Ciclo Mestruale
Definizione medica del termine Ciclo Mestruale
Ultimi cercati: Testìcolo - Coniugazione, processo di - Fìstola perianale - Amebìasi - Piloroplàstica
Definizione di Ciclo Mestruale
Ciclo Mestruale
Processo periodico di cambiamenti che, durante il periodo fecondo della vita di una donna, interessano la mucosa dell’utero.
È collegato al processo di ovulazione e si svolge sotto il controllo di ormoni prodotti da ipotalamo, ipofisi e ovaie; ha la manifestazione più evidente nella mestruazione.
Il ciclo ha una durata media di 28 giorni, e viene diviso in tre fasi.
Il primo giorno è segnato dall’inizio delle mestruazioni, che durano da 3 a 6 giorni (fase mestruale).
Dal 6° al 14° giorno gli estrogeni prodotti dal follicolo ovarico inducono l’aumento di spessore dell’endometrio (fase proliferativa).
Al 14° giorno, con l’ovulazione, si forma il corpo luteo che, producendo progesterone, stimola dal 15° al 28° giorno la proliferazione delle ghiandole endometriali (fase secretoria).
Se è avvenuta la fecondazione, l’uovo si impianta circa al 20° giorno e la mucosa dell’utero mantiene queste caratteristiche; in caso contrario passa nella fase ischemica, che precede la mestruazione.
È collegato al processo di ovulazione e si svolge sotto il controllo di ormoni prodotti da ipotalamo, ipofisi e ovaie; ha la manifestazione più evidente nella mestruazione.
Il ciclo ha una durata media di 28 giorni, e viene diviso in tre fasi.
Il primo giorno è segnato dall’inizio delle mestruazioni, che durano da 3 a 6 giorni (fase mestruale).
Dal 6° al 14° giorno gli estrogeni prodotti dal follicolo ovarico inducono l’aumento di spessore dell’endometrio (fase proliferativa).
Al 14° giorno, con l’ovulazione, si forma il corpo luteo che, producendo progesterone, stimola dal 15° al 28° giorno la proliferazione delle ghiandole endometriali (fase secretoria).
Se è avvenuta la fecondazione, l’uovo si impianta circa al 20° giorno e la mucosa dell’utero mantiene queste caratteristiche; in caso contrario passa nella fase ischemica, che precede la mestruazione.
Altri termini medici
Chinolonici
Famiglia di antibiotici di sintesi derivati dall’anello chinolinico. Capostipite è stato l’acido nalidixico, attivo nelle infezioni urinarie, come molti dei...
Definizione completa
Euforizzanti
Sostanze capaci di modificare il tono dell’umore, determinando una condizione psichica nella quale sono esaltate le capacità ideative, la volontà...
Definizione completa
Ormoni
Indice:Ormoni endocrini e ormoni tessutaliLa sintesi degli ormoniMeccanismo d’azione degli ormoniOrmoni sinteticisostanze liberate nel sangue dalle ghiandole endocrine che le...
Definizione completa
Stetoscopio
Strumento medico per eseguire l’ascoltazione del cuore e del torace del paziente. Tramite lo stetoscopio si ottiene un esame obiettivo...
Definizione completa
Rachitismo
Malattia dello scheletro dovuta a una carenza di vitamina D o a un insufficiente apporto alimentare di calcio, o alla...
Definizione completa
Tracheobronchite
Processo infiammatorio su base infettiva di trachea e bronchi, che segue spesso a infezioni delle vie respiratorie superiori (rinite, laringite...
Definizione completa
Stenosi Mitràlica
Restringimento patologico della valvola mitrale del cuore; quasi sempre di origine reumatica, ostacola il deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5189
giorni online
503333