Antiemorràgici
Definizione medica del termine Antiemorràgici
Ultimi cercati: Serrato, muscolo - Melissa - Abbassamento - Cefàlico - Pupilla
Definizione di Antiemorràgici
Antiemorràgici
Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie.
Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare con coagulanti emorragie che si possono arrestare con semplice compressione o tamponamento (epistassi o ferite nasali).
Generalmente sono usate sostanze che intervengono nei processi di coagulazione del sangue e che agiscono come normalizzatori di meccanismi specifici: vitamina K, acido aminocaproico, acido tranexamico, aprotinina.
Inoltre, soprattutto a scopo preventivo, sono utili sostanze che rafforzano la resistenza e l’integrità dei capillari sanguigni: vitamina C, ossierutina, etamsilato, escina, diosmina.
Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare con coagulanti emorragie che si possono arrestare con semplice compressione o tamponamento (epistassi o ferite nasali).
Generalmente sono usate sostanze che intervengono nei processi di coagulazione del sangue e che agiscono come normalizzatori di meccanismi specifici: vitamina K, acido aminocaproico, acido tranexamico, aprotinina.
Inoltre, soprattutto a scopo preventivo, sono utili sostanze che rafforzano la resistenza e l’integrità dei capillari sanguigni: vitamina C, ossierutina, etamsilato, escina, diosmina.
Altri termini medici
Criptococcosi
Infezione causata dal fungo Cryptococcus neoformans, frequentemente veicolato dagli escrementi di volatili, specialmente piccioni. Ci si infetta per via inalatoria...
Definizione completa
Astràgalo
Osso del tarso nel piede, di forma approssimativamente cuboide, che si articola con le ossa della gamba (tibia e perone)...
Definizione completa
Neurofibroma
Tumore benigno di un nervo, che origina dai fibroblasti e dalle cellule di Schwann (tumore misto). Può essere unico o...
Definizione completa
Trimetochinolo
Farmaco adrenergico betastimolante, selettivo per i recettori bronchiali. Può causare cefalea, vertigini, insonnia, tremore, agitazione, allucinazioni, tachicardia, nausea, vomito, palpitazioni...
Definizione completa
Vèrtebre
Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale. Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo...
Definizione completa
Anaplasìa
Perdita della capacità di differenziazione, di organizzazione e di funzione normale, che si verifica nelle cellule tumorali (vedi tumore)....
Definizione completa
Otosclerosi
(o otospongiosi), processo distrofico a carico della capsula ossea del labirinto. È un’affezione ereditaria, nella quale ha fondamentale importanza il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
