FTA-ABS
Definizione medica del termine FTA-ABS
Ultimi cercati: Agrafìa - Cistometrìa - Coxa - àrea Celsi - Biòssido di carbonio
Definizione di FTA-ABS
FTA-ABS
(Fluorescent Treponemal Antibody-Absorption) test immunologico (immunofluorescenza) specifico utilizzato per la diagnosi di infezione luetica, o sifilitica, in quanto svela la presenza di anticorpi diretti contro il Treponema pallidum, agente causale della sifilide.
Consiste nel mettere a contatto col siero in esame una sospensione di Treponemi uccisi; si aggiunge quindi un siero immune antiglobuline umane coniugato con fluorescina.
La presenza finale di Treponemi fluorescenti (visibili al microscopio a luce ultravioletta) è segno di positività della reazione.
Fra i vari test utilizzati nella diagnostica della sifilide, riveste notevole importanza, perché diventa positivo precocemente, dopo 3-4 giorni dalla comparsa del sifiloma, lesione primaria della sifilide.
Il test può rimanere positivo anche per tutta la vita malgrado l’esecuzione di una corretta terapia, nel qual caso non c’è pericolo di infezione del partner o di un eventuale prodotto del concepimento.
Consiste nel mettere a contatto col siero in esame una sospensione di Treponemi uccisi; si aggiunge quindi un siero immune antiglobuline umane coniugato con fluorescina.
La presenza finale di Treponemi fluorescenti (visibili al microscopio a luce ultravioletta) è segno di positività della reazione.
Fra i vari test utilizzati nella diagnostica della sifilide, riveste notevole importanza, perché diventa positivo precocemente, dopo 3-4 giorni dalla comparsa del sifiloma, lesione primaria della sifilide.
Il test può rimanere positivo anche per tutta la vita malgrado l’esecuzione di una corretta terapia, nel qual caso non c’è pericolo di infezione del partner o di un eventuale prodotto del concepimento.
Altri termini medici
Orientamento Sessuale
Espressione usata per indicare l’indirizzo che prende l’attrazione sessuale nell’individuo in età aduta. Se il soggetto si sente attratto dal...
Definizione completa
Artroscopìa
Metodica impiegata a scopo diagnostico e terapeutico nelle malattie delle articolazioni. Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di...
Definizione completa
Ipofonesi
Diminuzione dell’intensità del suono chiaro polmonare durante l’atto della percussione toracica. Ogni qualvolta la componente solida del parenchima polmonare aumenta...
Definizione completa
Esòcrine, Ghiandole
Ghiandole che secernono prodotti che vengono riversati all’esterno del corpo, oppure in cavità comunicanti con l’esterno. Per esempio, sono ghiandole...
Definizione completa
Discheratosi
Alterazione dello sviluppo dell’epidermide che consiste in una precoce e imperfetta cheratinizzazione di alcune cellule dello strato malpighiano (vedi cute)...
Definizione completa
Chimo
Prodotto della digestione dei cibi nello stomaco; si tratta di una massa semiliquida, acida, che in piccole quantità passa nel...
Definizione completa
MSH
Sigla di Melanocyte Stimulating Hormone, o melanotropina, ormone prodotto in due forme (alfa e beta) dall’ipofisi, più precisamente - nella...
Definizione completa
Laringe
Formazione anatomica situata nella parte centrale antero-superiore del collo; è l’organo della fonazione, nonché via respiratoria. Organo cavo, il suo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511