Biancospino
Definizione medica del termine Biancospino
Ultimi cercati: Fibroplasìa retrolenticolare - Familiarità - Facciali, nervi - Idrotermali, cure - Ischiàtico, nervo
Definizione di Biancospino
Biancospino
(Crataegus oxyacantha, famiglia Rosacee), pianta arbustiva; se ne usano in terapia le sommità fiorite, che contengono flavonoidi, un olio essenziale, steroli e triterpeni, per farne infusi e vari tipi di estratti (tintura madre, macerato glicolico).
Il biancospino è un cardiosedativo utile nelle tachicardie, nelle palpitazioni e manifestazioni d’ansia derivanti dalla menopausa, negli squilibri neurovegetativi e nell’angina pectoris.
È utile anche nell’ipertensione.
È inoltre un vasodilatatore coronarico e periferico.
Il biancospino è un cardiosedativo utile nelle tachicardie, nelle palpitazioni e manifestazioni d’ansia derivanti dalla menopausa, negli squilibri neurovegetativi e nell’angina pectoris.
È utile anche nell’ipertensione.
È inoltre un vasodilatatore coronarico e periferico.
Altri termini medici
Minerva
In ortopedia, apparecchio di gesso utilizzato per l’immobilizzazione del tratto superiore della colonna vertebrale in caso di lussazione o frattura...
Definizione completa
Antiallèrgici
Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia sintomatica delle malattie allergiche. Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta...
Definizione completa
Quick, Tempo Di
Esame di laboratorio che misura l’attività della protrombina. Si esegue spesso in caso di trattamento con farmaci che interferiscano con...
Definizione completa
Chemosi Congiuntivale
Sporgenza della congiuntiva del bulbo oculare dai tessuti sottostanti, per la presenza di una raccolta di liquido....
Definizione completa
Chimotripsinògeno
Polipeptide prodotto e secreto dalla porzione esocrina del pancreas. Assieme agli altri componenti del succo pancreatico viene riversato durante la...
Definizione completa
Follow-up
Locuzione inglese con cui viene indicato il controllo, ripetuto nel tempo, del paziente, mediante visite ambulatoriali successive, al fine di...
Definizione completa
Mutacismo
Impossibilità di comunicare attraverso la parola, non dovuta a mutismo ma determinata da negativismo motorio generale o da inibizioni particolari...
Definizione completa
Diaframma (contraccezione)
Contraccettivo di barriera, consistente in un cappuccio di gomma flessibile con bordo arrotolato, fornito o meno di archetto flessibile, che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5566
giorni online
539902