Glaucoma
Definizione medica del termine Glaucoma
Ultimi cercati: Ipertensione polmonare - Malattia terminale - Ipertensione endocranica - Ipertensione arteriosa - Ipertelorismo
Definizione di Glaucoma
Glaucoma
Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni del campo visivo, con formazione di scotomi, fino alla totale perdita della vista; comporta anche alterazioni della pupilla.
Le forme cliniche più frequenti sono: il glaucoma cronico semplice, in cui i sintomi sono assenti, tranne sporadici episodi di riduzione della vista e visione di aloni colorati intorno alle sorgenti luminose; il glaucoma primitivo ad angolo chiuso, nel quale l’aumento della pressione, se non prontamente risolto, porta inevitabilmente alla compromissione della funzione visiva; la crisi di glaucoma acuto, caratterizzata da iperemia congiuntivale (in cui i capillari, resi evidenti a causa dell’aumento di pressione, iniettano l’occhio di sangue) e da pupilla ovalare in midriasi fissa; il glaucoma congenito o idroftalmo, a trasmissione ereditaria, con lacrimazioni eccessive, fotofobia e aumento dei diametri corneali; il glaucoma secondario a traumi o ad affezioni uveali; il glaucoma facogeno o in afachia (assenza del cristallino); il glaucoma emorragico o neoformativo.
In corso di glaucoma è controindicato l’uso di farmaci parasimpaticolitici, simpaticomimetici e cortisonici per applicazione locale.
La terapia è medica, di tipo locale e generale, e si avvale di farmaci parasimpaticomimetici, betabloccanti e diuretici inibitori dell’anidrasi carbonica; sono previsti anche provvedimenti chirurgici per il trattamento del blocco pupillare, perlopiù mediante iridectomia.
Le forme cliniche più frequenti sono: il glaucoma cronico semplice, in cui i sintomi sono assenti, tranne sporadici episodi di riduzione della vista e visione di aloni colorati intorno alle sorgenti luminose; il glaucoma primitivo ad angolo chiuso, nel quale l’aumento della pressione, se non prontamente risolto, porta inevitabilmente alla compromissione della funzione visiva; la crisi di glaucoma acuto, caratterizzata da iperemia congiuntivale (in cui i capillari, resi evidenti a causa dell’aumento di pressione, iniettano l’occhio di sangue) e da pupilla ovalare in midriasi fissa; il glaucoma congenito o idroftalmo, a trasmissione ereditaria, con lacrimazioni eccessive, fotofobia e aumento dei diametri corneali; il glaucoma secondario a traumi o ad affezioni uveali; il glaucoma facogeno o in afachia (assenza del cristallino); il glaucoma emorragico o neoformativo.
In corso di glaucoma è controindicato l’uso di farmaci parasimpaticolitici, simpaticomimetici e cortisonici per applicazione locale.
La terapia è medica, di tipo locale e generale, e si avvale di farmaci parasimpaticomimetici, betabloccanti e diuretici inibitori dell’anidrasi carbonica; sono previsti anche provvedimenti chirurgici per il trattamento del blocco pupillare, perlopiù mediante iridectomia.
Altri termini medici
Rinolalìa
Modificazione del timbro della voce, consistente nella perdita della risonanza nasale per ostruzione rinofaringea o nasale posteriore (rinolalìa chiusa posteriore)...
Definizione completa
Olòcrina
Si dice di ghiandola le cui cellule si trasformano interamente in prodotto di secrezione (per esempio le ghiandole sebacee)....
Definizione completa
Desaminazione
Reazione chimica promossa dagli enzimi desaminasi, che comporta la sottrazione di un gruppo aminico a un composto; nel caso della...
Definizione completa
Steatonecrosi
Processo di necrosi che si verifica nel tessuto adiposo a opera di enzimi che scindono i grassi. La steatonecrosi si...
Definizione completa
Arachidònico, àcido
Acido grasso insaturo presente nei tessuti animali, in particolare nei grassi di deposito, nel fegato, nel cervello e nelle ghiandole...
Definizione completa
Iperviscosità, Sìndrome Da
Complesso di sintomi dovuti all’aumento della viscosità del sangue e al conseguente rallentamento del flusso; si riscontra nelle situazioni caratterizzate...
Definizione completa
Precoma
Primo stadio del coma, caratterizzato da obnubilamento e sopore; è uno stato simile al dormiveglia, con rallentamento ideomotorio, per cui...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
