Caricamento...

Aderenze

Definizione medica del termine Aderenze

Ultimi cercati: Radiale, arteria - Anchìlosi - Agnosìa - Spasmolìtici - Adenomioma

Definizione di Aderenze

Aderenze

Adesioni o connessioni anormali, che si stabiliscono tra organi o parti di uno stesso organo per opera di strati o tratti di tessuto più o meno fibroso, esito, a sua volta, di processi infiammatori.
A seconda della sede si hanno: aderenze addominali, spesso conseguenti a interventi chirurgici sull’addome o a uno stato infiammatorio, e caratterizzate da dolori e da alterazioni del transito intestinale e a volte da parziale occlusione; questo tipo di aderenze può essere risolto con la lisi aderenziale per via laparoscopica; aderenze balanoprepuziali congenite (adesioni dei foglietti epiteliali con frequente associamento a fimosi), oppure conseguenti a una balanopostite; aderenze oculari, distinte in anteriori (adesioni dell’iride alla superficie posteriore della cornea, dopo perforazione da cheratite), posteriori (adesioni dell’iride alla capsula del cristallino), totali (adesioni dell’intera superficie dell’iride al cristallino); aderenze pericardiche, lesioni di varia estensione e gravità, provocate da pericarditi e mediastinopericarditi croniche adesive, che possono formarsi tra i due foglietti del pericardio o estendersi tra il sacco pericardico e le formazioni anatomiche circostanti; aderenze pleuriche, che interessano le due pleure e che seguono una pleurite fibrinosa; aderenze pleuriche-pericardiche, esiti dell’infarto miocardico, localizzate in corrispondenza dell’area cicatriziale del miocardio.
1.042     0

Altri termini medici

Ginocchio

Segmento dell’arto inferiore posto tra coscia e gamba, in cui si realizza l’articolazione tra i condili femorali, l’estremità superiore della...
Definizione completa

Trigèmino, Nevralgìa Del

Sindrome dolorosa che colpisce il nervo trigemino. La nevralgìa del trigèmino primitiva è caratterizzata da un dolore bruciante e intensissimo...
Definizione completa

Resezione

Asportazione chirurgica di un organo o di una sua parte, interessati da processi patologici non curabili medicalmente....
Definizione completa

Neurodermite

Gruppo di dermatosi in cui la reazione cutanea, sempre intensa, si manifesta sia con particolari forme eruttive (lichen, lichenificazione, orticaria)...
Definizione completa

Fragilità Capillare

Minore resistenza dei capillari, che causa manifestazioni purpuriche e piccoli sanguinamenti della cute e delle mucose. La fragilità capillare può...
Definizione completa

Pseudocrup

(o laringite stridula), condizione morbosa che si riscontra nei bambini con ostruzione nasale per ipertrofia delle adenoidi o per riniti...
Definizione completa

Meningomielite

Processo infiammatorio che coinvolge sia il midollo spinale, sia le meningi, con sintomi da irritazione meningea e da compromissione radicolare...
Definizione completa

Interferone

(o interferon, abbreviato in IFN), glicoproteina solubile di origine naturale, appartenente alla famiglia delle citochine. Viene prodotta da vari tipi...
Definizione completa

Gnatologia

Scienza che ha come oggetto lo studio dell’apparato masticatorio. L’individuazione di malocclusioni o malposizioni dentarie, oltre alla correzione e al...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti