Coni Retìnici
Definizione medica del termine Coni Retìnici
Ultimi cercati: Agglutinine fredde - Iperemizzanti - Scialagoghi - Fibroma non ossificante - Perimetrìa
Definizione di Coni Retìnici
Coni Retìnici
Elementi sensoriali della retina, deputati alla percezione dei colori e alla visione distinta.
Sono di forma grossolanamente allungata, più numerosi al livello della macula e scarsi in periferia; contengono un fotopigmento, la iodopsina, sensibile alle bande di maggior brillantezza soggettiva, in condizioni di piena luce; infatti, al crepuscolo o di notte, si ha cecità a carico della macula.
Sono di forma grossolanamente allungata, più numerosi al livello della macula e scarsi in periferia; contengono un fotopigmento, la iodopsina, sensibile alle bande di maggior brillantezza soggettiva, in condizioni di piena luce; infatti, al crepuscolo o di notte, si ha cecità a carico della macula.
Altri termini medici
Fleboclisi
Introduzione continuata di soluzione fisiologica per via endovenosa; si impiega per favorire l’eliminazione di sostanze tossiche, per ripristinare la massa...
Definizione completa
Hantavirus
Virus responsabile della omonima sindrome polmonare acuta caratterizzata da edema polmonare e alta mortalità, e della febbre emorragica con sindrome...
Definizione completa
Morbillovirus
Virus ad RNA, appartenente alla famiglia dei Paramixoviridae, che provoca il morbillo....
Definizione completa
Percezione
Funzione neuropsichica che, attraverso complessi processi neurologici (organizzativi e integrativi), porta alla consapevolezza della realtà esterna in seguito alla stimolazione...
Definizione completa
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa
Angioneurosi
Qualsiasi sindrome caratterizzata da disturbi vascolari funzionali, provocati esclusivamente o prevalentemente da turbe del sistema nervoso vegetativo (malattia di Raynaud...
Definizione completa
Infantilismo
Quadro clinico, presente in giovani o adulti, in cui il soggetto conserva caratteristiche psichiche e somatiche tipiche dell’infanzia, per difetto...
Definizione completa
Verminosi
Termine generico per indicare l’infestazione dell’organismo (generalmente l’intestino) da parte di vermi parassiti (vedi anche elmintiasi)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5566
giorni online
539902