Glaucoma
Definizione medica del termine Glaucoma
Ultimi cercati: Unguento - Gómito - Unghia - Apnee notturne, sindrome delle - Uncinato, osso
Definizione di Glaucoma
Glaucoma
Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni del campo visivo, con formazione di scotomi, fino alla totale perdita della vista; comporta anche alterazioni della pupilla.
Le forme cliniche più frequenti sono: il glaucoma cronico semplice, in cui i sintomi sono assenti, tranne sporadici episodi di riduzione della vista e visione di aloni colorati intorno alle sorgenti luminose; il glaucoma primitivo ad angolo chiuso, nel quale l’aumento della pressione, se non prontamente risolto, porta inevitabilmente alla compromissione della funzione visiva; la crisi di glaucoma acuto, caratterizzata da iperemia congiuntivale (in cui i capillari, resi evidenti a causa dell’aumento di pressione, iniettano l’occhio di sangue) e da pupilla ovalare in midriasi fissa; il glaucoma congenito o idroftalmo, a trasmissione ereditaria, con lacrimazioni eccessive, fotofobia e aumento dei diametri corneali; il glaucoma secondario a traumi o ad affezioni uveali; il glaucoma facogeno o in afachia (assenza del cristallino); il glaucoma emorragico o neoformativo.
In corso di glaucoma è controindicato l’uso di farmaci parasimpaticolitici, simpaticomimetici e cortisonici per applicazione locale.
La terapia è medica, di tipo locale e generale, e si avvale di farmaci parasimpaticomimetici, betabloccanti e diuretici inibitori dell’anidrasi carbonica; sono previsti anche provvedimenti chirurgici per il trattamento del blocco pupillare, perlopiù mediante iridectomia.
Le forme cliniche più frequenti sono: il glaucoma cronico semplice, in cui i sintomi sono assenti, tranne sporadici episodi di riduzione della vista e visione di aloni colorati intorno alle sorgenti luminose; il glaucoma primitivo ad angolo chiuso, nel quale l’aumento della pressione, se non prontamente risolto, porta inevitabilmente alla compromissione della funzione visiva; la crisi di glaucoma acuto, caratterizzata da iperemia congiuntivale (in cui i capillari, resi evidenti a causa dell’aumento di pressione, iniettano l’occhio di sangue) e da pupilla ovalare in midriasi fissa; il glaucoma congenito o idroftalmo, a trasmissione ereditaria, con lacrimazioni eccessive, fotofobia e aumento dei diametri corneali; il glaucoma secondario a traumi o ad affezioni uveali; il glaucoma facogeno o in afachia (assenza del cristallino); il glaucoma emorragico o neoformativo.
In corso di glaucoma è controindicato l’uso di farmaci parasimpaticolitici, simpaticomimetici e cortisonici per applicazione locale.
La terapia è medica, di tipo locale e generale, e si avvale di farmaci parasimpaticomimetici, betabloccanti e diuretici inibitori dell’anidrasi carbonica; sono previsti anche provvedimenti chirurgici per il trattamento del blocco pupillare, perlopiù mediante iridectomia.
Altri termini medici
Bilancio ìdrico
Rapporto tra la quantità di acqua introdotta e quella escreta dall’organismo nelle 24 ore, tenendo conto di tutti i liquidi...
Definizione completa
Noramidopirina
(o metamizolo) farmaco analgesico con azione anche antipiretica, appartenente al gruppo dei pirazolonici. Per l'azione anche antinfiammatoria può essere annoverato...
Definizione completa
Efferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere all’organo effettore gli impulsi generati dai centri nervosi, oppure di...
Definizione completa
Mecloqualone
Farmaco ipnotico e sedativo, non barbiturico, che induce un sonno molto simile a quello fisiologico senza produrre disturbi o postumi...
Definizione completa
Iperico
Pianta della famiglia delle Ipericacee, conosciuta anche come erba di San Giovanni perché fiorisce intorno al 24 giugno. Usato in...
Definizione completa
Adenectomìa
Asportazione chirurgica di un linfonodo, spesso allo scopo di effettuare una diagnosi istologica, quando non sia possibile o sufficiente procedere...
Definizione completa
Koplik, Segno Di
O enantema di Koplik, piccole macule bianco-grigiastre con margini arrossati, che assomigliano a una spruzzatura di calce: tipiche del morbillo...
Definizione completa
Cardiodepressori
Farmaci in grado di ridurre l’attività cardiaca sovreccitata. In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5491
giorni online
532627