Caricamento...

Antiemorràgici

Definizione medica del termine Antiemorràgici

Ultimi cercati: Biometrìa - Manìa - Capsuloma - Intelligenza - Quarta malattìa

Definizione di Antiemorràgici

Antiemorràgici

Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie.
Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare con coagulanti emorragie che si possono arrestare con semplice compressione o tamponamento (epistassi o ferite nasali).
Generalmente sono usate sostanze che intervengono nei processi di coagulazione del sangue e che agiscono come normalizzatori di meccanismi specifici: vitamina K, acido aminocaproico, acido tranexamico, aprotinina.
Inoltre, soprattutto a scopo preventivo, sono utili sostanze che rafforzano la resistenza e l’integrità dei capillari sanguigni: vitamina C, ossierutina, etamsilato, escina, diosmina.
1.028     0

Altri termini medici

Lente

Sistema ottico costituito da una sostanza trasparente (vetro, quarzo, plastica ecc.) sagomata in modo da provocare convergenza o divergenza...
Definizione completa

Discromìa

Colorazione anomala dell’epidermide (per esempio, cloasma)....
Definizione completa

Labirintici, Riflessi

Riflessi fisiologici di contrazione dei muscoli dell’occhio e del collo provocati dalla modificazione degli otoliti nell’apparato vestibolare dell’orecchio coi cambiamenti...
Definizione completa

Fibrocìstica, Malattìa

Sinonimo di mucoviscidosi....
Definizione completa

Varicella

Malattia infettiva causata dal virus Varicella zoster, dalla famiglia degli Herpes. Il contagio avviene mediante le goccioline di saliva disperse...
Definizione completa

Euploidìa

Condizione in cui una cellula possiede il normale corredo cromosomico della specie cui appartiene....
Definizione completa

Spermaturìa

Presenza di liquido seminale nelle urine....
Definizione completa

Zampa D’oca

Insieme dei tendini dei muscoli sartorio, semitendinoso e gracile che dalla coscia convergono sulla superficie mediale dell’epifisi superiore della tibia...
Definizione completa

Assideramento

Sindrome provocata da un abbassamento della temperatura corporea tale da rendere insufficienti i meccanismi di termoregolazione in seguito all’esposizione a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti