Caricamento...

Professionali, Malattìe

Definizione medica del termine Professionali, Malattìe

Ultimi cercati: Pronazione - Diagnòstica - Cobalto - Escreto - Iperemolisi

Definizione di Professionali, Malattìe

Professionali, Malattìe

Patologie dipendenti dall’azione nociva dell’ambiente lavorativo o delle sostanze impiegate nei processi produttivi.
Alcune sono coperte da assicurazione, di competenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Attualmente si distingue tra malattìe professionali nell’industria e nell’agricoltura; esiste inoltre un’assicurazione per i medici contro i danni da raggi X e sostanze radioattive.
Il lavoratore dell’industria deve avvertire il datore di lavoro entro quindici giorni dalla manifestazione della malattìa professionale: al datore di lavoro spetta l’obbligo di inoltrare la denuncia, corredata da certificato medico.
Nel caso dell’agricoltura la denuncia spetta invece al medico.
Per evitare contestazioni sull’indennizzabilità, si segue il sistema della lista: sono coperte da assicurazione tutte e solo le malattìe professionali che compaiono in apposite liste stabilite per legge.
Le tabelle, periodicamente aggiornate, riportano: gli agenti nocivi, le lavorazioni che espongono a tali sostanze e il periodo massimo di indennizzabilità dalla cessazione del lavoro.
Fra le malattìe professionali nell’agricoltura sono comprese le intossicazioni causate dalle sostanze in elenco, più le broncopneumopatie da polveri.
Fra le malattìe professionali nell’industria sono previste quelle causate per intossicazione; quelle da radiazioni ionizzanti, laser, onde elettromagnetiche; malattie cutanee; malattie osteoarticolari e angioneurotiche causate da vibrazioni meccaniche; malattie da lavoro in aria compressa; ipoacusia e sordità da rumori; cataratta da energie raggianti; anchilostomiasi; pneumoconiosi (malattie broncopolmonari) da inalazione di polveri, come la silicosi e l'asbestosi.
1.564     0

Altri termini medici

Biforcazione Aortica

Punto in cui l’aorta addominale si divide nelle due arterie iliache, precisamente all’altezza della prima vertebra sacrale....
Definizione completa

Cardiale

Si dice di ciò che si riferisce al cardias dello stomaco....
Definizione completa

Ascesso Polmonare

Raccolta di pus per necrosi di una zona del tessuto polmonare, dovuto a fatti traumatici o a diverse specie di...
Definizione completa

Meperidina

Farmaco analgesico, derivato della morfina, dalla quale si differenzia per l’azione analgesica inferiore e di più breve durata. Conserva tuttavia...
Definizione completa

Colagoghi

Farmaci che provocano la contrazione e lo svuotamento della colecisti aumentando l’afflusso della bile nell’intestino. Tra essi vi sono il...
Definizione completa

Uretrorragìa

Emorragia a partenza dall’uretra....
Definizione completa

Celìaco

Si dice di alcune formazioni anatomiche che sono situate in regione addominale. In particolare: l’arteria (o tronco) celìaco; il plesso...
Definizione completa

Esofagite Da Reflusso

Infiammazione dell’esofago dovuta alla risalita di succo gastrico o enterico-biliare. Per il venir meno dei meccanismi fisiologici di protezione, rappresentati...
Definizione completa

Labetalolo

Farmaco inibitore adrenergico alfa- e betabloccante impiegato come antipertensivo sia nelle ipertensioni croniche, sia nelle crisi acute. Controindicato nell’insufficienza cardiaca...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti