Lìmbico, Sistema
Definizione medica del termine Lìmbico, Sistema
Ultimi cercati: Labiale - Idrossizina - Oculomotore comune, nervo - Facomatosi - Chiòcciola
Definizione di Lìmbico, Sistema
Lìmbico, Sistema
Insieme di nuclei, di vie associative e di zone cerebrali che presiede alle espressioni di tipo emotivo-affettivo e controlla quindi molteplici aspetti del comportamento.
Fanno parte del sistema lìmbico la fascia tessuto corticale disposto attorno all’ilo degli emisferi e un gruppo di strutture profonde a esso associate (amigdala, ippocampo, nuclei del setto).
Attraverso ricerche sperimentali sono state riconosciute quattro zone funzionalmente distinte che regolano tutti gli aspetti connessi con la preservazione sia della specie, sia dell’individuo.
L’attività intellettuale richiede la perfetta integrazione della corteccia cerebrale con il sistema lìmbico attraverso il quale gli atteggiamenti emotivi dell’individuo trovano adeguata risposta nell’assetto periferico dell’organismo.
Fanno parte del sistema lìmbico la fascia tessuto corticale disposto attorno all’ilo degli emisferi e un gruppo di strutture profonde a esso associate (amigdala, ippocampo, nuclei del setto).
Attraverso ricerche sperimentali sono state riconosciute quattro zone funzionalmente distinte che regolano tutti gli aspetti connessi con la preservazione sia della specie, sia dell’individuo.
L’attività intellettuale richiede la perfetta integrazione della corteccia cerebrale con il sistema lìmbico attraverso il quale gli atteggiamenti emotivi dell’individuo trovano adeguata risposta nell’assetto periferico dell’organismo.
Altri termini medici
Travestitismo
Deviazione sessuale caratterizzata dal desiderio di vestire abiti tipici del sesso opposto, perlopiù accompagnata da comportamento omosessuale. Le cause del...
Definizione completa
Spasmi Affettivi
Disturbo psicosomatico dell’infanzia, che compare, dietro eccitazione, con manifestazioni episodiche improvvise tra gli 8 e i 18 mesi nel 5%...
Definizione completa
Toracentesi
Tecnica diagnostico-terapeutica delle affezioni pleuriche (pleuriti, versamenti pleurici, tumori). Un ago introdotto nel cavo pleurico a livello del VI-VII spazio...
Definizione completa
Mieloftisi
Infiltrazione del midollo osseo e sostituzione delle cellule emopoietiche da parte di tumori, (leucemie, linfomi, mielomi, metastasi soprattutto provenienti da...
Definizione completa
Pollinazione
Produzione e liberazione di polline da parte delle piante in fiore. Per ogni regione geografica esiste un diverso calendario di...
Definizione completa
Micrognatismo
Insufficiente sviluppo della mandibola, che si presenta più piccola del normale....
Definizione completa
Condroitinsolfato
Sostanza costitutiva del tessuto connettivo. È legato al calcio, per il quale ha grande affinità, oppure combinato con proteine in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5502
giorni online
533694