Elastolisi Generalizzata
Definizione medica del termine Elastolisi Generalizzata
Ultimi cercati: Enterogastrone - Glicerina - Lorazepam - Astrocitoma - Dimorfismo sessuale
Definizione di Elastolisi Generalizzata
Elastolisi Generalizzata
(o cutis laxa, o dermatolisi), rara sindrome ereditaria caratterizzata da cute estensibile ma non elastica, di colorito normale, che non aderisce ai piani profondi.
Interessa tutta la superficie cutanea e anche alcuni organi interni.
Si manifesta alla nascita o dopo qualche anno e tende ad accentuarsi con il passare del tempo a tal punto che la cute appare cascante, disposta a formare pieghe che seguono le linee di clivaggio.
Interessa tutta la superficie cutanea e anche alcuni organi interni.
Si manifesta alla nascita o dopo qualche anno e tende ad accentuarsi con il passare del tempo a tal punto che la cute appare cascante, disposta a formare pieghe che seguono le linee di clivaggio.
Altri termini medici
Prostaglandine
Sostanze fisiologicamente presenti nell’organismo umano, dotate di molteplici azioni biologiche, soprattutto di mediazione locale della risposta delle cellule a differenti...
Definizione completa
Iperparatiroidismo
Patologia determinata da una eccessiva secrezione di paratormone (PTH). Si distinguono una forma primitiva, dovuta in genere a un tumore...
Definizione completa
Leucopenìa
Indice:diminuzione dei leucociti del sangue al disotto del minimo dei normali valori fisiologici (5000-8000 per ml). Vi sono leucopenìe globali...
Definizione completa
Tromboarterite
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa
Gastrotomìa
Tecnica chirurgica alla quale si ricorre per aprire la cavità gastrica, correggervi disturbi e poi richiuderla. Le indicazioni sono: asportazione...
Definizione completa
Acidificanti
Sostanze usate in cosmetica per mantenere o ripristinare l’acidità fisiologica della pelle. Acido lattico, citrico, ascorbico, borico, o miscele di...
Definizione completa
Acromatopsìa
(o monocromatismo), anomalia congenita della visione dei colori, provocata da una inattività dei coni della retina; si manifesta con incapacità...
Definizione completa
Espirazione
Fase della respirazione in cui viene espulsa l’aria alveolare ricca di anidride carbonica. È un fenomeno passivo determinato dal ritorno...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091