Detergente
Definizione medica del termine Detergente
Ultimi cercati: Vitamina C - Càpside - Ricetta - Anossiemìa - Autoinfezione
Definizione di Detergente
Detergente
Prodotto cosmetico destinato alla pulizia della pelle.
Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o allo sporco, o all’aria, e di formare una emulsione di sporco nell’acqua, che viene eliminata con il risciacquo.
Il più comune è il sapone fatto di soda e grasso animale o vegetale, ma sempre più diffusi sono i detergenti sintetici, sotto forma di panetto solido o liquidi (più igienici), che hanno il vantaggio di poter essere usati anche con acque dure o salate, e di essere prodotti con il pH desiderato, per rispettare meglio l’acidità della pelle.
Inoltre esistono preparati che permettono la detersione della pelle senza risciacquo acquoso, sotto forma di olio o latte, che emulsionano lo sporco, poi asportato con un batuffolo di cotone.
Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o allo sporco, o all’aria, e di formare una emulsione di sporco nell’acqua, che viene eliminata con il risciacquo.
Il più comune è il sapone fatto di soda e grasso animale o vegetale, ma sempre più diffusi sono i detergenti sintetici, sotto forma di panetto solido o liquidi (più igienici), che hanno il vantaggio di poter essere usati anche con acque dure o salate, e di essere prodotti con il pH desiderato, per rispettare meglio l’acidità della pelle.
Inoltre esistono preparati che permettono la detersione della pelle senza risciacquo acquoso, sotto forma di olio o latte, che emulsionano lo sporco, poi asportato con un batuffolo di cotone.
Altri termini medici
Omeotermìa
Condizione in cui la temperatura corporea è mantenuta costante, indipendentemente dalla temperatura ambientale. L’omeotermìa necessita di processi ossidativi che liberano...
Definizione completa
Duodenoenterostomìa
Comunicazione fra duodeno e intestino tenue, realizzata per mezzo di intervento chirurgico....
Definizione completa
Carbaminoemoglobina
(o carboemoglobina), composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con l’anidride carbonica: rappresenta...
Definizione completa
Ionoforesi
Tecnica terapeutica che mira a introdurre nei tessuti medicamenti allo stato di ioni con l’applicazione di corrente galvanica. Gli ioni...
Definizione completa
Vulvìte
Infiammazione della vulva dovuta ad agenti patogeni vari. Le forme acute, desquamative o purulente, sono determinate da batteri (vulvìte gonococcica)...
Definizione completa
Spinali, Nervi
Nervi che nascono dal midollo spinale con radici dorsali e ventrali; le prime sono sensorie e ospitano nel loro decorso...
Definizione completa
Endòcrino, Sistema
Insieme delle ghiandole a secrezione interna, quelle cioè che riversano il loro prodotto (gli ormoni) direttamente nel sangue. Le ghiandole...
Definizione completa
Xantina
Purina che deriva dal processo di degradazione metabolica delle proteine e subisce nel fegato un processo di ossidazione che la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
