Caricamento...

Fisiologìa

Definizione medica del termine Fisiologìa

Ultimi cercati: Galattopoiesi - Pèlvica, fascia - Chemosi congiuntivale - Mesiocclusione - Pulpopatìa

Definizione di Fisiologìa

Fisiologìa

Scienza che studia le funzioni della materia vivente.
Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici che sono responsabili dell'origine, dello sviluppo e del progredire della vita.
Ciascuna forma di vita, dal virus monomolecolare al più grande degli alberi, o al tanto complesso organismo umano, possiede caratteristiche funzionali sue proprie.
Il vasto campo della fisiologia può quindi essere suddiviso in: fisiologia dei virus, fisiologia dei batteri, fisiologia cellulare, fisiologia vegetale, fisiologia animale, fisiologia umana ecc.
La fisiologia umana, in particolare, cerca di spiegare le reazioni chimiche che avvengono nelle cellule, la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione dei muscoli, la riproduzione e ogni altra attività biologica specifica e aspecifica che ha luogo nell'organismo umano vivente.
Può pertanto essere ulteriormente suddivisa nelle branche specialistiche che studiano i diversi apparati: cardiovascolare, respiratorio, nervoso e via discorrendo.
1.321     0

Altri termini medici

TSH

Sigla dell’ormone tireotropo (vedi tireotropo, ormone)....
Definizione completa

Cistoma

(o cistoadenoma, o adenoma cistico), tumore benigno di riscontro più frequente nell’ovaio, meno in altri organi (per esempio, pancreas), costituito...
Definizione completa

Oligoelementi

Elementi chimici presenti nell’organismo in minime quantità (tracce) generalmente sotto forma di sali minerali. Gli oligoelementi hanno funzione di enzimi...
Definizione completa

Shunt

Indice:Lo shunt circolatoriocomunicazione diretta tra due canali strutturalmente separati di uno stesso apparato conduttore (sistema cardiovascolare, apparato digestivo ecc.):...
Definizione completa

Diazòssido

Farmaco antipertensivo che agisce direttamente sui vasi precapillari, riducendo la resistenza al flusso sanguigno. Ciò determina l’abbassamento della pressione arteriosa...
Definizione completa

Pòlline

Elemento sessuale maschile delle piante superiori. Si presenta allo stato naturale come una polvere fine e giallastra; è formato da...
Definizione completa

Reticolare, Sostanza

Complesso di cellule nervose sparse in una rete di sostanza bianca e sostanza grigia nel rombencefalo e nel mesencefalo, che...
Definizione completa

Acyclovìr

Farmaco antivirale, indicato nel trattamento delle infezioni cutanee (genitali, labiali) da Herpes simplex, della gengivo-stomatite erpetica e della cheratocongiuntivite erpetica...
Definizione completa

Saccarosio

Disaccaride (composto formato da due molecole di monosaccaridi) derivante dalla combinazione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti