Caricamento...

Antiemorràgici

Definizione medica del termine Antiemorràgici

Ultimi cercati: Ortodèrmici - Dissociazione - Escreto - Masochismo - Ustione

Definizione di Antiemorràgici

Antiemorràgici

Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie.
Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare con coagulanti emorragie che si possono arrestare con semplice compressione o tamponamento (epistassi o ferite nasali).
Generalmente sono usate sostanze che intervengono nei processi di coagulazione del sangue e che agiscono come normalizzatori di meccanismi specifici: vitamina K, acido aminocaproico, acido tranexamico, aprotinina.
Inoltre, soprattutto a scopo preventivo, sono utili sostanze che rafforzano la resistenza e l’integrità dei capillari sanguigni: vitamina C, ossierutina, etamsilato, escina, diosmina.
1.024     0

Altri termini medici

Spina Dorsale

Sinonimo di colonna vertebrale....
Definizione completa

Fibromialgia

Sindrome caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Gli indici di infiammazione sono nella norma. Prevalentemente interessati sono...
Definizione completa

Eritema Essudativo Polimorfo

(o multiforme), malattia cutanea, di origine probabilmente infettiva (forma idiopatica), o conseguente a malattie infettive, neoplasie, assunzione di farmaci (forma...
Definizione completa

Ipertricosi

Eccessivo sviluppo di peli, nella donna, in zone del corpo dove sono normalmente presenti: ascelle, pube, avambracci, gambe. È più...
Definizione completa

Antirughe

Prodotto cosmetico per levigare la pelle attenuandone la rugosità. Contiene in genere sostanze che hanno effetto elasticizzante sui tessuti, come...
Definizione completa

Infibulamento

O inchiodamento midollare: intervento di chirurgia ortopedica che permette di ottenere il consolidamento dei monconi di frattura di un osso...
Definizione completa

Atlante

Prima vertebra cervicale, per mezzo della quale la colonna vertebrale si articola con il cranio, tramite l’osso occipitale. L’atlante si...
Definizione completa

Depersonalizzazione

In psichiatria, disturbo della coscienza caratterizzato da una riduzione o perdita della capacità di riconoscere come proprie le esperienze soggettive...
Definizione completa

Meteoropatìe

Stati patologici determinati o potenziati da fenomeni meteorologici. Le meteoropatìe sono sindromi difficili da differenziare da altri stati patologici; in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti