Mucocele Dei Seni Paranasali
Definizione medica del termine Mucocele Dei Seni Paranasali
Ultimi cercati: Colchicina - Corpi chetònici - Lasègue, segno di - Parassitosi - Spinalioma
Definizione di Mucocele Dei Seni Paranasali
Mucocele Dei Seni Paranasali
Raccolta di liquido, più precisamente muco, in una cavità preformata (mucocele), in genere dovuta a difficoltà nel drenaggio naturale di quella cavità: quando interessa i seni paranasali (soprattutto etmoidale, frontale e mascellare) si parla di mucocele dei seni paranasali.
È legata al ristagno della secrezione ghiandolare della mucosa nella cavità, per obliterazione dei dotti di comunicazione con il meato medio.
Le cause possono essere: infiammazioni croniche delle fosse nasali, traumatismi, presenza di corpi estranei.
Le conseguenze estreme sono legate alle deformazioni che si possono determinare a carico delle cavità interessate, con eventuale espansione verso l'orbita oculare.
Il mucocele ha insorgenza insidiosa, senza sintomi premonitori specifici; nel periodo delle deformazioni, accanto a una cefalea più o meno intensa, si nota una tumefazione molliccia, indolente, localizzata all'angolo supero-interno dell'orbita.
Il bulbo oculare viene deviato verso il basso e l'esterno; l'esoftalmo non è costante.
La diagnosi si avvale della radiografia dei seni paranasali e del massiccio facciale, ma ancor di più della tomografia assiale computerizzata (TAC).
La terapia è chirurgica: oltre allo svuotamento della cavità, è indispensabile ripristinare un buon drenaggio spontaneo della cavità, onde impedire le recidive.
È legata al ristagno della secrezione ghiandolare della mucosa nella cavità, per obliterazione dei dotti di comunicazione con il meato medio.
Le cause possono essere: infiammazioni croniche delle fosse nasali, traumatismi, presenza di corpi estranei.
Le conseguenze estreme sono legate alle deformazioni che si possono determinare a carico delle cavità interessate, con eventuale espansione verso l'orbita oculare.
Il mucocele ha insorgenza insidiosa, senza sintomi premonitori specifici; nel periodo delle deformazioni, accanto a una cefalea più o meno intensa, si nota una tumefazione molliccia, indolente, localizzata all'angolo supero-interno dell'orbita.
Il bulbo oculare viene deviato verso il basso e l'esterno; l'esoftalmo non è costante.
La diagnosi si avvale della radiografia dei seni paranasali e del massiccio facciale, ma ancor di più della tomografia assiale computerizzata (TAC).
La terapia è chirurgica: oltre allo svuotamento della cavità, è indispensabile ripristinare un buon drenaggio spontaneo della cavità, onde impedire le recidive.
Altri termini medici
Timolèttico
Psicofarmaco che deprime l’affettività e regola le oscillazioni del tono dell’umore e delle emozioni, permettendo il passaggio dal versante iperattivo...
Definizione completa
Fràngola
(Rhamnus frangula, famiglia Ramnacee), pianta medicinale, di cui si usa in terapia la corteccia, invecchiata di almeno un anno, contenente...
Definizione completa
Fisostigmina
Farmaco alcaloide parasimpaticomimetico (colinergico) con azione anticolinesterasica. Il suo uso viene oggi limitato alla terapia del glaucoma, per la quale...
Definizione completa
Anergìa
Assenza di risposta immunologica dell’organismo verso un antigene. È conseguenza di un’alterazione dell’immunità cellulo-mediata, dovuta prevalentemente all’intervento dei linfociti T...
Definizione completa
Gònade
Organo dell’apparato riproduttore dei due sessi, nel quale si formano i gameti e gli ormoni sessuali. Le gònadi maschili sono...
Definizione completa
Polivaccino
Preparazione contenente una associazione di due o più antigeni al fine di immunizzare contro malattie diverse con un’unica somministrazione e...
Definizione completa
Serotonina
Neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti. Anche se non è stato esattamente chiarito il ruolo della serotonina nelle...
Definizione completa
Periartrite
Malattia infiammatoria che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano un’articolazione: tendini, borse sierose e tessuto connettivo. Questi appaiono...
Definizione completa
Papillari, Mùscoli
Colonne carnose contenute nella cavità interna del miocardio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091