Caricamento...

Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’

Definizione medica del termine Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’

Ultimi cercati: Alcaptonuria - Squama - Iperpotassiemìa - Semicircolari, canali - Pèlvica, regione

Definizione di Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’

Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’

Gruppo molto eterogeneo di manifestazioni cliniche, che hanno la loro origine primaria in problemi psicologici del bambino.
Poiché spesso tali problemi derivano da situazioni contingenti o da difficoltà di relazione con le persone adulte, i disturbi psicosomatici dell’infanzia possono attenuarsi o sparire con il miglioramento dell’ambiente e l’attento controllo degli atteggiamenti e delle tensioni ansiose circostanti.
Nei casi più gravi e persistenti, la terapia adeguata dovrà essere individuata dal neuropsichiatra infantile.
I principali disturbi psicosomatici dell’infanzia si raggruppano in base alla loro afferenza all’apparato digerente, all’apparato respiratorio, o al ritmo sonno-veglia.
Sono anche compresi tra i disturbi psicosomatici dell’infanzia la cefalea essenziale, l’encopresi e l’enuresi notturna.
1.221     0

Altri termini medici

Parodontopatìe

(o paradenziopatie, o periodontopatie), affezioni morbose a carattere progressivo, a carico dei tessuti del parodonto. L’origine si può ascrivere a...
Definizione completa

Reticoloendotelioma

Sinonimo di reticolosarcoma....
Definizione completa

Tocografia

Registrazione dell’attività contrattile dell’utero mediante un apparecchio (tocografo) che collega l’addome della donna a un monitor. La tocografia può essere...
Definizione completa

Vitamina D

Insieme delle sostanze che hanno l’attività biologica del colecalciferolo (vitamina D3) e del calciferolo (vitamina D2). Oltre a questi composti...
Definizione completa

Controindicazione

Circostanza che impedisce l’uso di un farmaco o l’esecuzione di una cura o di un intervento chirurgico, che potrebbero aggravare...
Definizione completa

Cervicite

Infiammazione della mucosa del collo dell’utero. Può assumere un’evoluzione acuta o cronica, in rapporto agli agenti patogeni o anche in...
Definizione completa

Linfoproliferative, Malattìe

Gruppo di malattie derivate dalla proliferazione, perlopiù tumorale, di una popolazione di cellule appartenenti al sistema linforeticolare. Le manifestazioni cliniche...
Definizione completa

Conizzazione

Intervento chirurgico di asportazione di parte del collo uterino, indicato nel trattamento delle lesioni precancerose. L’esame istologico del tessuto prelevato...
Definizione completa

Glabella

Regione cutanea - in genere glabra - che corrisponde a quella parte dell'osso frontale, a superficie leggermente rilevata, compresa tra...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti