Caricamento...

Midollo Spinale

Definizione medica del termine Midollo Spinale

Ultimi cercati: Iniezione intrarachìdea - Sottocorticale - Pachionichìa - Lochi - Pneumocistosi

Definizione di Midollo Spinale

Midollo Spinale

Indice:Struttura anatomicaLesioni traumatiche del midollo spinaleporzione del sistema nervoso centrale che ha sede nel canale vertebrale e che emette lateralmente i nervi spinali.Struttura anatomicaÈ composto da cellule nervose, quasi sempre concentrate a formare la sostanza grigia disposta intorno al canale ependimale a forma di H, in cui si distinguono le cosiddette corna anteriori e corna posteriori della sostanza grigia.
Intorno a questa si trova la sostanza bianca formata da fibre, divisa in cordoni longitudinali: dorsali, dorsolaterali, dorsoventrali, ventrali, e è costituita da fibre proprie o basi, che rimangono entro il midollo spinale, e vie lunghe che arrivano all’encefalo (vie lunghe ascendenti) o scendono da esso (vie lunghe discendenti).
Come l’encefalo, il midollo spinale è rivestito dalle meningi; la dura madre si divide in due lamine, una che ricopre l’aracnoide, l’altra, separata dalla prima da uno spazio rachideo intradurale, che si applica contro il periostio o endorachide della colonna vertebrale.
Il midollo spinale è lungo circa 45 cm; da esso partono 31 paia di nervi, che dividono il midollo in 31 segmenti e in 4 porzioni (cervicale, toracica, lombare, sacrale), e si arresta alla seconda vertebra lombare, essendo il lume successivo della colonna vertebrale occupato dalla cauda equina.
Il midollo spinale ha funzioni di conduzione degli stimoli provenienti dal corpo lungo le vie ascendenti brevi e lunghe (vie sensorie), degli impulsi motori provenienti dall’encefalo che si riversano sui neuroni motori delle corna ventrali (vie discendenti); infine dà origine al cosiddetto arco riflesso spinale, per mezzo del quale uno stimolo, giunto al midollo spinale con l’assone di una cellula nervosa gangliare, influenza, attraverso le cellule nervose delle corna posteriori, una cellula motrice delle corna anteriori, che manda il suo assone nella radice ventrale di un nervo spinale diretto a un muscolo.Lesioni traumatiche del midollo spinaleTraumi diretti o indiretti sul midollo spinale comportano paraplegia e tetraplegia; anestesia per le zone innervate da nervi spinali che emergono al di sotto della lesione; abolizione dei riflessi; incontinenza rettale; ritenzione urinaria.
Il quadro clinico ha evoluzione diversa a seconda dell’entità e della localizzazione della lesione, nonché delle possibilità di intervento terapeutico e riabilitativo.
In caso di primo soccorso a feriti nei quali si sospettino danni alla colonna vertebrale, per non aggravare o per evitare eventuali lesioni al midollo spinale bisogna astenersi da qualunque manovra (come per esempio il sollevamento a braccia o lo spostamento dell'infortunato), lasciando intervenire personale specializzato.
1.104     0

Altri termini medici

Spermatocisti

Sinonimo di vescichetta seminale (vedi seminale, vescichetta)....
Definizione completa

Gastropessìa

Intervento chirurgico destinato a riportare lo stomaco nella sua posizione fisiologica. La gastropessìa viene effettuata in caso di gastroptosi, o...
Definizione completa

Papilloma

Formazione patologica dell’epitelio della cute e (più frequentemente) delle mucose, costituita da proliferazioni epiteliali ramificate o lobulate, sostenute da uno...
Definizione completa

Iperazotemìa

Aumento patologico del contenuto di azoto ureico (urea) nel sangue; l'urea rappresenta il maggior prodotto finale del catabolismo delle proteine...
Definizione completa

Clonazepam

Derivato benzodiazepinico che per la prevalente azione anticonvulsivante (vedi benzodiazepinici) viene impiegato in particolare nel trattamento di alcune forme di...
Definizione completa

Emolisi

Processo di dissoluzione dei globuli rossi a causa della rottura della loro membrana, con conseguente passaggio dell’emoglobina in soluzione nel...
Definizione completa

L-DOPA

(o levo-DOPA), precursore della dopamina che, a differenza di quest’ultima, supera agevolmente la barriera ematoencefalica e può essere utilizzato per...
Definizione completa

Citostàtico

Si dice di composto chimico in grado di bloccare la riproduzione cellulare. Il termine è impiegato anche come sinonimo di...
Definizione completa

Uricosùrici

Farmaci che favoriscono l’eliminazione renale dell’acido urico, impiegati nel caso in cui sia ridotta l’escrezione di acido urico e nella...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6332

giorni online

614204

utenti