Caricamento...

Flatulenza

Definizione medica del termine Flatulenza

Ultimi cercati: Interferone - Invecchiamento - Raschiamento - Vampate di calore - Eritrasma

Definizione di Flatulenza

Flatulenza

Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano o attraverso la bocca.
Possono provocare flatulenza: le modificazioni qualitative o quantitative della flora batterica intestinale; il ristagno di materiale non digerito nel lume intestinale; la carenza di enzimi gastrici o pancreatici; l'assunzione di alimenti contenenti sostanze non digeribili (per esempio: fagioli e altri legumi in genere, cipolle, cavolo ecc.).
La terapia è diretta all’eliminazione del disturbo digestivo di base, quando esiste (eventuale antibioticoterapia intestinale; supplementazione con enzimi digestivi; dieta appropriata che escluda i cibi che facilitano la formazione di gas, a favore di altri che ne favoriscono il riassorbimento; eventuale rieducazione dell'alvo), e in ogni caso al controllo dei sintomi.
Qualche sollievo può derivare dall'agopuntura, che può trattare simultaneamente la flatulenza e le sue eventuali cause (compresi gli stati depressivi e ansiosi spesso coesistenti).
1.115     0

Altri termini medici

Bozza

In anatomia, sporgenza di forma tondeggiante. Le protuberanze esterne del cranio sono dette bozze craniche (frontali, parietali). È detta bozza...
Definizione completa

Blefaroclono

Spasmo involontario del muscolo orbicolare dell’occhio, che si manifesta con un aumento dell’ammiccamento....
Definizione completa

By-pass Aortocoronàrico

Intervento cardiochirurgico di rivascolarizzazione di una o più arterie coronarie mediante inserimento a ponte fra l’aorta e l’arteria coronaria (al...
Definizione completa

Ruota Dentata, Rigidità A

Sintomo di alterazione del sistema extrapiramidale, in cui il movimento passivo di un arto, per esempio, di estensione del braccio...
Definizione completa

Itterizia

Termine con cui si indica l’ittero nel linguaggio comune....
Definizione completa

Ascella

(o cavo ascellare), regione posta alla radice dell’arto superiore, tra braccio e tronco; ha forma di fessura se l’arto è...
Definizione completa

Terizodone

Farmaco chemioterapico, attivo soprattutto sui batteri gram-negativi. È impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. È generalmente ben tollerato....
Definizione completa

Arterite Temporale

Vasculite a cellule giganti che interessa le arterie temporali. È una malattia reumatica dell'anziano associata a dolore in sede temporale...
Definizione completa

Parto

Indice:Il travaglioIl parto gemellareespulsione del feto e dei suoi annessi dall’organismo materno. A seconda di come avviene, il parto si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti