Pollice, Ricostruzione Del
Definizione medica del termine Pollice, Ricostruzione Del
Ultimi cercati: Pessi - Argento nitrato - Etosuximide - Salpingografìa - Permanganato di potassio
Definizione di Pollice, Ricostruzione Del
Pollice, Ricostruzione Del
Sostituzione del primo dito della mano per ristabilire la capacità di prensione.
Si usano metodiche diverse: la falangizzazione, consistente nell’innesto della II o III falange del II dito sul moncone del I osso metarcapale, la ricostruzione plastica (rivestendo con tessuti molli un innesto osseo) nel caso di perdita parziale del metacarpo, la traslocazione neurovascolare di un dito (indice, medio o mignolo) oppure il trapianto dell’alluce.
Si usano metodiche diverse: la falangizzazione, consistente nell’innesto della II o III falange del II dito sul moncone del I osso metarcapale, la ricostruzione plastica (rivestendo con tessuti molli un innesto osseo) nel caso di perdita parziale del metacarpo, la traslocazione neurovascolare di un dito (indice, medio o mignolo) oppure il trapianto dell’alluce.
Altri termini medici
Lennox-Gastaut, Sìndrome Di
Forma di encefalopatia epilettica infantile. In questa sindrome, le crisi sono generalizzate, ma più spesso toniche; si alternano con brevi...
Definizione completa
Flecainide
Farmaco antiaritmico di classe I. Agisce rallentando la conduzione elettrica nel muscolo cardiaco....
Definizione completa
Uroporfirine
Pigmenti delle urine appartenenti al gruppo delle porfirine. Sono note quattro uroporfirine, che prendono origine dalla demolizione dell’eme, cioè dell’emoglobina...
Definizione completa
Disinserzione
Intervento chirurgico che procede a sezionare nel punto di inserzione ossea un muscolo, un legamento o un tendine....
Definizione completa
Neurolabirintite
Processo infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito) o di...
Definizione completa
Nalidìssico, àcido
Farmaco chemioterapico, attivo su una parte dei germi gram-negativi responsabili delle infezioni delle vie urinarie, inattivo o scarsamente attivo sui...
Definizione completa
Idea
Rappresentazione mentale che non si riferisce a stimoli specifici ma a modelli generali; costituisce, in senso generico, qualsiasi contenuto del...
Definizione completa
Digiuno (anatomia)
Porzione dell’intestino tenue, così detto perché nel cadavere, in genere, è privo di contenuto. Comprende genericamente la prima metà del...
Definizione completa
Alcalòidi
Indice:L’intossicazione da alcaloidi:composti organici a carattere alcalino, a struttura ciclica più o meno complessa e, comunque, contenenti azoto; hanno per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5449
giorni online
528553