Caricamento...

Ipnòtici

Definizione medica del termine Ipnòtici

Ultimi cercati: Emogasanalisi - Lacrimale, osso - Duodenite - Riflesso - Aurìcola

Definizione di Ipnòtici

Ipnòtici

Farmaci che facilitano o inducono il sonno attraverso una depressione delle funzioni mentali e un abbassamento del livello di vigilanza.
Si possono distinguere ipnòtici in senso stretto (barbiturici e non barbiturici) ed euipnici (benzodiazepine e neurolettici a basso dosaggio, zolpidem), che migliorano la qualità del sonno, inducendone una forma più simile a quello fisiologico.
I composti più utilizzati sono le benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
I barbiturici (fenobarbital, amobarbital) sono usati anche nelle epilessie e in anestesia, mentre il loro impiego in campo psichiatrico si è notevolmente ridotto.
Occorre tenere presente che l’uso protratto di ipnòtici può produrre dipendenza e assuefazione e un loro uso prolungato dovrebbe limitarsi ai casi di insonnia grave di origine sconosciuta.
Va inoltre segnalato che l'associazione di ipnotici con alcol, antistaminici o con altri farmaci tranquillanti, è in grado di aumentare l'effetto di depressione del sistema nervoso centrale con effetti potenzialmente pericolosi.
1.237     0

Altri termini medici

Leucemòide, Reazione

Abnorme aumento di leucociti circolanti, con presenza di forme immature, che può simulare il quadro di una leucemia, ma che...
Definizione completa

Miocardiosclerosi

Progressiva fibrosi del miocardio, che può instaurarsi come evoluzione di patologie cardiache, sia su base vascolare (arteriosclerosi coronarica, macroangiopatia diabetica...
Definizione completa

Vìpera, Morso Di

Vedi serpente, morso di....
Definizione completa

Marchiafava-Micheli, Malattìa Di

Anemia emolitica cronica; si presenta con crisi di emoglobinuria a insorgenza notturna, da cui la denominazione anche di emoglobinuria parossistica...
Definizione completa

Blastòmyces Dermatìtidis

Fungo patogeno; provoca la blastomicosi....
Definizione completa

Degenerazione

Qualsiasi alterazione strutturale, funzionale o biochimica presente in cellule, tessuti od organi per l’azione di fattori dannosi vari (calore, sostanze...
Definizione completa

Iodismo

Condizione tossica conseguente a cure troppo intense a base di iodio. La forma leggera si manifesta con alterazioni infiammatorie delle...
Definizione completa

Oncologìa

Disciplina che si occupa dello studio e della cura dei tumori....
Definizione completa

Ciclodiàlisi

Intervento per la disinserzione del muscolo ciliare dell’occhio, in caso di glaucoma, allo scopo di creare una comunicazione fra camera...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti