FTA-ABS
Definizione medica del termine FTA-ABS
Ultimi cercati: Flessori - Isoproterenolo - Xerosi - Elettroshock - Herpes zoster
Definizione di FTA-ABS
FTA-ABS
(Fluorescent Treponemal Antibody-Absorption) test immunologico (immunofluorescenza) specifico utilizzato per la diagnosi di infezione luetica, o sifilitica, in quanto svela la presenza di anticorpi diretti contro il Treponema pallidum, agente causale della sifilide.
Consiste nel mettere a contatto col siero in esame una sospensione di Treponemi uccisi; si aggiunge quindi un siero immune antiglobuline umane coniugato con fluorescina.
La presenza finale di Treponemi fluorescenti (visibili al microscopio a luce ultravioletta) è segno di positività della reazione.
Fra i vari test utilizzati nella diagnostica della sifilide, riveste notevole importanza, perché diventa positivo precocemente, dopo 3-4 giorni dalla comparsa del sifiloma, lesione primaria della sifilide.
Il test può rimanere positivo anche per tutta la vita malgrado l’esecuzione di una corretta terapia, nel qual caso non c’è pericolo di infezione del partner o di un eventuale prodotto del concepimento.
Consiste nel mettere a contatto col siero in esame una sospensione di Treponemi uccisi; si aggiunge quindi un siero immune antiglobuline umane coniugato con fluorescina.
La presenza finale di Treponemi fluorescenti (visibili al microscopio a luce ultravioletta) è segno di positività della reazione.
Fra i vari test utilizzati nella diagnostica della sifilide, riveste notevole importanza, perché diventa positivo precocemente, dopo 3-4 giorni dalla comparsa del sifiloma, lesione primaria della sifilide.
Il test può rimanere positivo anche per tutta la vita malgrado l’esecuzione di una corretta terapia, nel qual caso non c’è pericolo di infezione del partner o di un eventuale prodotto del concepimento.
Altri termini medici
Abulìa
Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa
Flatulenza
Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano...
Definizione completa
Fèrula
Struttura metallica impiegata per immobilizzare provvisoriamente un arto che si sospetta fratturato, in attesa di trattamento definitivo....
Definizione completa
Emofilia B
Tipo di emofilia caratterizzata dalla carenza di fattore IX. Analogamente all'emofilia A è una malattia ereditaria legata al cromosoma X...
Definizione completa
Sacrali, Arterie
Vasi arteriosi, rami dell’arteria iliaca (sacrali laterali) e dell’aorta (sacrale media), che provvedono a irrorare la cauda equina e i...
Definizione completa
Cranio
(o scatola cranica), complesso delle ossa che proteggono l’encefalo. Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte...
Definizione completa
Pàpula
Lesione della pelle, costituita da un rilievo solido, circoscritto, superficiale, di varie dimensioni (da un grano di miglio a una...
Definizione completa
Vestibolare, Nervo
Radice posteriore del nervo acustico, VII paio di nervi cranici; nasce dall’apparato vestibolare con due tronchi distinti, superiore (otricolare e...
Definizione completa
Immobilizzazione
In ortopedia, procedimento che ha lo scopo di mantenere nella giusta posizione reciproca i monconi ossei e gli eventuali frammenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278