderato, per rispettare meglio l’acidità della pelle.
Inoltre esistono preparati che permettono la detersione della pelle senza risciacquo acquoso, sotto forma di olio o latte, che emulsionano lo sporco, poi asportato con un batuffolo di cotone.
Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o allo sporco, o all’aria, e di formare una emulsione di sporco nell’acqua, che viene eliminata con il risciacquo.
Il più comune è il sapone fatto di soda e grasso animale o vegetale, ma sempre più diffusi sono i detergenti sintetici, sotto forma di panetto solido o liquidi (più igienici), che hanno il vantaggio di poter essere usati anche con acque dure o salate, e di essere prodotti con il pH desiderato, per rispettare meglio l’acidità della pelle.
Inoltre esistono preparati che permettono la detersione della pelle senza risciacquo acquoso, sotto forma di olio o latte, che emulsionano lo sporco, poi asportato con un batuffolo di cotone.
Altri termini medici
Invertasi
(o saccarasi), enzima che scinde per idrolisi il saccarosio in glucosio e fruttosio....
Definizione completa
Nefropatìa
Termine con cui si può indicare genericamente qualsiasi malattia a carico del rene, di natura sia infiammatoria sia degenerativa, vascolare...
Definizione completa
Accomodazione
Meccanismo attraverso il quale l’occhio mette a fuoco oggetti posti a differenti distanze, aumentando la convessità del cristallino, cioè variandone...
Definizione completa
Emianopsìa
Alterazione del campo visivo dei due occhi, caratterizzata dalla perdita di una metà del campo visivo, su di un piano...
Definizione completa
Allopurinolo
Farmaco che interviene nel metabolismo dell’acido urico riducendone la formazione. Si usa in caso di gotta e in nefropatie da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4740
giorni online
459780