Ipnòtici
Definizione medica del termine Ipnòtici
Ultimi cercati: Diàlisi artificiale - Fibrocèllula - òsseo, tessuto - Berilliosi - Mequitozina
Definizione di Ipnòtici
Ipnòtici
Farmaci che facilitano o inducono il sonno attraverso una depressione delle funzioni mentali e un abbassamento del livello di vigilanza.
Si possono distinguere ipnòtici in senso stretto (barbiturici e non barbiturici) ed euipnici (benzodiazepine e neurolettici a basso dosaggio, zolpidem), che migliorano la qualità del sonno, inducendone una forma più simile a quello fisiologico.
I composti più utilizzati sono le benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
I barbiturici (fenobarbital, amobarbital) sono usati anche nelle epilessie e in anestesia, mentre il loro impiego in campo psichiatrico si è notevolmente ridotto.
Occorre tenere presente che l’uso protratto di ipnòtici può produrre dipendenza e assuefazione e un loro uso prolungato dovrebbe limitarsi ai casi di insonnia grave di origine sconosciuta.
Va inoltre segnalato che l'associazione di ipnotici con alcol, antistaminici o con altri farmaci tranquillanti, è in grado di aumentare l'effetto di depressione del sistema nervoso centrale con effetti potenzialmente pericolosi.
Si possono distinguere ipnòtici in senso stretto (barbiturici e non barbiturici) ed euipnici (benzodiazepine e neurolettici a basso dosaggio, zolpidem), che migliorano la qualità del sonno, inducendone una forma più simile a quello fisiologico.
I composti più utilizzati sono le benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
I barbiturici (fenobarbital, amobarbital) sono usati anche nelle epilessie e in anestesia, mentre il loro impiego in campo psichiatrico si è notevolmente ridotto.
Occorre tenere presente che l’uso protratto di ipnòtici può produrre dipendenza e assuefazione e un loro uso prolungato dovrebbe limitarsi ai casi di insonnia grave di origine sconosciuta.
Va inoltre segnalato che l'associazione di ipnotici con alcol, antistaminici o con altri farmaci tranquillanti, è in grado di aumentare l'effetto di depressione del sistema nervoso centrale con effetti potenzialmente pericolosi.
Altri termini medici
Dacriocistografìa
Esame radiografico delle vie lacrimali per studiarne la morfologia, la pervietà e le strutture a esse vicine....
Definizione completa
Amiotrofìa
(o atrofia muscolare), diminuzione fino alla scomparsa della massa muscolare, per riduzione numerica delle fibrocellule muscolari, associata a riduzione dell’energia...
Definizione completa
Cloroformio
Farmaco un tempo usato come anestetico, oggi del tutto abbandonato per i suoi molteplici effetti collaterali: danni epatici, ipotensione, aritmia...
Definizione completa
Vescica
In patologia, sinonimo di vescicola; in anatomia, sinonimo di vescica urinaria....
Definizione completa
Timpanotomìa Esplorativa
Esplorazione della cavità timpanica, previa disinserzione parziale della membrana timpanica....
Definizione completa
Tiglio
(famiglia Tiliacee), nome comune delle diverse specie del genere Tilia (Tilia tomentosa, cordata, vulgaris); di tutte in terapia sono usati...
Definizione completa
Anfetamina
(o anfetammina, o amfetamina), farmaco dotato di azione stimolante sul sistema nervoso centrale. Agisce attivando la sostanza reticolare del tronco...
Definizione completa
Bleomicina
Farmaco antibiotico antitumorale, che agisce grazie alla sua capacità di legame con il DNA, cui segue la rottura della molecola...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6444
giorni online
625068
