Terapìa
Definizione medica del termine Terapìa
Ultimi cercati: Lacrimale, osso - Periferico - Cateratta - Cerottoreazione - LES
Definizione di Terapìa
Terapìa
Indice:Terapie particolaricomplesso di misure adottate per eliminare le malattie, i loro sintomi e le possibili complicazioni.
Secondo lo scopo specifico che si propone, si definisce profilattica, causale, sintomatica.
La terapìa profilattica cerca di impedire l’azione dei fattori che causano malattie evitando l’esposizione al loro contatto mediante l’isolamento, la distruzione degli animali vettori di agenti patogeni, la disinfezione di oggetti e di ambienti; oppure potenziando le resistenze e le difese organiche con un’alimentazione sana, con l’igiene della persona e dell’ambiente, con l’esercizio fisico, con l’attuazione dei mezzi atti a creare un’immunità attiva (vaccinazioni) e passiva (somministrazione di immunoglobuline) verso l’infezione.
La terapìa causale si prefigge di combattere una malattia eliminando la causa stessa che l’ha provocata con l’impiego di farmaci, di mezzi fisici o con interventi chirurgici; qualora la causa sia oscura si può adottare il criterio consistente nel formulare una diagnosi di malattia probabile e nell’attuare le cure che questa richiede: l’eventuale risultato favorevole confermerà la natura del male e l’adeguatezza della terapìa.
La terapìa sintomatica (ex iuvantibus) ha lo scopo di eliminare o mitigare i sintomi determinati da uno stato patologico e trova un necessario impiego quando non sia possibile combattere le cause di una malattia o quando questa abbia un decorso tanto lungo da compromettere le condizioni generali dell’organismo; spesso infatti disturbi quali dolori, insonnia, febbre, dispnea ecc., sono responsabili, indipendentemente dalle cause, di uno stato di debilitazione che a sua volta aggrava la malattia o ne ritarda la guarigione.
La terapìa sintomatica quando interviene su una malattia a prognosi infausta è detta piuttosto terapìa palliativa5444Terapie particolariViene detta terapìa d’urto una terapìa farmacologica somministrata ad alte dosi, per modificare rapidamente una situazione patologica acuta, prima che possa complicarsi.
Sono definite terapìa focale le misure tese alla eliminazione, con asportazione chirurgica o con trattamento farmacologico, di un focolaio infettivo per la prevenzione dell’insorgere di malattie sistemiche su base focale (per esempio, reumatismo articolare acuto).
Riguarda particolarmente i foci infiammatori latenti ma cronici dei denti (granulomi apicali), delle tonsille, delle adenoidi, esiti di infezioni pregresse non completamente risolte, dai quali vengono immessi in circolo batteri e agenti patogeni che, localizzandosi in altri distretti del corpo, possono produrre malattie anche molto gravi.
È detta terapìa sostitutiva la somministrazione di sostanze indispensabili all’organismo (ormoni, vitamine, enzimi) in caso di sintesi insufficiente o di apporto alimentare non adeguato.
Ne sono esempi: la somministrazione di tiroxina negli ipotiroidei, di insulina nei diabetici, l’uso dei complessi vitaminici nelle ipovitaminosi o in corso di terapia antibiotica.
Secondo lo scopo specifico che si propone, si definisce profilattica, causale, sintomatica.
La terapìa profilattica cerca di impedire l’azione dei fattori che causano malattie evitando l’esposizione al loro contatto mediante l’isolamento, la distruzione degli animali vettori di agenti patogeni, la disinfezione di oggetti e di ambienti; oppure potenziando le resistenze e le difese organiche con un’alimentazione sana, con l’igiene della persona e dell’ambiente, con l’esercizio fisico, con l’attuazione dei mezzi atti a creare un’immunità attiva (vaccinazioni) e passiva (somministrazione di immunoglobuline) verso l’infezione.
La terapìa causale si prefigge di combattere una malattia eliminando la causa stessa che l’ha provocata con l’impiego di farmaci, di mezzi fisici o con interventi chirurgici; qualora la causa sia oscura si può adottare il criterio consistente nel formulare una diagnosi di malattia probabile e nell’attuare le cure che questa richiede: l’eventuale risultato favorevole confermerà la natura del male e l’adeguatezza della terapìa.
La terapìa sintomatica (ex iuvantibus) ha lo scopo di eliminare o mitigare i sintomi determinati da uno stato patologico e trova un necessario impiego quando non sia possibile combattere le cause di una malattia o quando questa abbia un decorso tanto lungo da compromettere le condizioni generali dell’organismo; spesso infatti disturbi quali dolori, insonnia, febbre, dispnea ecc., sono responsabili, indipendentemente dalle cause, di uno stato di debilitazione che a sua volta aggrava la malattia o ne ritarda la guarigione.
La terapìa sintomatica quando interviene su una malattia a prognosi infausta è detta piuttosto terapìa palliativa5444Terapie particolariViene detta terapìa d’urto una terapìa farmacologica somministrata ad alte dosi, per modificare rapidamente una situazione patologica acuta, prima che possa complicarsi.
Sono definite terapìa focale le misure tese alla eliminazione, con asportazione chirurgica o con trattamento farmacologico, di un focolaio infettivo per la prevenzione dell’insorgere di malattie sistemiche su base focale (per esempio, reumatismo articolare acuto).
Riguarda particolarmente i foci infiammatori latenti ma cronici dei denti (granulomi apicali), delle tonsille, delle adenoidi, esiti di infezioni pregresse non completamente risolte, dai quali vengono immessi in circolo batteri e agenti patogeni che, localizzandosi in altri distretti del corpo, possono produrre malattie anche molto gravi.
È detta terapìa sostitutiva la somministrazione di sostanze indispensabili all’organismo (ormoni, vitamine, enzimi) in caso di sintesi insufficiente o di apporto alimentare non adeguato.
Ne sono esempi: la somministrazione di tiroxina negli ipotiroidei, di insulina nei diabetici, l’uso dei complessi vitaminici nelle ipovitaminosi o in corso di terapia antibiotica.
Altri termini medici
Basilica, Vena
Vaso che decorre superficialmente sulla faccia interna del braccio fino alla piega del gomito....
Definizione completa
Verruca
Neoformazione proliferativa dell’epidermide. La verruca senile, o seborroica, forma un rilievo tondeggiante, del diametro di 4-5 mm, ricoperto di sostanza...
Definizione completa
Fenotenolo
Farmaco simpaticomimetico, betastimolante selettivo per i recettori beta2 presenti a livello bronchiale. Indicato in caso di asma bronchiale, presenta gli...
Definizione completa
Espettorato
Secreto prodotto dalle ghiandole delle mucose respiratorie ed emesso con la tosse. Le caratteristiche dell’espettorato - che può venire sottoposto...
Definizione completa
Lìquido Amniòtico
Liquido contenuto nel sacco amniotico con la funzione prevalente di proteggere l’embrione dai traumi di natura meccanica. Esso riveste, oggi...
Definizione completa
Labirinto
Cavità dell’orecchio interno costituita da una parte ossea e una membranosa. Il labirinto osseo (o capsula ossea) è costituito da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
