Ipnòtici
Definizione medica del termine Ipnòtici
Ultimi cercati: Fluorurazione - Gastralgìa - Terapie centrate sul corpo - Lavanda gàstrica - Timpanoplàstica
Definizione di Ipnòtici
Ipnòtici
Farmaci che facilitano o inducono il sonno attraverso una depressione delle funzioni mentali e un abbassamento del livello di vigilanza.
Si possono distinguere ipnòtici in senso stretto (barbiturici e non barbiturici) ed euipnici (benzodiazepine e neurolettici a basso dosaggio, zolpidem), che migliorano la qualità del sonno, inducendone una forma più simile a quello fisiologico.
I composti più utilizzati sono le benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
I barbiturici (fenobarbital, amobarbital) sono usati anche nelle epilessie e in anestesia, mentre il loro impiego in campo psichiatrico si è notevolmente ridotto.
Occorre tenere presente che l’uso protratto di ipnòtici può produrre dipendenza e assuefazione e un loro uso prolungato dovrebbe limitarsi ai casi di insonnia grave di origine sconosciuta.
Va inoltre segnalato che l'associazione di ipnotici con alcol, antistaminici o con altri farmaci tranquillanti, è in grado di aumentare l'effetto di depressione del sistema nervoso centrale con effetti potenzialmente pericolosi.
Si possono distinguere ipnòtici in senso stretto (barbiturici e non barbiturici) ed euipnici (benzodiazepine e neurolettici a basso dosaggio, zolpidem), che migliorano la qualità del sonno, inducendone una forma più simile a quello fisiologico.
I composti più utilizzati sono le benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
I barbiturici (fenobarbital, amobarbital) sono usati anche nelle epilessie e in anestesia, mentre il loro impiego in campo psichiatrico si è notevolmente ridotto.
Occorre tenere presente che l’uso protratto di ipnòtici può produrre dipendenza e assuefazione e un loro uso prolungato dovrebbe limitarsi ai casi di insonnia grave di origine sconosciuta.
Va inoltre segnalato che l'associazione di ipnotici con alcol, antistaminici o con altri farmaci tranquillanti, è in grado di aumentare l'effetto di depressione del sistema nervoso centrale con effetti potenzialmente pericolosi.
Altri termini medici
Urobilina
Pigmento delle urine, che nell’organismo origina dalla bilirubina, della quale rappresenta una forma di escrezione....
Definizione completa
Lisosoma
Organulo presente all’interno del citoplasma della cellula, particolarmente ricco di enzimi e in grado di idrolizzare pressoché tutte le macromolecole...
Definizione completa
Adenoidite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle adenoidi. L’adenoidite acuta, spesso associata ad analogo processo a carico della tonsilla...
Definizione completa
Infarto Polmonare
Necrosi ischemica del parenchima polmonare conseguente perlopiù a embolia polmonare. Data la doppia irrorazione polmonare (circolo polmonare e circolo bronchiale)...
Definizione completa
Amiloide
(o sostanza amiloide), proteina fibrillare delle dimensioni di circa 10 nanometri che si accumula, localmente o in modo diffuso, in...
Definizione completa
Staffa
(o stapede), il più piccolo degli ossicini che costituiscono la catena dell’orecchio interno; è situata nella cassa del timpano e...
Definizione completa
Carbenoxolone
Farmaco antiulcera che agisce stimolando la secrezione di ioni bicarbonato, potenziando le difese della mucosa gastrica, la quale risulta così...
Definizione completa
Allergometrìa
Valutazione qualitativa e quantitativa dello stato allergico dell’organismo verso allergeni specifici. Si basa sulla esecuzione di prove che permettono di...
Definizione completa
Reumatòide, Fattore
Immunoglobulina che può essere della classe G, M o A e che riconosce in modo specifico le immunoglobuline della classe...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
