Bisessualità
Definizione medica del termine Bisessualità
Ultimi cercati: Ménière, sìndrome di - Imipenem - Trichomonas vaginalis - Guanìlico, àcido - Meningocele
Definizione di Bisessualità
Bisessualità
In biologia, l’esistenza nello stesso organismo degli apparati riproduttivi maschile e femminile; è sinonimo di ermafroditismo.
Sul piano psichico il termine, preso a prestito dalla biologia, indica la coesistenza di atteggiamenti maschili e femminili negli individui dell’uno e dell’altro sesso.
In campo sessuologico definisce la condizione dell’individuo adulto che si sente attratto eroticamente da persone di entrambi i sessi.
Alcuni uomini e donne alternano il sesso del partner in maniera casuale, ma più spesso il soggetto bisessuale ha una chiara preferenza per l’uno o per l’altro sesso.
Sul piano psichico il termine, preso a prestito dalla biologia, indica la coesistenza di atteggiamenti maschili e femminili negli individui dell’uno e dell’altro sesso.
In campo sessuologico definisce la condizione dell’individuo adulto che si sente attratto eroticamente da persone di entrambi i sessi.
Alcuni uomini e donne alternano il sesso del partner in maniera casuale, ma più spesso il soggetto bisessuale ha una chiara preferenza per l’uno o per l’altro sesso.
Altri termini medici
Duodenodigiunostomìa
Comunicazione tra duodeno e digiuno, effettuata chirurgicamente al fine di ricreare tra i due tratti di intestino tenue la continuità...
Definizione completa
Iperpotassiemìa
(o iperkaliemia), aumento della concentrazione di potassio nel sangue. Le cause più frequenti sono: (1) ridotta escrezione di potassio, come...
Definizione completa
Coltura Battèrica
Indice:I terreni di colturatecnica di laboratorio per moltiplicare batteri e altri microrganismi patogeni a scopo diagnostico o sperimentale; l’espressione indica...
Definizione completa
Retzius, Spazio Di
Area compresa tra la vescica e i muscoli retti del pube, che dal pavimento pelvico sale fino all’ombelico....
Definizione completa
Adattocampimetrìa
In oculistica, campimetria effettuata in condizioni di adattamento alla luce diurna, crepuscolare e notturna....
Definizione completa
Bordetella Pertussis
(o bacillo di Bordet-Gengou), batterio di incerta classificazione; coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile o mobile. Provoca la pertosse; forme più...
Definizione completa
Legamento
Formazione di tessuto connettivo fibroso che ha la funzione di tenere fra loro unite due o più strutture anatomiche (per...
Definizione completa
Procidenza
Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano). Riguarda...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5440
giorni online
527680