Caricamento...

Pseudomonas Aeruginosa

Definizione medica del termine Pseudomonas Aeruginosa

Ultimi cercati: Cìrcolo enteroepàtico - Lapsus - Càmera dell’occhio - Creatinfosfochinasi - Spermatorrea

Definizione di Pseudomonas Aeruginosa

Pseudomonas Aeruginosa

(famiglia Pseudomonadaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile; comune saprofita di cute e mucose dell’uomo.
Può provocare diverse malattie, anche molto gravi, tra cui: lesioni gangrenose, congiuntiviti purulente, riniti, laringotracheobronchiti stenosanti nel lattante, broncopolmoniti, uretriti, cistiti, meningiti purulente, sepsi, endocarditi.
Utile l'antibiogramma effettuato sull'esame colturale (dell'espettorato, emocoltura, urinocoltura ecc.) per la scelta dell'antibiotico mirato, visto anche ormai il sempre più frequente riscontro di ceppi di Pseudomonas aeruginosa multiresistenti agli antibiotici.
1.174     0

Altri termini medici

Masturbazione

Manipolazione dei propri genitali al fine di procurarsi piacere sessuale; è frequente e non ha alcuna connotazione patologica durante l’adolescenza...
Definizione completa

Fentolamina

Farmaco antiadrenergico alfa-bloccante, impiegato nella diagnosi e nel trattamento del feocromocitoma e nelle crisi ipertensive associate a edema polmonare acuto...
Definizione completa

Sacro

Osso impari mediano, risultante dalla fusione di più vertebre sacrali. Ha forma quadrangolare, è appiattito dorso-ventralmente, incavato anteriormente e chiude...
Definizione completa

Cardiocentesi

Puntura chirurgica del cuore effettuata mediante appositi aghi a scopo diagnostico o terapeutico....
Definizione completa

Citostàtico

Si dice di composto chimico in grado di bloccare la riproduzione cellulare. Il termine è impiegato anche come sinonimo di...
Definizione completa

Hodgkin, Morbo Di

(o linfogranuloma maligno), linfoma ovvero tumore caratterizzato dalla trasformazione maligna di cellule del sistema linfatico, la cui origine resta sconosciuta...
Definizione completa

Boldo

(Peumus boldus, famiglia Monimiacee), pianta arborea sempreverde, originaria delle Ande. Le foglie contengono sostanze stomachiche e carminative; hanno inoltre una...
Definizione completa

Paratiroidectomìa

Intervento chirurgico di asportazione delle paratiroidi. La paratiroidectomìa può essere completa, se vengono asportate tutte le ghiandole paratiroidi, oppure parziale...
Definizione completa

Fosfatasi

Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi degli esteri fosforici. In base al valore ottimale di pH della loro azione idrolitica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti