Flatulenza
Definizione medica del termine Flatulenza
Ultimi cercati: Fòsforo - Anoressìa infantile semplice - Ossiuro - Kaposi, morbo di - Hansen, bacillo di
Definizione di Flatulenza
Flatulenza
Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano o attraverso la bocca.
Possono provocare flatulenza: le modificazioni qualitative o quantitative della flora batterica intestinale; il ristagno di materiale non digerito nel lume intestinale; la carenza di enzimi gastrici o pancreatici; l'assunzione di alimenti contenenti sostanze non digeribili (per esempio: fagioli e altri legumi in genere, cipolle, cavolo ecc.).
La terapia è diretta all’eliminazione del disturbo digestivo di base, quando esiste (eventuale antibioticoterapia intestinale; supplementazione con enzimi digestivi; dieta appropriata che escluda i cibi che facilitano la formazione di gas, a favore di altri che ne favoriscono il riassorbimento; eventuale rieducazione dell'alvo), e in ogni caso al controllo dei sintomi.
Qualche sollievo può derivare dall'agopuntura, che può trattare simultaneamente la flatulenza e le sue eventuali cause (compresi gli stati depressivi e ansiosi spesso coesistenti).
Possono provocare flatulenza: le modificazioni qualitative o quantitative della flora batterica intestinale; il ristagno di materiale non digerito nel lume intestinale; la carenza di enzimi gastrici o pancreatici; l'assunzione di alimenti contenenti sostanze non digeribili (per esempio: fagioli e altri legumi in genere, cipolle, cavolo ecc.).
La terapia è diretta all’eliminazione del disturbo digestivo di base, quando esiste (eventuale antibioticoterapia intestinale; supplementazione con enzimi digestivi; dieta appropriata che escluda i cibi che facilitano la formazione di gas, a favore di altri che ne favoriscono il riassorbimento; eventuale rieducazione dell'alvo), e in ogni caso al controllo dei sintomi.
Qualche sollievo può derivare dall'agopuntura, che può trattare simultaneamente la flatulenza e le sue eventuali cause (compresi gli stati depressivi e ansiosi spesso coesistenti).
Altri termini medici
Emoperitoneo
Presenza patologica di sangue nella cavità peritoneale. Si distinguono emoperitonei spontanei, nei quali la causa dell’emorragia è una malattia di...
Definizione completa
Antidiftèrico, Vaccino
Preparazione contenente la tossina difterica inattivata (anatossina) in modo da perdere totalmente il potere tossico ma che conserva la capacità...
Definizione completa
Costa
(o costola), ciascuna delle 24 ossa di forma allungata e arcuata, 12 per ogni lato, che si dipartono dalle vertebre...
Definizione completa
Clistere
(o clisma, o enema, o enteroclisma), procedura di somministrazione per via rettale di sostanze liquide a fini purgativi o medicamentosi...
Definizione completa
Disendocrinìa
Termine in disuso che indicava qualsiasi alterazione a carico delle ghiandole endocrine....
Definizione completa
Dumping, Sìndrome Di
Insieme di disturbi che si producono a breve distanza dai pasti in persone sottoposte a resezione gastrica (dumping in inglese...
Definizione completa
Antichinetòsici
Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia dei disturbi dovuti al movimento (mal d’auto, di mare, d’aereo). Sono usati a...
Definizione completa
Surfattante
Complesso di sostanze tensioattive (fosfatidilserina e altri fosfolipidi, lipidi neutri, colesterolo e proteine) che riveste la superficie degli alveoli polmonari...
Definizione completa
Idrologìa Mèdica
Discipina che studia l’azione terapeutica delle acque minerali naturali (vedi acqua minerale; fangoterapia; idropinoterapia)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
