Ipnòtici
Definizione medica del termine Ipnòtici
Ultimi cercati: Anosmìa - Eutòcico - Corona dentaria - Disidratazione - Extrauterina, gravidanza
Definizione di Ipnòtici
Ipnòtici
Farmaci che facilitano o inducono il sonno attraverso una depressione delle funzioni mentali e un abbassamento del livello di vigilanza.
Si possono distinguere ipnòtici in senso stretto (barbiturici e non barbiturici) ed euipnici (benzodiazepine e neurolettici a basso dosaggio, zolpidem), che migliorano la qualità del sonno, inducendone una forma più simile a quello fisiologico.
I composti più utilizzati sono le benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
I barbiturici (fenobarbital, amobarbital) sono usati anche nelle epilessie e in anestesia, mentre il loro impiego in campo psichiatrico si è notevolmente ridotto.
Occorre tenere presente che l’uso protratto di ipnòtici può produrre dipendenza e assuefazione e un loro uso prolungato dovrebbe limitarsi ai casi di insonnia grave di origine sconosciuta.
Va inoltre segnalato che l'associazione di ipnotici con alcol, antistaminici o con altri farmaci tranquillanti, è in grado di aumentare l'effetto di depressione del sistema nervoso centrale con effetti potenzialmente pericolosi.
Si possono distinguere ipnòtici in senso stretto (barbiturici e non barbiturici) ed euipnici (benzodiazepine e neurolettici a basso dosaggio, zolpidem), che migliorano la qualità del sonno, inducendone una forma più simile a quello fisiologico.
I composti più utilizzati sono le benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
I barbiturici (fenobarbital, amobarbital) sono usati anche nelle epilessie e in anestesia, mentre il loro impiego in campo psichiatrico si è notevolmente ridotto.
Occorre tenere presente che l’uso protratto di ipnòtici può produrre dipendenza e assuefazione e un loro uso prolungato dovrebbe limitarsi ai casi di insonnia grave di origine sconosciuta.
Va inoltre segnalato che l'associazione di ipnotici con alcol, antistaminici o con altri farmaci tranquillanti, è in grado di aumentare l'effetto di depressione del sistema nervoso centrale con effetti potenzialmente pericolosi.
Altri termini medici
Tipizzazione Tissutale
Identificazione delle caratteristiche antigeniche dei tessuti di un individuo, allo scopo di stabilire se l’organo prelevato da un certo donatore...
Definizione completa
Glicinosi
Malattia ereditaria autosomica dominante, caratterizzata dall’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare la glicina (un aminoacido non essenziale, presente in alte...
Definizione completa
ùtero-ovàrico, Pedùncolo
Insieme dei vasi dell’utero e dell’ovaio, situati nel legamento largo dell’utero....
Definizione completa
Vaso
Formazione cava (canale, condotto ecc.) nella quale scorre un liquido organico: vaso linfatico, vaso sanguigno ecc....
Definizione completa
Testìcolo
Organo che produce gli spermatozoi, cellule fecondanti maschili. È un corpo ovalare o rotondeggiante di consistenza molle ed elastica. I...
Definizione completa
Tiroioidea, Membrana
Formazione membranosa tesa tra la cartilagine tiroidea e l’osso ioide....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188