Mucocele Dei Seni Paranasali
Definizione medica del termine Mucocele Dei Seni Paranasali
Ultimi cercati: Triamterene - Voyeurismo - Gliconeogenesi - Cistoplàstica - Tropisetron
Definizione di Mucocele Dei Seni Paranasali
Mucocele Dei Seni Paranasali
Raccolta di liquido, più precisamente muco, in una cavità preformata (mucocele), in genere dovuta a difficoltà nel drenaggio naturale di quella cavità: quando interessa i seni paranasali (soprattutto etmoidale, frontale e mascellare) si parla di mucocele dei seni paranasali.
È legata al ristagno della secrezione ghiandolare della mucosa nella cavità, per obliterazione dei dotti di comunicazione con il meato medio.
Le cause possono essere: infiammazioni croniche delle fosse nasali, traumatismi, presenza di corpi estranei.
Le conseguenze estreme sono legate alle deformazioni che si possono determinare a carico delle cavità interessate, con eventuale espansione verso l'orbita oculare.
Il mucocele ha insorgenza insidiosa, senza sintomi premonitori specifici; nel periodo delle deformazioni, accanto a una cefalea più o meno intensa, si nota una tumefazione molliccia, indolente, localizzata all'angolo supero-interno dell'orbita.
Il bulbo oculare viene deviato verso il basso e l'esterno; l'esoftalmo non è costante.
La diagnosi si avvale della radiografia dei seni paranasali e del massiccio facciale, ma ancor di più della tomografia assiale computerizzata (TAC).
La terapia è chirurgica: oltre allo svuotamento della cavità, è indispensabile ripristinare un buon drenaggio spontaneo della cavità, onde impedire le recidive.
È legata al ristagno della secrezione ghiandolare della mucosa nella cavità, per obliterazione dei dotti di comunicazione con il meato medio.
Le cause possono essere: infiammazioni croniche delle fosse nasali, traumatismi, presenza di corpi estranei.
Le conseguenze estreme sono legate alle deformazioni che si possono determinare a carico delle cavità interessate, con eventuale espansione verso l'orbita oculare.
Il mucocele ha insorgenza insidiosa, senza sintomi premonitori specifici; nel periodo delle deformazioni, accanto a una cefalea più o meno intensa, si nota una tumefazione molliccia, indolente, localizzata all'angolo supero-interno dell'orbita.
Il bulbo oculare viene deviato verso il basso e l'esterno; l'esoftalmo non è costante.
La diagnosi si avvale della radiografia dei seni paranasali e del massiccio facciale, ma ancor di più della tomografia assiale computerizzata (TAC).
La terapia è chirurgica: oltre allo svuotamento della cavità, è indispensabile ripristinare un buon drenaggio spontaneo della cavità, onde impedire le recidive.
Altri termini medici
Bronchìolo
Diramazione terminale del bronco, situata all’interno del tessuto polmonare; è seguito dagli infundiboli e dagli alveoli polmonari....
Definizione completa
Disproteinemìa
(o disprotidemia), alterata composizione proteica del plasma sanguigno, spesso caratterizzata dalla comparsa di frazioni anomale con significato patologico....
Definizione completa
Glicolipide
Macromolecola organica formata da una catena di carboidrati legata a un lipide. I glicolipidi sono tra i costituenti più abbondanti...
Definizione completa
Superalcòlici
Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti)...
Definizione completa
Follicolostimolante, Ormone
(FSH), ormone glicoproteico di origine ipofisaria che: a) stimola, nella donna, la crescita dei follicoli ovarici e b) favorisce, nell'uomo...
Definizione completa
Quadrantectomia
Asportazione del quadrante della mammella in cui ha sede un carcinoma. Viene preferita alla mastectomia segmentale in caso di dimensioni...
Definizione completa
Asfigmìa
Scomparsa del polso che può essere provocata o da ostruzione al flusso di sangue in un’arteria (per trombosi, embolia, spasmi)...
Definizione completa
Dacrioadenite
Processo infiammatorio delle ghiandole lacrimali; si distinguono dacrioadeniti acute e croniche. Le dacrioadeniti acute sono frequenti nei bambini dopo malattie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6340
giorni online
614980