Desiderio Sessuale
Definizione medica del termine Desiderio Sessuale
Ultimi cercati: Làtero-laterale - Esòfago, tumori dell’ - Evacuazione - Ammonìaca - Ipovisus
Definizione di Desiderio Sessuale
Desiderio Sessuale
Indice:La mancanza di desiderio sessualedesiderio di un’esperienza sessuale, prima fase del ciclo sessuale.
Le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche del desiderio sessuale non sono ancora state individuate con la stessa precisione di altri bisogni fisici.
Il desiderio sessuale ha indubbiamente origine biologica: nasce in una specifica zona del cervello (che controlla anche altre emozioni), relativamente inattiva durante l’infanzia, e che si attiva al momento della pubertà nei maschi e nelle femmine, in relazione all’aumento della produzione di androgeni.
Elementi fisici e psicologici possono influenzare in un senso o nell’altro il desiderio sessuale: questa esperienza infatti può nascere da uno stimolo eccitante di tipo visivo, olfattivo, tattile, fantastico ecc., oppure dalla vicinanza di qualcuno da cui ci si sente attratti o di cui si è innamorati.
Gli stessi fattori possono inibire il desiderio sessuale: una malattia, la depressione, un farmaco, un rifiuto o un’educazione fondata sulla considerazione negativa o non serena del sesso.
Il desiderio sessuale è sentito sia dagli uomini sia dalle donne, ma almeno nella nostra società non in maniera identica per entrambi i sessi: mediamente i maschi sembrano maggiormente influenzati dall’attrazione fisica a paragone delle femmine, che sono molto più attratte da un’esperienza sessuale basata sulla condivisione con il partner dell’affetto o dell’amore.La mancanza di desiderio sessualeL’indifferenza verso l’attività sessuale può interessare entrambi i sessi: è più frequente tra le donne, e in aumento anche tra gli uomini.
Talora disturbi sessuali quali il deficit erettile o l’anorgasmia costituiscono la conseguenza della mancanza di desiderio sessuale.
Le cause organiche sono rarissime: ormonali (iperprolattinemia, carenza di androgeni nel maschio), alcuni farmaci (che spesso agiscono attraverso un meccanismo ormonale), gravi malattie che determinano debilitazione generale.
Più spesso, le cause sono di tipo psicologico: possono risalire a problemi emotivi, come la paura e l’ansia che può indurre il rapporto con l’altra persona o il rapporto sessuale in particolare; oppure a una cattiva disposizione nei confronti del partner, aggressività reciproca o cattiva comunicazione.
Sicuramente l’educazione ricevuta influisce sull’atteggiamento verso l’attività erotica potendo, se troppo rigida, inibire il desiderio.
Le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche del desiderio sessuale non sono ancora state individuate con la stessa precisione di altri bisogni fisici.
Il desiderio sessuale ha indubbiamente origine biologica: nasce in una specifica zona del cervello (che controlla anche altre emozioni), relativamente inattiva durante l’infanzia, e che si attiva al momento della pubertà nei maschi e nelle femmine, in relazione all’aumento della produzione di androgeni.
Elementi fisici e psicologici possono influenzare in un senso o nell’altro il desiderio sessuale: questa esperienza infatti può nascere da uno stimolo eccitante di tipo visivo, olfattivo, tattile, fantastico ecc., oppure dalla vicinanza di qualcuno da cui ci si sente attratti o di cui si è innamorati.
Gli stessi fattori possono inibire il desiderio sessuale: una malattia, la depressione, un farmaco, un rifiuto o un’educazione fondata sulla considerazione negativa o non serena del sesso.
Il desiderio sessuale è sentito sia dagli uomini sia dalle donne, ma almeno nella nostra società non in maniera identica per entrambi i sessi: mediamente i maschi sembrano maggiormente influenzati dall’attrazione fisica a paragone delle femmine, che sono molto più attratte da un’esperienza sessuale basata sulla condivisione con il partner dell’affetto o dell’amore.La mancanza di desiderio sessualeL’indifferenza verso l’attività sessuale può interessare entrambi i sessi: è più frequente tra le donne, e in aumento anche tra gli uomini.
Talora disturbi sessuali quali il deficit erettile o l’anorgasmia costituiscono la conseguenza della mancanza di desiderio sessuale.
Le cause organiche sono rarissime: ormonali (iperprolattinemia, carenza di androgeni nel maschio), alcuni farmaci (che spesso agiscono attraverso un meccanismo ormonale), gravi malattie che determinano debilitazione generale.
Più spesso, le cause sono di tipo psicologico: possono risalire a problemi emotivi, come la paura e l’ansia che può indurre il rapporto con l’altra persona o il rapporto sessuale in particolare; oppure a una cattiva disposizione nei confronti del partner, aggressività reciproca o cattiva comunicazione.
Sicuramente l’educazione ricevuta influisce sull’atteggiamento verso l’attività erotica potendo, se troppo rigida, inibire il desiderio.
Altri termini medici
Break-down Adolescenziale
(o crollo psicotico adolescenziale), grave episodio acuto a insorgenza improvvisa, che può verificarsi prevalentemente nella prima adolescenza. Il quadro clinico...
Definizione completa
Capillari Linfàtici
Vasi sottilissimi, con la stessa costituzione dei capillari della circolazione sanguigna, che fanno parte della rete dei vasi linfatici....
Definizione completa
Fascicolazione
Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei. È avvertita dal soggetto come...
Definizione completa
Elicotrema
Orifizio circolare, metà osseo e metà membranoso, situato nell’orecchio interno, attraverso il quale comunicano direttamente le due scale, vestibolare e...
Definizione completa
Ureteronefrectomìa
Intervento chirurgico di asportazione di un rene e di un tratto di uretere....
Definizione completa
Urea
Composto organico prodotto terminale del metabolismo dell’azoto; la sua sintesi avviene nel fegato attraverso una sequenza metabolica, detta ciclo dell’u...
Definizione completa
Ganciclovir
Farmaco antivirale efficace nelle infezioni da Cytomegalovirus (CMV)....
Definizione completa
Fibrinolisi
Processo fisiologico che ha come evento terminale la dissoluzione del reticolo di fibrina formatosi in conseguenza della coagulazione del sangue...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
