Aderenze
Definizione medica del termine Aderenze
Ultimi cercati: Carùncola - Stato confusionale - Cesàreo, parto - Asistolìa - Istoplasmosi
Definizione di Aderenze
Aderenze
Adesioni o connessioni anormali, che si stabiliscono tra organi o parti di uno stesso organo per opera di strati o tratti di tessuto più o meno fibroso, esito, a sua volta, di processi infiammatori.
A seconda della sede si hanno: aderenze addominali, spesso conseguenti a interventi chirurgici sull’addome o a uno stato infiammatorio, e caratterizzate da dolori e da alterazioni del transito intestinale e a volte da parziale occlusione; questo tipo di aderenze può essere risolto con la lisi aderenziale per via laparoscopica; aderenze balanoprepuziali congenite (adesioni dei foglietti epiteliali con frequente associamento a fimosi), oppure conseguenti a una balanopostite; aderenze oculari, distinte in anteriori (adesioni dell’iride alla superficie posteriore della cornea, dopo perforazione da cheratite), posteriori (adesioni dell’iride alla capsula del cristallino), totali (adesioni dell’intera superficie dell’iride al cristallino); aderenze pericardiche, lesioni di varia estensione e gravità, provocate da pericarditi e mediastinopericarditi croniche adesive, che possono formarsi tra i due foglietti del pericardio o estendersi tra il sacco pericardico e le formazioni anatomiche circostanti; aderenze pleuriche, che interessano le due pleure e che seguono una pleurite fibrinosa; aderenze pleuriche-pericardiche, esiti dell’infarto miocardico, localizzate in corrispondenza dell’area cicatriziale del miocardio.
A seconda della sede si hanno: aderenze addominali, spesso conseguenti a interventi chirurgici sull’addome o a uno stato infiammatorio, e caratterizzate da dolori e da alterazioni del transito intestinale e a volte da parziale occlusione; questo tipo di aderenze può essere risolto con la lisi aderenziale per via laparoscopica; aderenze balanoprepuziali congenite (adesioni dei foglietti epiteliali con frequente associamento a fimosi), oppure conseguenti a una balanopostite; aderenze oculari, distinte in anteriori (adesioni dell’iride alla superficie posteriore della cornea, dopo perforazione da cheratite), posteriori (adesioni dell’iride alla capsula del cristallino), totali (adesioni dell’intera superficie dell’iride al cristallino); aderenze pericardiche, lesioni di varia estensione e gravità, provocate da pericarditi e mediastinopericarditi croniche adesive, che possono formarsi tra i due foglietti del pericardio o estendersi tra il sacco pericardico e le formazioni anatomiche circostanti; aderenze pleuriche, che interessano le due pleure e che seguono una pleurite fibrinosa; aderenze pleuriche-pericardiche, esiti dell’infarto miocardico, localizzate in corrispondenza dell’area cicatriziale del miocardio.
Altri termini medici
Sterno
Osso piatto, situato nella parte anteriore e mediana del torace, su cui si articolano le clavicole e le prime sette...
Definizione completa
Audiogramma
(o curva audiometrica), grafico dei valori soglia per via aerea e per via ossea ricercati nell’audiometria tonale liminare per ciascuna...
Definizione completa
Mononucleosi
Malattia infettiva causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), appartenente alla famiglia degli Herpes virus. L’infezione è molto diffusa, ma spesso...
Definizione completa
Indometacina
Farmaco del gruppo dei FANS, dei quali condivide indicazioni e controindicazioni, con attività antinfiammatoria superiore a quella analgesica. Per i...
Definizione completa
Reticoloendoteliale, Sistema
(o sistema reticoloistiocitario, o sistema fagocitico mononucleare), vecchia denominazione, ma ancora di uso corrente, attribuita a un insieme di cellule...
Definizione completa
Mioclonìa
Contrazione muscolare involontaria, improvvisa e molto rapida. Può interessare: uno o pochi fascicoli muscolari, senza dar luogo a movimenti; un...
Definizione completa
Pamidronato
Sostanza appartenente al gruppo dei difosfonati, farmaci di prima scelta nella terapia del morbo di Paget, oltre che utili nel...
Definizione completa
Sacralizzazione
Processo di unione completa o incompleta monolaterale o bilaterale delle apofisi trasverse della quinta vertebra lombare con le ali dell’osso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6452
giorni online
625844
