Acroparestesìa
Definizione medica del termine Acroparestesìa
Ultimi cercati: Tiroioidea, membrana - Bilancio azotato - Plantare - Paraneoplàstiche, sìndromi - Maxillofacciali, fratture
Definizione di Acroparestesìa
Acroparestesìa
Sindrome caratterizzata da sensazione molesta di formicolio o doloroso intorpidimento delle estremità delle dita delle mani e, più raramente, dei piedi.
Colpisce frequentemente le donne in menopausa e peggiora con l’esposizione delle estremità al freddo e all’acqua.
Si possono osservare anche casi in cui il disturbo è conseguente a malattie generali endocrine (diabete, iper- e ipotiroidismo) o disordini circolatori: si associano allora anche alterazioni locali.
Colpisce frequentemente le donne in menopausa e peggiora con l’esposizione delle estremità al freddo e all’acqua.
Si possono osservare anche casi in cui il disturbo è conseguente a malattie generali endocrine (diabete, iper- e ipotiroidismo) o disordini circolatori: si associano allora anche alterazioni locali.
Altri termini medici
Recettore
Struttura atta a ricevere segnali o stimoli e a produrre una risposta biologica a essi. Ci sono recettori sensoriali, strutture...
Definizione completa
Istmo
Restringimento presente in un organo o parte assottigliata che collega due differenti formazioni: istmo del pancreas, istmo dell’utero; istmo aortico...
Definizione completa
Sigma
(o colon sigmoideo), tratto dell’intestino crasso, posto tra colon discendente e retto, che presenta inflessioni a S; occupa la fossa...
Definizione completa
Lisèrgico, àcido
Sostanza presente nella segale cornuta e dotata di potere psicoattivo; suo derivato è la dietilamide dell’àcido lisèrgico, o LSD....
Definizione completa
Cloasma
Discromia della cute caratterizzata da chiazze lisce, non rilevate, di colorito brunastro e dimensioni variabili, che si localizzano a tutto...
Definizione completa
Emmetropìa
Condizione normale dell’occhio in stato di riposo (quando non è impegnato nell’accomodazione), per cui i raggi luminosi paralleli provenienti da...
Definizione completa
Fenacetina
Farmaco (appartenente alla famiglia dei FANS) dotato della stessa attività analgesica, antinfiammatoria e antipiretica dell’acido acetilsalicilico, oggi abbandonato perché provoca...
Definizione completa
Nanismo Ipofisario
O nanismo ipopituitarico, forma di nanismo armonico dovuto a carenza dell’ormone somatotropo (STH o GH). Nella maggioranza dei pazienti, la...
Definizione completa
Sottomandibolari, Linfonodi
Ghiandole linfatiche in numero variabile (6-10) sul margine inferiore della mandibola....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
