Ippocampo
Definizione medica del termine Ippocampo
Ultimi cercati: Cerebrospinale, lìquido - Reticoloistiocitario, sistema - Càpsula interna - Clodronato - Saturazione
Definizione di Ippocampo
Ippocampo
Strato della corteccia cerebrale in rapporto con il corno inferiore del ventricolo laterale.
Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con questo- sulla faccia mediale e inferiore degli emisferi telencefalici, in stretto rapporto con il diencefalo.
La funzione del sistema limbico viene messa in rapporto con l'integrazione di stimoli viscerali, olfattivi e somatici che è fondamentale nel determinare alcune caratteristiche del comportamento.
Tali caratteristiche vengono espresse nelle risposte che finalizzano il comportamento nei riguardi dei contenuti emozionali: piacere, rabbia, paura ecc.
Al sistema limbico vengono inoltre attribuite funzioni nei processi della memoria a breve termine.
Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con questo- sulla faccia mediale e inferiore degli emisferi telencefalici, in stretto rapporto con il diencefalo.
La funzione del sistema limbico viene messa in rapporto con l'integrazione di stimoli viscerali, olfattivi e somatici che è fondamentale nel determinare alcune caratteristiche del comportamento.
Tali caratteristiche vengono espresse nelle risposte che finalizzano il comportamento nei riguardi dei contenuti emozionali: piacere, rabbia, paura ecc.
Al sistema limbico vengono inoltre attribuite funzioni nei processi della memoria a breve termine.
Altri termini medici
Fibroso, Tessuto
Tipo di tessuto connettivo, caratterizzato da abbondanza di fibre collagene, riunite in fasci, il cui decorso è orientato nel senso...
Definizione completa
Astenofonìa
Emissione faticosa della voce, per cui parlando a lungo si va incontro a una perdita di intensità vocale (raucedine)....
Definizione completa
Càlcolo
Concrezione di sali minerali che si forma soprattutto nelle cavità organiche o nei dotti ghiandolari per precipitazione e aggregazione dei...
Definizione completa
Disostosi
Malformazione delle ossa dovuta a malattie congenite, con diverse varietà che interessano vari segmenti scheletrici; in questo gruppo non sono...
Definizione completa
Liposarcoma
Tumore maligno del tessuto adiposo. Nella maggior parte dei casi non prende origine dalla degenerazione maligna di un precedente lipoma...
Definizione completa
Pòrtio
Sostantivo latino che, in anatomia, in senso lato indica una porzione di organo; in senso stretto pòrtio è la parte...
Definizione completa
Anisogamete
Termine con cui si designano le cellule germinali (gameti) che differiscono per dimensioni o per comportamento. I gameti che differiscono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
