Flatulenza
Definizione medica del termine Flatulenza
Ultimi cercati: RAST - Fattori predisponenti - Mollusco contagioso - Vagotonìa - Eritropoiesi
Definizione di Flatulenza
Flatulenza
Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano o attraverso la bocca.
Possono provocare flatulenza: le modificazioni qualitative o quantitative della flora batterica intestinale; il ristagno di materiale non digerito nel lume intestinale; la carenza di enzimi gastrici o pancreatici; l'assunzione di alimenti contenenti sostanze non digeribili (per esempio: fagioli e altri legumi in genere, cipolle, cavolo ecc.).
La terapia è diretta all’eliminazione del disturbo digestivo di base, quando esiste (eventuale antibioticoterapia intestinale; supplementazione con enzimi digestivi; dieta appropriata che escluda i cibi che facilitano la formazione di gas, a favore di altri che ne favoriscono il riassorbimento; eventuale rieducazione dell'alvo), e in ogni caso al controllo dei sintomi.
Qualche sollievo può derivare dall'agopuntura, che può trattare simultaneamente la flatulenza e le sue eventuali cause (compresi gli stati depressivi e ansiosi spesso coesistenti).
Possono provocare flatulenza: le modificazioni qualitative o quantitative della flora batterica intestinale; il ristagno di materiale non digerito nel lume intestinale; la carenza di enzimi gastrici o pancreatici; l'assunzione di alimenti contenenti sostanze non digeribili (per esempio: fagioli e altri legumi in genere, cipolle, cavolo ecc.).
La terapia è diretta all’eliminazione del disturbo digestivo di base, quando esiste (eventuale antibioticoterapia intestinale; supplementazione con enzimi digestivi; dieta appropriata che escluda i cibi che facilitano la formazione di gas, a favore di altri che ne favoriscono il riassorbimento; eventuale rieducazione dell'alvo), e in ogni caso al controllo dei sintomi.
Qualche sollievo può derivare dall'agopuntura, che può trattare simultaneamente la flatulenza e le sue eventuali cause (compresi gli stati depressivi e ansiosi spesso coesistenti).
Altri termini medici
Gonfiore
In generale, rigonfiamento di una zona delimitata della pelle, di un osso, della gola, dell’occhio ecc. Spesso riferito come senso...
Definizione completa
Nipiologìa
Branca della pediatria che studia specificamente lo stato di salute e la fisiologia del lattante....
Definizione completa
Risoluzione
In medicina, fine di uno stato patologico con il ritorno dell’organismo alla normalità fisiologica....
Definizione completa
Corteccia Renale
Porzione periferica del rene, compresa tra la base della piramide di Malpighi e la capsula renale....
Definizione completa
Reticoloendoteliale, Sistema
(o sistema reticoloistiocitario, o sistema fagocitico mononucleare), vecchia denominazione, ma ancora di uso corrente, attribuita a un insieme di cellule...
Definizione completa
Zoonosi
Denominazione generica delle malattie che colpiscono sia gli animali sia gli uomini, con possibilità di reciproco contagio. Per questo motivo...
Definizione completa
Litotritore
Strumento a forma di pinza che, introdotto nella vescica attraverso l’uretra, era impiegato in passato per frantumare i calcoli vescicali...
Definizione completa
Laringostomìa Temporànea
Intervento che mira a mantenere aperta la laringe, attraverso la sutura alla cute della mucosa e del pericondrio interno laringei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5442
giorni online
527874