Caricamento...

Digitalizzazione

Definizione medica del termine Digitalizzazione

Ultimi cercati: Antiseborroici - Piede valgo - Capillari linfàtici - Pidocchio - Antitetànica, vaccinazione

Definizione di Digitalizzazione

Digitalizzazione

Nella terapia cardiologica, somministrazione di digitalici secondo un preciso schema di dosaggio, così da ottenere in modo rapido (digitalizzazione rapida) o più lento (digitalizzazione lenta) il raggiungimento di concentrazioni terapeutiche di farmaco nell’organismo.
1.146     0

Altri termini medici

Mesenterica Superiore, Arteria

Vaso che origina direttamente dall’aorta appena sopra all’emergenza delle arterie renali. Irrora gran parte dell’intestino tenue e 2/3 del crasso...
Definizione completa

Mioglobina

Metalloproteina di colore rosso (contiene ferro) con funzioni respiratorie, contenuta nel tessuto muscolare, soprattutto nel miocardio. A differenza dell’emoglobina contiene...
Definizione completa

Campimetrìa

Misurazione del campo visivo....
Definizione completa

Emofilìa A

La forma più nota di emofilia; risulta legata a un difetto di sintesi del fattore VIII (in particolare della sua...
Definizione completa

Ape, Puntura Di

Indice:inoculazione, da parte di un’ape, del veleno contenuto nel suo pungiglione; provoca perlopiù solo una sensazione dolorosa e arrossamento, ma...
Definizione completa

Esògeno

Si dice di ciò che proviene dall’esterno, che è dovuto a cause esterne....
Definizione completa

Emofilia C

Nome con cui si definisce impropriamente la malattia caratterizzata dal deficit di fattore XI. Ha trasmissione ereditaria di tipo autosomico...
Definizione completa

Aspergillus Fumigatus

Fungo patogeno; è il principale agente dell’aspergillosi....
Definizione completa

NADP

Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide Phosphate, coenzima piridinico che si forma dal NAD per addizione di una molecola di acido fosforico a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6435

giorni online

624195

utenti