Istiocitosi X
Definizione medica del termine Istiocitosi X
Ultimi cercati: Osso - Tosse asinina - Glipizide - Respiratorio, apparato - Idiosincrasìa
Definizione di Istiocitosi X
Istiocitosi X
Termine desueto che fa riferimento a un gruppo di patologie caratterizzate da una proliferazione, benigna o maligna, dei macrofagi tessutali (istiociti) o di cellule specializzate derivanti dal midollo osseo (cellule di Langerhans).
In passato il gruppo delle istiocitosi X comprendeva il granuloma eosinofilo dell’osso, la sindrome di Hand-Schüller-Christian (caratterizzata da esoftalmo, diabete insipido, lesioni ossee diffuse), la malattia di Letterer-Siwe (sindrome clinica molto rara, acuta, fatale, tipica dell’infanzia e caratterizzata da ingrossamento del fegato, della milza, dei linfonodi, dovuta a un’iperplasia generalizzata dei macrofagi tessutali).
La scoperta delle cellule di Langerhans della cute (provenienti in realtà dal midollo osseo) ha portato a una riclassificazione di queste malattie, separando da un lato il benigno granuloma eosinofilo dell'osso (caratterizzato dalla netta prevalenza di cellule di Langerhans) e assegnando la malattia di Letterer-Siwe al gruppo dei linfomi maligni.
Per quanto riguarda la sindrome di Hand-Schüller-Christian, la sua sintomatologia può presentarsi sia in corso di granuloma eosinofilo dell'osso che di linfomi maligni e carcinomi.
In passato il gruppo delle istiocitosi X comprendeva il granuloma eosinofilo dell’osso, la sindrome di Hand-Schüller-Christian (caratterizzata da esoftalmo, diabete insipido, lesioni ossee diffuse), la malattia di Letterer-Siwe (sindrome clinica molto rara, acuta, fatale, tipica dell’infanzia e caratterizzata da ingrossamento del fegato, della milza, dei linfonodi, dovuta a un’iperplasia generalizzata dei macrofagi tessutali).
La scoperta delle cellule di Langerhans della cute (provenienti in realtà dal midollo osseo) ha portato a una riclassificazione di queste malattie, separando da un lato il benigno granuloma eosinofilo dell'osso (caratterizzato dalla netta prevalenza di cellule di Langerhans) e assegnando la malattia di Letterer-Siwe al gruppo dei linfomi maligni.
Per quanto riguarda la sindrome di Hand-Schüller-Christian, la sua sintomatologia può presentarsi sia in corso di granuloma eosinofilo dell'osso che di linfomi maligni e carcinomi.
Altri termini medici
Gastroptosi
Condizione in cui lo stomaco si trova spostato verso il basso rispetto alla posizione che occupa normalmente nell’addome, per cedimento...
Definizione completa
Afachìa
Assenza del cristallino dell’occhio; può essere congenita o conseguente a traumi o interventi chirurgici. Il disturbo della vista caratteristico dell’afachìa...
Definizione completa
Cheratocono
Deformazione progressiva della curvatura della cornea, che assume una forma a cono. Colpisce nell’adolescenza e comporta diminuzione dell’acuità visiva, astigmatismo...
Definizione completa
Condilomi Piani
Manifestazioni cliniche del secondo stadio della sifilide, che si presentano come papule giganti con superficie liscia, talora molto rilevate sul...
Definizione completa
Condromalacìa
Rammollimento della cartilagine. Può essere provocata da un’infezione, da cause meccaniche (nei casi in cui un peso eccessivo non uniformemente...
Definizione completa
Amnioscopìa
Tecnica diagnostica che permette di visualizzare il liquido amniotico che, a livello del collo dell’utero, traspare attraverso le membrane. Si...
Definizione completa
Pastiglia
Forma farmaceutica in cui il principio attivo è incorporato in una massa di gomma, glicerina e gelatina, facile a sciogliere...
Definizione completa
Gerontologia
Branca della medicina che studia la fisiopatologia e la clinica dell’invecchiamento....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5756
giorni online
558332