Bisessualità
Definizione medica del termine Bisessualità
Ultimi cercati: Cerebellare, sìndrome - Landouzy-Déjérine, distrofìa di - Foruncolosi - Vagina - Condilomi acuminati
Definizione di Bisessualità
Bisessualità
In biologia, l’esistenza nello stesso organismo degli apparati riproduttivi maschile e femminile; è sinonimo di ermafroditismo.
Sul piano psichico il termine, preso a prestito dalla biologia, indica la coesistenza di atteggiamenti maschili e femminili negli individui dell’uno e dell’altro sesso.
In campo sessuologico definisce la condizione dell’individuo adulto che si sente attratto eroticamente da persone di entrambi i sessi.
Alcuni uomini e donne alternano il sesso del partner in maniera casuale, ma più spesso il soggetto bisessuale ha una chiara preferenza per l’uno o per l’altro sesso.
Sul piano psichico il termine, preso a prestito dalla biologia, indica la coesistenza di atteggiamenti maschili e femminili negli individui dell’uno e dell’altro sesso.
In campo sessuologico definisce la condizione dell’individuo adulto che si sente attratto eroticamente da persone di entrambi i sessi.
Alcuni uomini e donne alternano il sesso del partner in maniera casuale, ma più spesso il soggetto bisessuale ha una chiara preferenza per l’uno o per l’altro sesso.
Altri termini medici
Aminofenazone
Farmaco analgesico, antipiretico, con scarsa azione antinfiammatoria. Usato nella terapia sintomatica degli stati febbrili. Dà colorazione rossa alle urine. Dosi...
Definizione completa
Anossiemìa
Termine che indica l’assenza nel sangue di ossigeno legato all’emoglobina; in modo improprio indica perlopiù una diminuzione di ossigeno nel...
Definizione completa
Anfiartrosi
Articolazione poco mobile. Ci sono anfiartrosi vere, come quelle intervertebrali, tra le quali è interposto un disco fibro-cartilagineo, e anti-anfiartrosi...
Definizione completa
Lombari, Vèrtebre
Le cinque vertebre che costituiscono il tratto lombare della colonna vertebrale....
Definizione completa
Elettroretinografìa
Metodo di indagine basato sulla registrazione dei potenziali d’azione della retina in risposta a stimoli luminosi. Viene utilizzata nei casi...
Definizione completa
Acetone
Liquido organico dal caratteristico odore di frutta matura. Fa parte di un gruppo di composti chimici definiti corpi chetonici (acetone...
Definizione completa
Dentiera
Termine corrente per designare la protesi dentaria completa di una o di entrambe le arcate dentarie....
Definizione completa
Acarbose
Farmaco non assorbibile, che agisce nell’intestino inibendo gli enzimi della parete intestinale che trasformano i polisaccaridi in zuccheri. È utile...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
