Caricamento...

Antiemorràgici

Definizione medica del termine Antiemorràgici

Ultimi cercati: Microorganismo - Lipidi - Mallory-Weiss, lacerazione di - Ipocondrìa - Degenerazioni tapeto-retìniche

Definizione di Antiemorràgici

Antiemorràgici

Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie.
Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare con coagulanti emorragie che si possono arrestare con semplice compressione o tamponamento (epistassi o ferite nasali).
Generalmente sono usate sostanze che intervengono nei processi di coagulazione del sangue e che agiscono come normalizzatori di meccanismi specifici: vitamina K, acido aminocaproico, acido tranexamico, aprotinina.
Inoltre, soprattutto a scopo preventivo, sono utili sostanze che rafforzano la resistenza e l’integrità dei capillari sanguigni: vitamina C, ossierutina, etamsilato, escina, diosmina.
1.026     0

Altri termini medici

Pelvico, Pavimento

Formazione anatomica costituita da strutture muscolofasciali, da muscoli e da legamenti disposti in modo da svolgere una triplice funzione: sostenere...
Definizione completa

Antro

Termine con cui si indicano talune cavità organiche, perlopiù delle ossa o del canale digerente. L’antro mastoideo o timpanico è...
Definizione completa

Metimazolo

Farmaco tireostatico del gruppo delle tioamidi, utilizzato nella terapia degli stati tireotossici. Il metimazolo blocca infatti la sintesi di T3...
Definizione completa

Idrosadenite

O ascesso sudorale dell'adulto, dermatite piogenica che colpisce le ghiandole sudoripare apocrine, presenti a livello dell'ascella, dell'areola mammaria, dell'area perineale...
Definizione completa

Polivaccino

Preparazione contenente una associazione di due o più antigeni al fine di immunizzare contro malattie diverse con un’unica somministrazione e...
Definizione completa

Malpighi, Piràmidi Di

Formazioni coniche, separate tra loro da setti di sostanza corticale, che costituiscono la porzione midollare del rene. I loro apici...
Definizione completa

Presbiopìa

Diminuzione del potere di accomodazione dell’occhio dovuta a rigidità del cristallino, il quale, nonostante l’integrità del muscolo ciliare, ha difficoltà...
Definizione completa

Neutropenìa

Sinonimo di leucopenia neutrofila....
Definizione completa

Narcòtico

Sostanza anestetica impiegata per indurre narcosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti