Detergente
Definizione medica del termine Detergente
Ultimi cercati: Steatopigìa - Febbre ricorrente - Permeabilità - Scopolamina - Antìdoto
Definizione di Detergente
Detergente
Prodotto cosmetico destinato alla pulizia della pelle.
Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o allo sporco, o all’aria, e di formare una emulsione di sporco nell’acqua, che viene eliminata con il risciacquo.
Il più comune è il sapone fatto di soda e grasso animale o vegetale, ma sempre più diffusi sono i detergenti sintetici, sotto forma di panetto solido o liquidi (più igienici), che hanno il vantaggio di poter essere usati anche con acque dure o salate, e di essere prodotti con il pH desiderato, per rispettare meglio l’acidità della pelle.
Inoltre esistono preparati che permettono la detersione della pelle senza risciacquo acquoso, sotto forma di olio o latte, che emulsionano lo sporco, poi asportato con un batuffolo di cotone.
Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o allo sporco, o all’aria, e di formare una emulsione di sporco nell’acqua, che viene eliminata con il risciacquo.
Il più comune è il sapone fatto di soda e grasso animale o vegetale, ma sempre più diffusi sono i detergenti sintetici, sotto forma di panetto solido o liquidi (più igienici), che hanno il vantaggio di poter essere usati anche con acque dure o salate, e di essere prodotti con il pH desiderato, per rispettare meglio l’acidità della pelle.
Inoltre esistono preparati che permettono la detersione della pelle senza risciacquo acquoso, sotto forma di olio o latte, che emulsionano lo sporco, poi asportato con un batuffolo di cotone.
Altri termini medici
Fòsforo
Elemento chimico di grande importanza biologica per il grande numero di processi metabolici ai quali prende parte sotto forma di...
Definizione completa
Tracheobroncoscopìa
Esame endoscopico della trachea e dei bronchi realizzato a scopo diagnostico e attuato secondo le tecniche della broncoscopia....
Definizione completa
NADP
Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide Phosphate, coenzima piridinico che si forma dal NAD per addizione di una molecola di acido fosforico a...
Definizione completa
Gas
Fluidi aeriformi presenti nell’organismo disciolti nel sangue o liberi nell’intestino. Nel sangue arterioso si trovano: ossigeno legato al 97% dell’emoglobina...
Definizione completa
Esfoliazione
Processo di sfaldamento, a grossi lembi, degli strati più esterni dell’epidermide; si riscontra per esempio, nella necrolisi epidermica tossica e...
Definizione completa
Vasodilatazione
Condizione, circoscritta o diffusa, caratterizzata da aumento del calibro dei vasi sanguigni, determinato da rilassamento delle strutture elastiche e muscolari...
Definizione completa
Bronchiolite
Processo infiammatorio che interessa elettivamente i bronchioli, cioè le diramazioni distali più piccole dell’albero tracheobronchiale. Colpisce generalmente i neonati, i...
Definizione completa
Depersonalizzazione
In psichiatria, disturbo della coscienza caratterizzato da una riduzione o perdita della capacità di riconoscere come proprie le esperienze soggettive...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5570
giorni online
540290