Professionali, Malattìe
Definizione medica del termine Professionali, Malattìe
Ultimi cercati: Anca - Antracosi - Articolazione - Denervazione - Diagìnica, eredità
Definizione di Professionali, Malattìe
Professionali, Malattìe
Patologie dipendenti dall’azione nociva dell’ambiente lavorativo o delle sostanze impiegate nei processi produttivi.
Alcune sono coperte da assicurazione, di competenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Attualmente si distingue tra malattìe professionali nell’industria e nell’agricoltura; esiste inoltre un’assicurazione per i medici contro i danni da raggi X e sostanze radioattive.
Il lavoratore dell’industria deve avvertire il datore di lavoro entro quindici giorni dalla manifestazione della malattìa professionale: al datore di lavoro spetta l’obbligo di inoltrare la denuncia, corredata da certificato medico.
Nel caso dell’agricoltura la denuncia spetta invece al medico.
Per evitare contestazioni sull’indennizzabilità, si segue il sistema della lista: sono coperte da assicurazione tutte e solo le malattìe professionali che compaiono in apposite liste stabilite per legge.
Le tabelle, periodicamente aggiornate, riportano: gli agenti nocivi, le lavorazioni che espongono a tali sostanze e il periodo massimo di indennizzabilità dalla cessazione del lavoro.
Fra le malattìe professionali nell’agricoltura sono comprese le intossicazioni causate dalle sostanze in elenco, più le broncopneumopatie da polveri.
Fra le malattìe professionali nell’industria sono previste quelle causate per intossicazione; quelle da radiazioni ionizzanti, laser, onde elettromagnetiche; malattie cutanee; malattie osteoarticolari e angioneurotiche causate da vibrazioni meccaniche; malattie da lavoro in aria compressa; ipoacusia e sordità da rumori; cataratta da energie raggianti; anchilostomiasi; pneumoconiosi (malattie broncopolmonari) da inalazione di polveri, come la silicosi e l'asbestosi.
Alcune sono coperte da assicurazione, di competenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Attualmente si distingue tra malattìe professionali nell’industria e nell’agricoltura; esiste inoltre un’assicurazione per i medici contro i danni da raggi X e sostanze radioattive.
Il lavoratore dell’industria deve avvertire il datore di lavoro entro quindici giorni dalla manifestazione della malattìa professionale: al datore di lavoro spetta l’obbligo di inoltrare la denuncia, corredata da certificato medico.
Nel caso dell’agricoltura la denuncia spetta invece al medico.
Per evitare contestazioni sull’indennizzabilità, si segue il sistema della lista: sono coperte da assicurazione tutte e solo le malattìe professionali che compaiono in apposite liste stabilite per legge.
Le tabelle, periodicamente aggiornate, riportano: gli agenti nocivi, le lavorazioni che espongono a tali sostanze e il periodo massimo di indennizzabilità dalla cessazione del lavoro.
Fra le malattìe professionali nell’agricoltura sono comprese le intossicazioni causate dalle sostanze in elenco, più le broncopneumopatie da polveri.
Fra le malattìe professionali nell’industria sono previste quelle causate per intossicazione; quelle da radiazioni ionizzanti, laser, onde elettromagnetiche; malattie cutanee; malattie osteoarticolari e angioneurotiche causate da vibrazioni meccaniche; malattie da lavoro in aria compressa; ipoacusia e sordità da rumori; cataratta da energie raggianti; anchilostomiasi; pneumoconiosi (malattie broncopolmonari) da inalazione di polveri, come la silicosi e l'asbestosi.
Altri termini medici
Penicilline
Gruppo di antibiotici, derivati di sintesi della penicillina, preparati per migliorare lo spettro antibatterico, esteso ai germi gram - (per...
Definizione completa
Termoterapia
Terapia medica che utilizza il calore di provenienza esterna (raggi infrarossi, bagni di luce, termoforo o impacco caldo) o prodotto...
Definizione completa
Ittiolo
Farmaco fluido viscoso di colore bruno-nerastro e di caratteristico odore pungente; è impiegato sotto forma di pomata, come antinfiammatorio e...
Definizione completa
Encefalopatìe Infantili
Denominazione generica delle affezioni che colpiscono l’encefalo infantile e sono caratterizzate da deficit neurologici specifici associati a ritardo cognitivo-relazionale....
Definizione completa
Alfafetoproteina
Indice:(AFP), proteina marker tumorale. Normalmente sintetizzata durante la vita intrauterina dal fegato del feto, la sostanza non è più rintracciabile...
Definizione completa
Immunofluorescenza
Tecnica di indagine condotta mediante anticorpi, diretti contro gli antigeni di cui si vuole vagliare la presenza, marcati con sostanze...
Definizione completa
Crònico
Si dice di processo morboso che dura a lungo, ha un decorso lento e caratterizzato da variazioni pressoché nulle (per...
Definizione completa
Lateropulsione
Tendenza a cadere lateralmente, che si manifesta nella stazione eretta e nella marcia in caso di deficit cerebellare (verso il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511