Caricamento...

Aderenze

Definizione medica del termine Aderenze

Ultimi cercati: Effettore - Corde vocali - Sonno, disturbi del - Krause, corpùscoli di - Agglutinògeno

Definizione di Aderenze

Aderenze

Adesioni o connessioni anormali, che si stabiliscono tra organi o parti di uno stesso organo per opera di strati o tratti di tessuto più o meno fibroso, esito, a sua volta, di processi infiammatori.
A seconda della sede si hanno: aderenze addominali, spesso conseguenti a interventi chirurgici sull’addome o a uno stato infiammatorio, e caratterizzate da dolori e da alterazioni del transito intestinale e a volte da parziale occlusione; questo tipo di aderenze può essere risolto con la lisi aderenziale per via laparoscopica; aderenze balanoprepuziali congenite (adesioni dei foglietti epiteliali con frequente associamento a fimosi), oppure conseguenti a una balanopostite; aderenze oculari, distinte in anteriori (adesioni dell’iride alla superficie posteriore della cornea, dopo perforazione da cheratite), posteriori (adesioni dell’iride alla capsula del cristallino), totali (adesioni dell’intera superficie dell’iride al cristallino); aderenze pericardiche, lesioni di varia estensione e gravità, provocate da pericarditi e mediastinopericarditi croniche adesive, che possono formarsi tra i due foglietti del pericardio o estendersi tra il sacco pericardico e le formazioni anatomiche circostanti; aderenze pleuriche, che interessano le due pleure e che seguono una pleurite fibrinosa; aderenze pleuriche-pericardiche, esiti dell’infarto miocardico, localizzate in corrispondenza dell’area cicatriziale del miocardio.
839     0

Altri termini medici

Lattosio

Disaccaride (zucchero formato da due molecole elementari) costituito da glucosio e galattosio, contenuto principalmente nel latte dei mammiferi (specie umana...
Definizione completa

Ipertimismo

Condizione patologica determinata da eccessivo volume del timo, con aumento della sua attività....
Definizione completa

Vòmica

Espettorazione improvvisa a bocca piena di essudato purulento abbondante. Si riscontra in corso di gravi processi infettivi polmonari, quali ascesso...
Definizione completa

Nefroblastoma

Sinonimo di Wilms, tumore di....
Definizione completa

Mioglobinuria

Presenza di mioglobina nelle urine, che può verificarsi in alcune condizioni patologiche caratterizzate da distruzione della massa muscolare, quali traumi...
Definizione completa

Olfattivo, Nervo

(o nervo olfattorio), primo paio di nervi cranici; prende origine dai peluzzi olfattivi della omonima zona nella parte superiore della...
Definizione completa

Fattore Reumatoide

Autoanticorpo che si forma nel corso dell'artrite reumatoide, di cui rappresenta il test diagnostico. Ha specificità diretta verso determinanti antigenici...
Definizione completa

Neurofibroma

Tumore benigno di un nervo, che origina dai fibroblasti e dalle cellule di Schwann (tumore misto). Può essere unico o...
Definizione completa

Mutante

Si dice di organismo (specialmente in riferimento a microrganismi) che abbia subito mutazione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6217

giorni online

603049

utenti