Caricamento...

Paratifo

Definizione medica del termine Paratifo

Ultimi cercati: Urogenitale, apparato - Postflebìtica, malattìa - Guancia - Lateropulsione - PUVA terapia

Definizione di Paratifo

Paratifo

Malattia infettiva causata da Salmonella paratyphi.
Clinicamente non distinguibile dal tifo (febbre, disturbi gastroenterici, ipotensione arteriosa), può essere caratterizzata da febbre prolungata, eruzione cutanea, splenomegalia.
La diagnosi di certezza si ottiene con l’esame colturale delle feci.
Nei casi non complicati la guarigione avviene spontaneamente, senza terapia antibiotica.
Antibiotici di scelta sono comunque l’ampicillina e il cotrimoxazolo, oltre che l’amoxicillina, i chinolonici e le cefalosporine.
Importante è la prevenzione, attuabile mediante controllo delle condizioni di igiene delle industrie alimentari e della preparazione dei cibi in genere.
1.031     0

Altri termini medici

Anisocorìa

Differenza nel diametro delle pupille, in seguito a stimolazione o in assenza di stimoli, conseguente a irritazione o a lesione...
Definizione completa

Uretroscopia

Ispezione endoscopica dell’uretra per rilevarne eventuali condizioni patologiche....
Definizione completa

Torace

Porzione del tronco posta tra il collo e l’addome, delimitata superiormente dalla clavicola e inferiormente dal diaframma, che lo separa...
Definizione completa

Soglia Uditiva

Livello minimo di intensità dei suoni che possono essere percepiti dall’orecchio umano....
Definizione completa

Rosolìa

(o rubeola), malattia infettiva causata da un RNA virus (della famiglia Togaviridae). Il contagio avviene per via diretta mediante le...
Definizione completa

Decùbito

Posizione assunta dal corpo umano nel letto. Il decùbito si dice indifferente quando la posizione è assunta volontariamente, obbligato quando...
Definizione completa

Linfangiografìa

Sinonimo di linfografia....
Definizione completa

Fallot, Trìade Di

(o trilogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da stenosi valvolare dell’arteria polmonare, comunicazione interatriale, ipertrofia ventricolare destra. Più rara della tetralogia...
Definizione completa

Sedazione

Condizione in cui un soggetto, sottoposto a terapia farmacologica tale da indurre lieve depressione del sistema nervoso centrale e diminuita...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6442

giorni online

624874

utenti