Midollo Spinale
Definizione medica del termine Midollo Spinale
Ultimi cercati: Scialagoghi - Corna anteriori e posteriori - Miopatìa - Mixoma - Chetonuria
Definizione di Midollo Spinale
Midollo Spinale
Indice:Struttura anatomicaLesioni traumatiche del midollo spinaleporzione del sistema nervoso centrale che ha sede nel canale vertebrale e che emette lateralmente i nervi spinali.Struttura anatomicaÈ composto da cellule nervose, quasi sempre concentrate a formare la sostanza grigia disposta intorno al canale ependimale a forma di H, in cui si distinguono le cosiddette corna anteriori e corna posteriori della sostanza grigia.
Intorno a questa si trova la sostanza bianca formata da fibre, divisa in cordoni longitudinali: dorsali, dorsolaterali, dorsoventrali, ventrali, e è costituita da fibre proprie o basi, che rimangono entro il midollo spinale, e vie lunghe che arrivano all’encefalo (vie lunghe ascendenti) o scendono da esso (vie lunghe discendenti).
Come l’encefalo, il midollo spinale è rivestito dalle meningi; la dura madre si divide in due lamine, una che ricopre l’aracnoide, l’altra, separata dalla prima da uno spazio rachideo intradurale, che si applica contro il periostio o endorachide della colonna vertebrale.
Il midollo spinale è lungo circa 45 cm; da esso partono 31 paia di nervi, che dividono il midollo in 31 segmenti e in 4 porzioni (cervicale, toracica, lombare, sacrale), e si arresta alla seconda vertebra lombare, essendo il lume successivo della colonna vertebrale occupato dalla cauda equina.
Il midollo spinale ha funzioni di conduzione degli stimoli provenienti dal corpo lungo le vie ascendenti brevi e lunghe (vie sensorie), degli impulsi motori provenienti dall’encefalo che si riversano sui neuroni motori delle corna ventrali (vie discendenti); infine dà origine al cosiddetto arco riflesso spinale, per mezzo del quale uno stimolo, giunto al midollo spinale con l’assone di una cellula nervosa gangliare, influenza, attraverso le cellule nervose delle corna posteriori, una cellula motrice delle corna anteriori, che manda il suo assone nella radice ventrale di un nervo spinale diretto a un muscolo.Lesioni traumatiche del midollo spinaleTraumi diretti o indiretti sul midollo spinale comportano paraplegia e tetraplegia; anestesia per le zone innervate da nervi spinali che emergono al di sotto della lesione; abolizione dei riflessi; incontinenza rettale; ritenzione urinaria.
Il quadro clinico ha evoluzione diversa a seconda dell’entità e della localizzazione della lesione, nonché delle possibilità di intervento terapeutico e riabilitativo.
In caso di primo soccorso a feriti nei quali si sospettino danni alla colonna vertebrale, per non aggravare o per evitare eventuali lesioni al midollo spinale bisogna astenersi da qualunque manovra (come per esempio il sollevamento a braccia o lo spostamento dell'infortunato), lasciando intervenire personale specializzato.
Intorno a questa si trova la sostanza bianca formata da fibre, divisa in cordoni longitudinali: dorsali, dorsolaterali, dorsoventrali, ventrali, e è costituita da fibre proprie o basi, che rimangono entro il midollo spinale, e vie lunghe che arrivano all’encefalo (vie lunghe ascendenti) o scendono da esso (vie lunghe discendenti).
Come l’encefalo, il midollo spinale è rivestito dalle meningi; la dura madre si divide in due lamine, una che ricopre l’aracnoide, l’altra, separata dalla prima da uno spazio rachideo intradurale, che si applica contro il periostio o endorachide della colonna vertebrale.
Il midollo spinale è lungo circa 45 cm; da esso partono 31 paia di nervi, che dividono il midollo in 31 segmenti e in 4 porzioni (cervicale, toracica, lombare, sacrale), e si arresta alla seconda vertebra lombare, essendo il lume successivo della colonna vertebrale occupato dalla cauda equina.
Il midollo spinale ha funzioni di conduzione degli stimoli provenienti dal corpo lungo le vie ascendenti brevi e lunghe (vie sensorie), degli impulsi motori provenienti dall’encefalo che si riversano sui neuroni motori delle corna ventrali (vie discendenti); infine dà origine al cosiddetto arco riflesso spinale, per mezzo del quale uno stimolo, giunto al midollo spinale con l’assone di una cellula nervosa gangliare, influenza, attraverso le cellule nervose delle corna posteriori, una cellula motrice delle corna anteriori, che manda il suo assone nella radice ventrale di un nervo spinale diretto a un muscolo.Lesioni traumatiche del midollo spinaleTraumi diretti o indiretti sul midollo spinale comportano paraplegia e tetraplegia; anestesia per le zone innervate da nervi spinali che emergono al di sotto della lesione; abolizione dei riflessi; incontinenza rettale; ritenzione urinaria.
Il quadro clinico ha evoluzione diversa a seconda dell’entità e della localizzazione della lesione, nonché delle possibilità di intervento terapeutico e riabilitativo.
In caso di primo soccorso a feriti nei quali si sospettino danni alla colonna vertebrale, per non aggravare o per evitare eventuali lesioni al midollo spinale bisogna astenersi da qualunque manovra (come per esempio il sollevamento a braccia o lo spostamento dell'infortunato), lasciando intervenire personale specializzato.
Altri termini medici
Epitelioma
Indice:Il basaliomaLo spinaliomatumore maligno che origina dagli epiteli di rivestimento della cute, delle mucose e degli organi parenchimatosi. Le due...
Definizione completa
Chimotripsina
Enzima intestinale che si forma nel duodeno per azione della tripsina sul precursore inattivo chimotripsinogeno, componente del succo pancreatico; idrolizza...
Definizione completa
Anotìa
Malformazione congenita dell’orecchio caratterizzata dalla mancanza dell’abbozzo del padiglione, associata ad anomalie della cavità timpanica e della catena degli ossicini...
Definizione completa
Asinergìa
Incapacità di coordinare armonicamente i movimenti muscolari, che vengono eseguiti in fasi isolate e successive. È tipica delle affezioni cerebellari...
Definizione completa
Mallèolo
Ciascuna delle due sporgenze ossee ben visibili situate all’estremità della gamba su entrambi i lati della caviglia. Il mallèolo interno...
Definizione completa
Haemòphilus Ducreyi
(famiglia Pasteurellaceae), coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca l’ulcera di Ducrey, o ulcera molle....
Definizione completa
Epistrofeo
La seconda vertebra cervicale (detta anche asse); è caratterizzata da una particolare apofisi (dente dell’epistrofeo) che si articola con la...
Definizione completa
Rifrazione, Vizi Di
Difetti della vista dovuti a una maggiore o minore lunghezza dell’asse visivo, oppure a difetti di curvatura del cristallino o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4743
giorni online
460071