Antipruriginosi
Definizione medica del termine Antipruriginosi
Ultimi cercati: Angioscotomi iuxtapapillari - Emocoagulazione - Galattosio - Nervoso, sistema - Pachidermìa laringea
Definizione di Antipruriginosi
Antipruriginosi
Farmaci usati per combattere la sensazione del prurito.
Tra le sostanze più comunemente usate: antistaminici, antiserotoninici (ciproeptadina), anestetici locali (dimetisochina), cortisonici, preparazioni dermatologiche astringenti.
Nelle forme più ostinate è necessario associare agli antipruriginosi comuni sedativi o ipnotici, allo scopo di attenuare la sensazione di insofferenza e di fastidio nel paziente.
Sono possibili risultati risolutivi solo mediante il diretto trattamento delle condizioni patologiche responsabili del prurito.
								
								
							Tra le sostanze più comunemente usate: antistaminici, antiserotoninici (ciproeptadina), anestetici locali (dimetisochina), cortisonici, preparazioni dermatologiche astringenti.
Nelle forme più ostinate è necessario associare agli antipruriginosi comuni sedativi o ipnotici, allo scopo di attenuare la sensazione di insofferenza e di fastidio nel paziente.
Sono possibili risultati risolutivi solo mediante il diretto trattamento delle condizioni patologiche responsabili del prurito.
Altri termini medici
Naso-palatino, Canale
Condotto osteomucoso che pone in comunicazione le fosse nasali con la cavità orale; è percorso dal nervo sfenopalatino (ramo del...
								Definizione completa
							Aracnòide
Una delle tre meningi, insieme alla dura madre e alla pia madre, tra le quali è interposta. Tunica sierosa vascolarizzata...
								Definizione completa
							Azatioprina
Farmaco antitumorale, classificato fra gli antimetaboliti. L’azatioprina nella sua azione interferisce con il metabolismo delle purine (adenina e guanina) bloccando...
								Definizione completa
							Autoclave
Apparecchio chiuso ermeticamente in cui il vapore formato dall’acqua portata a ebollizione fa aumentare la pressione interna, la quale a...
								Definizione completa
							Sinòvia
(o liquido sinoviale), liquido contenuto in piccole quantità nelle cavità articolari. È viscoso, filante, giallastro, trae origine dalla membrana sinoviale...
								Definizione completa
							Valvulotomìa
Intervento chirurgico di incisione di una valvola cardiaca stenotica (vedi stenosi valvolare); si pratica soprattutto in caso di stenosi mitralica...
								Definizione completa
							Linfocitosi
Forma di leucocitosi caratterizzata dall’aumento del numero assoluto di linfociti nell’organismo (linfocitosi assoluta) oppure dall’aumento della percentuale dei linfociti nella...
								Definizione completa
							Pericardiocèntesi
Manovra strumentale, che si attua a scopo esplorativo o per lo svuotamento del cavo pericardico, mediante un apposito attrezzo detto...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			