Ciclo Mestruale
Definizione medica del termine Ciclo Mestruale
Ultimi cercati: Cirrosi biliare primitiva - Cancerosi - Stercobilina - Càpsula articolare - Espirazione
Definizione di Ciclo Mestruale
Ciclo Mestruale
Processo periodico di cambiamenti che, durante il periodo fecondo della vita di una donna, interessano la mucosa dell’utero.
È collegato al processo di ovulazione e si svolge sotto il controllo di ormoni prodotti da ipotalamo, ipofisi e ovaie; ha la manifestazione più evidente nella mestruazione.
Il ciclo ha una durata media di 28 giorni, e viene diviso in tre fasi.
Il primo giorno è segnato dall’inizio delle mestruazioni, che durano da 3 a 6 giorni (fase mestruale).
Dal 6° al 14° giorno gli estrogeni prodotti dal follicolo ovarico inducono l’aumento di spessore dell’endometrio (fase proliferativa).
Al 14° giorno, con l’ovulazione, si forma il corpo luteo che, producendo progesterone, stimola dal 15° al 28° giorno la proliferazione delle ghiandole endometriali (fase secretoria).
Se è avvenuta la fecondazione, l’uovo si impianta circa al 20° giorno e la mucosa dell’utero mantiene queste caratteristiche; in caso contrario passa nella fase ischemica, che precede la mestruazione.
È collegato al processo di ovulazione e si svolge sotto il controllo di ormoni prodotti da ipotalamo, ipofisi e ovaie; ha la manifestazione più evidente nella mestruazione.
Il ciclo ha una durata media di 28 giorni, e viene diviso in tre fasi.
Il primo giorno è segnato dall’inizio delle mestruazioni, che durano da 3 a 6 giorni (fase mestruale).
Dal 6° al 14° giorno gli estrogeni prodotti dal follicolo ovarico inducono l’aumento di spessore dell’endometrio (fase proliferativa).
Al 14° giorno, con l’ovulazione, si forma il corpo luteo che, producendo progesterone, stimola dal 15° al 28° giorno la proliferazione delle ghiandole endometriali (fase secretoria).
Se è avvenuta la fecondazione, l’uovo si impianta circa al 20° giorno e la mucosa dell’utero mantiene queste caratteristiche; in caso contrario passa nella fase ischemica, che precede la mestruazione.
Altri termini medici
Emocoltura
Mezzo di indagine per isolare e riconoscere microrganismi patogeni presenti nel sangue (ricordiamo infatti che il sangue è di per...
Definizione completa
Onicofagìa
Abitudine di rosicchiarsi l’orlo delle unghie. È un comportamento spesso legato a uno stato d’ansia, che il soggetto cerca di...
Definizione completa
Pappa Reale
Nutrimento fondamentale per le larve della regina delle api e per la regina adulta. La pappa reale si presenta come...
Definizione completa
Adenopatìa
Termine generico che indica qualsiasi affezione, primaria o secondaria, delle ghiandole linfatiche. L’adenopatìa tracheobronchiale o ilare è l’infiammazione, con aumento...
Definizione completa
Prepuzio
Rivestimento cutaneo-mucoso retrattile che ricopre il glande del pene. Il prepuzio presenta una superficie cutanea esterna e una mucosa interna...
Definizione completa
Chinolonici
Famiglia di antibiotici di sintesi derivati dall’anello chinolinico. Capostipite è stato l’acido nalidixico, attivo nelle infezioni urinarie, come molti dei...
Definizione completa
Coma Ipoglicèmico
Costituisce una delle complicanze acute del diabete mellito. Molto rara la sua comparsa spontanea in pazienti generalmente con diabete di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4785
giorni online
464145