Paratifo
Definizione medica del termine Paratifo
Ultimi cercati: Ortaggi - Isteroscopìa - T3 - ERCP - Condrocostale, articolazione
Definizione di Paratifo
Paratifo
Malattia infettiva causata da Salmonella paratyphi.
Clinicamente non distinguibile dal tifo (febbre, disturbi gastroenterici, ipotensione arteriosa), può essere caratterizzata da febbre prolungata, eruzione cutanea, splenomegalia.
La diagnosi di certezza si ottiene con l’esame colturale delle feci.
Nei casi non complicati la guarigione avviene spontaneamente, senza terapia antibiotica.
Antibiotici di scelta sono comunque l’ampicillina e il cotrimoxazolo, oltre che l’amoxicillina, i chinolonici e le cefalosporine.
Importante è la prevenzione, attuabile mediante controllo delle condizioni di igiene delle industrie alimentari e della preparazione dei cibi in genere.
Clinicamente non distinguibile dal tifo (febbre, disturbi gastroenterici, ipotensione arteriosa), può essere caratterizzata da febbre prolungata, eruzione cutanea, splenomegalia.
La diagnosi di certezza si ottiene con l’esame colturale delle feci.
Nei casi non complicati la guarigione avviene spontaneamente, senza terapia antibiotica.
Antibiotici di scelta sono comunque l’ampicillina e il cotrimoxazolo, oltre che l’amoxicillina, i chinolonici e le cefalosporine.
Importante è la prevenzione, attuabile mediante controllo delle condizioni di igiene delle industrie alimentari e della preparazione dei cibi in genere.
Altri termini medici
Sclerema
Edema di consistenza dura che può interessare i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite o malformazioni. Le parti tumefatte...
Definizione completa
Prioni
Proteine anomale (PrP) capaci di trasformare le analoghe proteine naturali (PrC) presenti nelle cellule cerebrali in una struttura fibrillare che...
Definizione completa
Miliare
Si dice di strutture che all’esame radiografico risultano simili a grani di miglio. Esiste per esempio, una forma miliare di...
Definizione completa
Nitrosuree
Farmaci antineoplastici appartenenti al gruppo degli agenti alchilanti; le nitrosuree più usate sono la carmustina e la lomustina, particolarmente indicate...
Definizione completa
Sensibilità
Indice:La trasmissione dei segnali sensitiviStrutture nervose della sensibilitàIl ruolo del sistema nervoso centraleattitudine a percepire, attraverso lo stimolo dei recettori...
Definizione completa
Microbio
(o microbo), denominazione generica di ogni organismo unicellulare di dimensioni microscopiche oppure submicroscopiche (virus, micoplasma, batterio, fungo, alga o protozoo)...
Definizione completa
Gerontoxon
Banda circolare, bianco-grigiastra e opaca, presso il limbo (periferia) corneale dell’occhio. È bilaterale e si forma in età senile per...
Definizione completa
FANS
Acronimo per Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, cioè non appartenenti al gruppo dei cortisonici. Tutti questi farmaci sono dotati, in misura...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
