Caricamento...

Ippocampo

Definizione medica del termine Ippocampo

Ultimi cercati: Cloro - Labiale - NIDDM - Anchiloblèfaron - Iridologìa

Definizione di Ippocampo

Ippocampo

Strato della corteccia cerebrale in rapporto con il corno inferiore del ventricolo laterale.
Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con questo- sulla faccia mediale e inferiore degli emisferi telencefalici, in stretto rapporto con il diencefalo.
La funzione del sistema limbico viene messa in rapporto con l'integrazione di stimoli viscerali, olfattivi e somatici che è fondamentale nel determinare alcune caratteristiche del comportamento.
Tali caratteristiche vengono espresse nelle risposte che finalizzano il comportamento nei riguardi dei contenuti emozionali: piacere, rabbia, paura ecc.
Al sistema limbico vengono inoltre attribuite funzioni nei processi della memoria a breve termine.
960     0

Altri termini medici

Vènere, Monte Di

Vedi monte di Venere....
Definizione completa

Foruncolosi

Dermatite caratterizzata dalla presenza di agglomerati di foruncoli, a livello del collo, dei glutei e della regione perianale. La foruncolosi...
Definizione completa

Esotossina

Sostanza tossica rilasciata da microrganismi patogeni, che raggiunge mediante la circolazione sanguigna qualsiasi distretto corporeo; in tal modo anche una...
Definizione completa

Ileopùbica, Benderella

Porzione della fascia trasversale, che dalla spina del pube va a quella iliaca supero-anteriore....
Definizione completa

Psicofàrmaci

Farmaci che agiscono principalmente sui processi mentali determinando modificazioni del comportamento, sia normale sia patologico, con effetti sedativi o stimolanti...
Definizione completa

Antropologìa Criminale

Disciplina che studia l’individuo delinquente secondo metodologie mediche, nata alla fine dell’Ottocento con le opere di Cesare Lombroso (1835-1909). Fondata...
Definizione completa

Circonvoluzioni Cerebrali

Sottili sporgenze tortuose di forma e dimensioni varie, delimitate da solchi e scissure, presenti sulle superfici degli emisferi cerebrali; particolarmente...
Definizione completa

Convulsioni Febbrili

(o iperpiretiche), crisi convulsive generalizzate, con durata massima di 10-15 minuti, che si verificano nel corso di un accesso febbrile...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti