Clamidia
Definizione medica del termine Clamidia
Ultimi cercati: Dismetabòliche, malattìe - Morton, arterite temporale di - Medico - Prògnosi - Diflunisal
Definizione di Clamidia
Clamidia
Microrganismo appartenente al genere Chlamydia (comprendente le specie patogene Chlamydia trachomatis, Chlamydia pneumoniae e Chlamydia psittaci) responsabile di quadri infettivi prevalentemente dell’apparato urogenitale e respiratorio.
Dal punto di vista microbiologico la clamidia è un batterio, ma in patologia si comporta come un parassita, in quanto per sopravvivere deve infettare una cellula ospite.
La clamidia presenta una parete cellulare molto irregolare e all’esame microscopico appare come un denso corpo incluso, che sposta il nucleo della cellula.
Dal punto di vista clinico la clamidia è responsabile di varie malattie.
Le forme d’infezione genitourinaria da clamidia (Chlamydia trachomatis) costituiscono circa il 50% delle cosiddette uretriti non gonococciche, vale a dire quelle infezioni da contagio sessuale sostenute da germi diversi da Neisseria gonorrhoeae (o gonococco).
Le forme cliniche sono rappresentate dalle uretriti-cerviciti, dalla malattia infiammatoria pelvica (nella donna), dall’epididimite (nell’uomo), dalla proctite, dalla cosiddetta sindrome oculo-genitale (per diffusione alle strutture oculari, soprattutto alla congiuntiva).
Un quadro di particolare gravità è costituito dall’infezione neonatale (per contagio acquisito durante il passaggio nel canale del parto) con localizzazioni oculari (oftalmia dei neonati) e polmonari (polmonite da clamidia).
Questa specie di clamidia è inoltre responsabile del linfogranuloma venereo.
La Chlamydia trachomatis è responsabile inoltre del tracoma, grave forma di cheratocongiuntivite frequente nei Paesi subequatoriali.
Chlamydia pneumoniae ha assunto sempre più importanza tra le cause di infezioni respiratorie, ed è attualmente ritenuta responsabile di circa il 10 % delle polmoniti dell'adulto.
Chlamydia psittaci provoca la malattia detta psittacosi, che è propria di diverse specie di uccelli e che può essere trasmessa agli esseri umani.
Attualmente le tecniche di identificazione dell’infezione da clamidia sono diventate più specifiche, grazie a tecniche di amplificazione genica come la PCR, che permette di identificare anche piccole tracce di materiale nucleare specifico delle clamidie nei tamponi uretrali o vaginali.
Le infezioni da clamidia rispondono bene alla terapia con farmaci antibiotici (tetracicline, eritromicina, claritromicina, azitromicina).
Dal punto di vista microbiologico la clamidia è un batterio, ma in patologia si comporta come un parassita, in quanto per sopravvivere deve infettare una cellula ospite.
La clamidia presenta una parete cellulare molto irregolare e all’esame microscopico appare come un denso corpo incluso, che sposta il nucleo della cellula.
Dal punto di vista clinico la clamidia è responsabile di varie malattie.
Le forme d’infezione genitourinaria da clamidia (Chlamydia trachomatis) costituiscono circa il 50% delle cosiddette uretriti non gonococciche, vale a dire quelle infezioni da contagio sessuale sostenute da germi diversi da Neisseria gonorrhoeae (o gonococco).
Le forme cliniche sono rappresentate dalle uretriti-cerviciti, dalla malattia infiammatoria pelvica (nella donna), dall’epididimite (nell’uomo), dalla proctite, dalla cosiddetta sindrome oculo-genitale (per diffusione alle strutture oculari, soprattutto alla congiuntiva).
Un quadro di particolare gravità è costituito dall’infezione neonatale (per contagio acquisito durante il passaggio nel canale del parto) con localizzazioni oculari (oftalmia dei neonati) e polmonari (polmonite da clamidia).
Questa specie di clamidia è inoltre responsabile del linfogranuloma venereo.
La Chlamydia trachomatis è responsabile inoltre del tracoma, grave forma di cheratocongiuntivite frequente nei Paesi subequatoriali.
Chlamydia pneumoniae ha assunto sempre più importanza tra le cause di infezioni respiratorie, ed è attualmente ritenuta responsabile di circa il 10 % delle polmoniti dell'adulto.
Chlamydia psittaci provoca la malattia detta psittacosi, che è propria di diverse specie di uccelli e che può essere trasmessa agli esseri umani.
Attualmente le tecniche di identificazione dell’infezione da clamidia sono diventate più specifiche, grazie a tecniche di amplificazione genica come la PCR, che permette di identificare anche piccole tracce di materiale nucleare specifico delle clamidie nei tamponi uretrali o vaginali.
Le infezioni da clamidia rispondono bene alla terapia con farmaci antibiotici (tetracicline, eritromicina, claritromicina, azitromicina).
Altri termini medici
Neurone
Cellula che rappresenta l’unità fondamentale del sistema nervoso. È costituito da un corpo cellulare (pirenoforo), che può variare per forma...
Definizione completa
Euritmìa
Caratteristica del polso regolare e sincrono con le pulsazioni regolari del cuore....
Definizione completa
Connettiviti
Termine in disuso che indicava le malattie del collagene (vedi collagenopatie)....
Definizione completa
Idroterapìa
Branca della fisioterapia che studia le proprietà fisiche dell’acqua comune (temperatura, stato, pressione) e le sue modalità d’impiego a scopo...
Definizione completa
Emorragìa Cerebrale
Emorragia causata dalla rottura di vasi che irrorano il cervello. Nel giovane è perlopiù dovuta alla rottura di malformazioni vascolari...
Definizione completa
Alcolemìa
Concentrazione di alcol etilico nel sangue. L’alcol viene assorbito soprattutto nel duodeno e nel digiuno, in misura minore nello stomaco...
Definizione completa
Difosfonati
Farmaci che interferiscono nel processo di ricambio del tessuto osseo, inibendo l'attività degli osteoclasti. I più usati sono l'etidronato, il...
Definizione completa
Schermo Solare
Prodotto cosmetico contenente filtri di protezione contro i raggi solari, con un fattore molto elevato. È generalmente costituito da miscele...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091