Caricamento...

Coni Retìnici

Definizione medica del termine Coni Retìnici

Ultimi cercati: Angiocardiografìa - Anosmìa - Antieparìnici - Attacco cardìaco - Benzotiazìdici

Definizione di Coni Retìnici

Coni Retìnici

Elementi sensoriali della retina, deputati alla percezione dei colori e alla visione distinta.
Sono di forma grossolanamente allungata, più numerosi al livello della macula e scarsi in periferia; contengono un fotopigmento, la iodopsina, sensibile alle bande di maggior brillantezza soggettiva, in condizioni di piena luce; infatti, al crepuscolo o di notte, si ha cecità a carico della macula.
888     0

Altri termini medici

Angiosarcoma

Tumore maligno dell’endotelio dei vasi, con una componente fibrosa di origine connettivale più o meno marcata....
Definizione completa

Neoformazione

Sinonimo di neoplasia....
Definizione completa

Scialografìa

Tecnica diagnostica delle patologie delle ghiandole salivari, eseguita mediante introduzione di un mezzo di contrasto attraverso il dotto escretore principale...
Definizione completa

Piridossina

Sinonimo di vitamina B6 (vedi vitamine del complesso B)....
Definizione completa

Antifebbrili

Sinonimo di antipiretici....
Definizione completa

Gengivoplàstica

Procedimento chirurgico di modellazione del tessuto gengivale, con assottigliamento del margine gengivale. Viene praticata da sola in caso di gengivite...
Definizione completa

Escrescenza

Proliferazione cellulare o tessutale superficiale, sulla cute oppure sulle mucose....
Definizione completa

Làmblia Intestinalis

Sinonimo di Giardia intestinalis....
Definizione completa

Tampone Rettale

Prelievo di materiale fecale tramite introduzione di un batuffolo di cotone per circa 2-3 centimetri oltre l’apertura anale. Si effettua...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti