Mitrale, Vàlvola
Definizione medica del termine Mitrale, Vàlvola
Ultimi cercati: Pefloxacina - Crànici, nervi - Ano - Malignità - Sterilizzazione
Definizione di Mitrale, Vàlvola
Mitrale, Vàlvola
Valvola cardiaca a due cuspidi (bicuspide) che mette in comunicazione atrio e ventricolo sinistri, regolando il flusso del sangue dall’atrio al ventricolo.
Le basi delle cuspidi sono attaccate a un anello fibroso, che le ancora all'ostio mitralico; sono lisce sulla superficie che volge verso l'atrio e ricevono sui loro margini liberi e sulle facce ventricolari le inserzioni delle corde tendinee.
Attraverso queste, e attraverso i due muscoli papillari dai quali le corde si distaccano, le cuspidi sono collegate alla parete del ventricolo sinistro e partecipano alle fasi del ciclo cardiaco.
La valvola mitrale può essere sede di processi patologici causa potenziale di gravi malattie come l’insufficienza mitralica, il prolasso mitralico, la stenosi mitralica.
Le basi delle cuspidi sono attaccate a un anello fibroso, che le ancora all'ostio mitralico; sono lisce sulla superficie che volge verso l'atrio e ricevono sui loro margini liberi e sulle facce ventricolari le inserzioni delle corde tendinee.
Attraverso queste, e attraverso i due muscoli papillari dai quali le corde si distaccano, le cuspidi sono collegate alla parete del ventricolo sinistro e partecipano alle fasi del ciclo cardiaco.
La valvola mitrale può essere sede di processi patologici causa potenziale di gravi malattie come l’insufficienza mitralica, il prolasso mitralico, la stenosi mitralica.
Altri termini medici
Diartrosi
Articolazione mobile, in cui le ossa si mettono in rapporto mediante superfici articolari rivestite da cartilagine, circondate da un manicotto...
Definizione completa
Premolare
Dente posto tra canino e molare. I premolari, due per ogni semiarcata dentaria, sono dotati di doppia radice e presentano...
Definizione completa
Suramina
Farmaco antiparassitario, usato nel trattamento della tripanosomiasi, e antielmintico. È somministrabile solo per via endovenosa e presenta vari effetti collaterali...
Definizione completa
Geriatrìa
Branca della medicina generale che si occupa della fisiologia e della patologia dell’organismo nell’età della vecchiaia. ....
Definizione completa
Diaframma (anatomia)
Lamina muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma di una cupola ed è costituito da...
Definizione completa
Glutàmmico, àcido
Aminoacido contenuto in elevata concentrazione nel glutine, nella caseina, nella pepsina, nelle proteine dei muscoli e del tessuto nervoso. Si...
Definizione completa
Sequestro
In medicina, frammento di tessuto necrotizzato all’interno di un organo, nel quale resta isolato da una linea di demarcazione infiammatoria...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6458
giorni online
626426
