Caricamento...

Colon Irritàbile

Definizione medica del termine Colon Irritàbile

Ultimi cercati: Bigeminismo - Cloroma - Mitrale, vàlvola - Parodontite - Sifiloma

Definizione di Colon Irritàbile

Colon Irritàbile

(o colite spastica), disturbo esclusivamente funzionale, in cui l’intestino non presenta alcun tipo di infiammazione; vengono, al contrario, segnalati disturbi dell’alvo con stitichezza, stitichezza alternata a diarrea, oppure solo diarrea: in tutti i casi il sintomo più spesso lamentato è il dolore addominale crampiforme; a volte compare muco nelle feci.
Tale quadro clinico è assai frequente in persone ansiose, che conducono una vita disordinata e con cattive abitudini alimentari (assunzione di cibi poveri di scorie, esagerata quantità di caffè, alcolici e bevande gassate).
Non sono mai state segnalate complicazioni a lungo termine; si tratta quindi di un disturbo a ottima prognosi.
La modificazione della dieta e delle errate abitudini di vita, associata a un oculato uso di farmaci antispastici, antidiarroici, di crusca (anche in presenza di diarrea) e di blandi ansiolitici, dà spesso ottimi risultati.
Nei casi in cui la componente psicosomatica sia importante, sarebbe utile consultare uno psicoterapeuta.
1.172     0

Altri termini medici

Endoderma

Foglietto embrionale che si forma per un processo di introflessione della lamina embrionale. Dà origine all’epitelio dell’apparato digerente e alle...
Definizione completa

Ipertricosi

Eccessivo sviluppo di peli, nella donna, in zone del corpo dove sono normalmente presenti: ascelle, pube, avambracci, gambe. È più...
Definizione completa

Erotomania

Stato delirante caratterizzato dalla convinzione del soggetto di essere corrisposto in una relazione amorosa appassionata da una persona che non...
Definizione completa

Brachiale, Muscolo

Muscolo che origina dal terzo inferiore dell’omero e si inserisce sul terzo distale del radio....
Definizione completa

Saccarosio

Disaccaride (composto formato da due molecole di monosaccaridi) derivante dalla combinazione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa

Nefroptosi

Spostamento verso il basso e mobilità anomala del rene in seguito al rilasciamento dei suoi mezzi di fissazione. Spesso la...
Definizione completa

Trimetoprin

Farmaco chemioterapico, batteriostatico. Attivo principalmente sui germi patogeni delle vie urinarie, è indicato nelle infezioni da microrganismi sensibili, e non...
Definizione completa

Còrea

Sindrome caratterizzata da tipici movimenti involontari, improvvisi, irregolari, scattanti, presenti a riposo e nell’esecuzione di atti volontari, accentuati dalle emozioni...
Definizione completa

Aminossidasi

Enzima che catalizza l’ossidazione di basi aminiche. Importante per il metabolismo delle amine biogene, di farmaci e tossici provenienti dall’esterno...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti