Flatulenza
Definizione medica del termine Flatulenza
Ultimi cercati: Invecchiamento - Lidoflazina - Quadrato, osso - Digitoclasìa - Exèresi
Definizione di Flatulenza
Flatulenza
Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano o attraverso la bocca.
Possono provocare flatulenza: le modificazioni qualitative o quantitative della flora batterica intestinale; il ristagno di materiale non digerito nel lume intestinale; la carenza di enzimi gastrici o pancreatici; l'assunzione di alimenti contenenti sostanze non digeribili (per esempio: fagioli e altri legumi in genere, cipolle, cavolo ecc.).
La terapia è diretta all’eliminazione del disturbo digestivo di base, quando esiste (eventuale antibioticoterapia intestinale; supplementazione con enzimi digestivi; dieta appropriata che escluda i cibi che facilitano la formazione di gas, a favore di altri che ne favoriscono il riassorbimento; eventuale rieducazione dell'alvo), e in ogni caso al controllo dei sintomi.
Qualche sollievo può derivare dall'agopuntura, che può trattare simultaneamente la flatulenza e le sue eventuali cause (compresi gli stati depressivi e ansiosi spesso coesistenti).
Possono provocare flatulenza: le modificazioni qualitative o quantitative della flora batterica intestinale; il ristagno di materiale non digerito nel lume intestinale; la carenza di enzimi gastrici o pancreatici; l'assunzione di alimenti contenenti sostanze non digeribili (per esempio: fagioli e altri legumi in genere, cipolle, cavolo ecc.).
La terapia è diretta all’eliminazione del disturbo digestivo di base, quando esiste (eventuale antibioticoterapia intestinale; supplementazione con enzimi digestivi; dieta appropriata che escluda i cibi che facilitano la formazione di gas, a favore di altri che ne favoriscono il riassorbimento; eventuale rieducazione dell'alvo), e in ogni caso al controllo dei sintomi.
Qualche sollievo può derivare dall'agopuntura, che può trattare simultaneamente la flatulenza e le sue eventuali cause (compresi gli stati depressivi e ansiosi spesso coesistenti).
Altri termini medici
Vestibolari, Prove
Insieme di test clinici di stimolazione dell’attività vestibolare che permettono di indagare i disturbi dell’equilibrio. Si possono utilizzare la stimolazione...
Definizione completa
Piastrinemìa
Presenza di piastrine nel sangue, in un numero variabile normalmente da 200 000 a 300 000 per ml. Una carenza...
Definizione completa
Glue-ear
(o otite media sieromucosa, o otorrea tubarica, o catarro tubarico cronico), otite cronica di tipo trasudativo, in cui per una...
Definizione completa
Neurofibroma
Tumore benigno di un nervo, che origina dai fibroblasti e dalle cellule di Schwann (tumore misto). Può essere unico o...
Definizione completa
Idrocele
Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale...
Definizione completa
Molare
Dente deputato alla frantumazione dei cibi solidi più resistenti, dotato di cuspidi che combaciando con quelle dell’omologo dente dell’altra arcata...
Definizione completa
Alfalìtici
Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della...
Definizione completa
Ipersonnìa
Disturbo caratterizzato da un eccesso di sonno. Le ipersonnìe possono essere parossistiche o continue. Tra le prime ricordiamo: la narcolessia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897