Pseudomonas Aeruginosa
Definizione medica del termine Pseudomonas Aeruginosa
Ultimi cercati: Pilòrico - Amfetamina - Rene artificiale - Polisierosite - Leucemìe cròniche
Definizione di Pseudomonas Aeruginosa
Pseudomonas Aeruginosa
(famiglia Pseudomonadaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile; comune saprofita di cute e mucose dell’uomo.
Può provocare diverse malattie, anche molto gravi, tra cui: lesioni gangrenose, congiuntiviti purulente, riniti, laringotracheobronchiti stenosanti nel lattante, broncopolmoniti, uretriti, cistiti, meningiti purulente, sepsi, endocarditi.
Utile l'antibiogramma effettuato sull'esame colturale (dell'espettorato, emocoltura, urinocoltura ecc.) per la scelta dell'antibiotico mirato, visto anche ormai il sempre più frequente riscontro di ceppi di Pseudomonas aeruginosa multiresistenti agli antibiotici.
Può provocare diverse malattie, anche molto gravi, tra cui: lesioni gangrenose, congiuntiviti purulente, riniti, laringotracheobronchiti stenosanti nel lattante, broncopolmoniti, uretriti, cistiti, meningiti purulente, sepsi, endocarditi.
Utile l'antibiogramma effettuato sull'esame colturale (dell'espettorato, emocoltura, urinocoltura ecc.) per la scelta dell'antibiotico mirato, visto anche ormai il sempre più frequente riscontro di ceppi di Pseudomonas aeruginosa multiresistenti agli antibiotici.
Altri termini medici
Algodistrofìa
Sindrome dolorosa degli arti legata a fenomeni circolatori. È accompagnata da disturbi neurovegetativi, dovuti a turbe dei nervi simpatici, con...
Definizione completa
Eisenmenger, Sìndrome Di
Condizione di ipertensione polmonare conseguente a cardiopatia o vasculopatia congenita, in cui lo shunt sinistra-destra si inverte e compare cianosi...
Definizione completa
Urobilinuria
Presenza di urobilina nell’urina, normalmente solo in tracce non dimostrabili con i mezzi ordinari; in diversi stati patologici (febbre, malattie...
Definizione completa
Creatinfosfato
Prodotto intermedio del metabolismo della creatina, da cui si forma nei tessuti muscolari; viene eliminato sotto forma di creatinina....
Definizione completa
Bàlsami
(o oleoresine), essudati vegetali prodotti dalla secrezione di varie specie di piante, da cui scolano spontaneamente o per incisione del...
Definizione completa
Stomatite
Infiammazione acuta o cronica della mucosa della bocca, quasi sempre dolorosa. Spesso è localizzata alle sole gengive o alla lingua...
Definizione completa
Streptococcus Pyògenes
(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, produttore di tossina eritrogenica (gruppo A emolitico). Provoca la scarlattina....
Definizione completa
Linfoadenosi
(o linfomatosi), condizione caratterizzata da proliferazione del tessuto linfoide....
Definizione completa
Fluorografia Digitale
Tecnica diagnostica utilizzata per la valutazione della circolazione retinica, mediante l’esecuzione di una serie di fotogrammi del fondo dell’occhio, dopo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
