Ciclo Mestruale
Definizione medica del termine Ciclo Mestruale
Ultimi cercati: Eccitamento sessuale - Radici nervose - Corna anteriori e posteriori - Tunnel carpale, sindrome del - Stevens-Johnson, sindrome di
Definizione di Ciclo Mestruale
Ciclo Mestruale
Processo periodico di cambiamenti che, durante il periodo fecondo della vita di una donna, interessano la mucosa dell’utero.
È collegato al processo di ovulazione e si svolge sotto il controllo di ormoni prodotti da ipotalamo, ipofisi e ovaie; ha la manifestazione più evidente nella mestruazione.
Il ciclo ha una durata media di 28 giorni, e viene diviso in tre fasi.
Il primo giorno è segnato dall’inizio delle mestruazioni, che durano da 3 a 6 giorni (fase mestruale).
Dal 6° al 14° giorno gli estrogeni prodotti dal follicolo ovarico inducono l’aumento di spessore dell’endometrio (fase proliferativa).
Al 14° giorno, con l’ovulazione, si forma il corpo luteo che, producendo progesterone, stimola dal 15° al 28° giorno la proliferazione delle ghiandole endometriali (fase secretoria).
Se è avvenuta la fecondazione, l’uovo si impianta circa al 20° giorno e la mucosa dell’utero mantiene queste caratteristiche; in caso contrario passa nella fase ischemica, che precede la mestruazione.
È collegato al processo di ovulazione e si svolge sotto il controllo di ormoni prodotti da ipotalamo, ipofisi e ovaie; ha la manifestazione più evidente nella mestruazione.
Il ciclo ha una durata media di 28 giorni, e viene diviso in tre fasi.
Il primo giorno è segnato dall’inizio delle mestruazioni, che durano da 3 a 6 giorni (fase mestruale).
Dal 6° al 14° giorno gli estrogeni prodotti dal follicolo ovarico inducono l’aumento di spessore dell’endometrio (fase proliferativa).
Al 14° giorno, con l’ovulazione, si forma il corpo luteo che, producendo progesterone, stimola dal 15° al 28° giorno la proliferazione delle ghiandole endometriali (fase secretoria).
Se è avvenuta la fecondazione, l’uovo si impianta circa al 20° giorno e la mucosa dell’utero mantiene queste caratteristiche; in caso contrario passa nella fase ischemica, che precede la mestruazione.
Altri termini medici
Uretrite
Infiammazione dell’uretra, a decorso acuto o cronico, dovuta a vari agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie), benché non di...
Definizione completa
Difosfonati
Farmaci che interferiscono nel processo di ricambio del tessuto osseo, inibendo l'attività degli osteoclasti. I più usati sono l'etidronato, il...
Definizione completa
Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Gruppo molto eterogeneo di manifestazioni cliniche, che hanno la loro origine primaria in problemi psicologici del bambino. Poiché spesso tali...
Definizione completa
Narcisismo
In senso generale, esagerato interesse sul piano psicologico (talvolta anche sessuale) verso di sé. Si parla di narcisismo primario per...
Definizione completa
Sfintere
Muscolo di forma anulare posto attorno a un orifizio, interno o esterno, o a un condotto; tale muscolo, contraendosi, provvede...
Definizione completa
Omogeneizzato
Alimento carneo o vegetale ottenuto riducendo l’alimento originale in particelle piccolissime, accrescendone la digeribilità tramite l'enorme aumento della superficie d’attacco...
Definizione completa
Brachiesòfago
Anomalia dell’esofago che può determinare un’ernia iatale con attrazione di parte dello stomaco nella regione toracica....
Definizione completa
Cubòide
Osso del tarso che si articola col calcagno, col terzo cuneiforme e con due ossa metatarsali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913