Ciclo Mestruale
Definizione medica del termine Ciclo Mestruale
Ultimi cercati: Proiezione - Progenismo - Proctalgìa - Procidenza - Circolazione del sangue
Definizione di Ciclo Mestruale
Ciclo Mestruale
Processo periodico di cambiamenti che, durante il periodo fecondo della vita di una donna, interessano la mucosa dell’utero.
È collegato al processo di ovulazione e si svolge sotto il controllo di ormoni prodotti da ipotalamo, ipofisi e ovaie; ha la manifestazione più evidente nella mestruazione.
Il ciclo ha una durata media di 28 giorni, e viene diviso in tre fasi.
Il primo giorno è segnato dall’inizio delle mestruazioni, che durano da 3 a 6 giorni (fase mestruale).
Dal 6° al 14° giorno gli estrogeni prodotti dal follicolo ovarico inducono l’aumento di spessore dell’endometrio (fase proliferativa).
Al 14° giorno, con l’ovulazione, si forma il corpo luteo che, producendo progesterone, stimola dal 15° al 28° giorno la proliferazione delle ghiandole endometriali (fase secretoria).
Se è avvenuta la fecondazione, l’uovo si impianta circa al 20° giorno e la mucosa dell’utero mantiene queste caratteristiche; in caso contrario passa nella fase ischemica, che precede la mestruazione.
È collegato al processo di ovulazione e si svolge sotto il controllo di ormoni prodotti da ipotalamo, ipofisi e ovaie; ha la manifestazione più evidente nella mestruazione.
Il ciclo ha una durata media di 28 giorni, e viene diviso in tre fasi.
Il primo giorno è segnato dall’inizio delle mestruazioni, che durano da 3 a 6 giorni (fase mestruale).
Dal 6° al 14° giorno gli estrogeni prodotti dal follicolo ovarico inducono l’aumento di spessore dell’endometrio (fase proliferativa).
Al 14° giorno, con l’ovulazione, si forma il corpo luteo che, producendo progesterone, stimola dal 15° al 28° giorno la proliferazione delle ghiandole endometriali (fase secretoria).
Se è avvenuta la fecondazione, l’uovo si impianta circa al 20° giorno e la mucosa dell’utero mantiene queste caratteristiche; in caso contrario passa nella fase ischemica, che precede la mestruazione.
Altri termini medici
Condroitinsolfato
Sostanza costitutiva del tessuto connettivo. È legato al calcio, per il quale ha grande affinità, oppure combinato con proteine in...
Definizione completa
Introiezione
Meccanismo psichico attraverso il quale l’individuo, a livello inconscio e in modo simbolico, trasferisce dentro di sé oggetti e aspetti...
Definizione completa
Pericardiocèntesi
Manovra strumentale, che si attua a scopo esplorativo o per lo svuotamento del cavo pericardico, mediante un apposito attrezzo detto...
Definizione completa
Cribrosa, Fascia
Tratto di lamina fibrosa fornita di numerosi fori e canalicoli che proviene dalla fascia lata della coscia....
Definizione completa
Sinergici
Si dice dei muscoli che concorrono con altri a determinare un’azione; il termine è usato in contrapposizione ad antagonisti. Tutti...
Definizione completa
Destrocardìa
Anomalia congenita per cui il cuore è posto nell’emitorace destro anziché in quello sinistro. La destrocardìa può essere una condizione...
Definizione completa
Neurofibroma
Tumore benigno di un nervo, che origina dai fibroblasti e dalle cellule di Schwann (tumore misto). Può essere unico o...
Definizione completa
Podologìa
Branca chirurgica dell’ortopedia che si occupa specificamente del piede....
Definizione completa
Termoregolazione
Meccanismo fisiologico che tende a mantenere costante la temperatura dell’organismo adattando i processi di produzione e di dispersione del calore...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
