Acromìa
Definizione medica del termine Acromìa
Ultimi cercati: Alvèolo - Bastoncelli - Sacro - Richiamo - Ehlers-Danlos, sìndrome di
Definizione di Acromìa
Acromìa
Assenza di melanina a causa della scomparsa o dell’inattività dei melanociti, cellule produttrici di quel pigmento.
Vi sono lesioni acromiche congenite, come il nevo acromico e l’albinismo parziale o totale.
Fra le forme acquisite si riconoscono acromìe primitive, come la vitiligine, o secondarie ad altre dermatosi (pityriasis versicolor, psoriasi, sifilide secondaria, lichen ruber planus).
Vi sono lesioni acromiche congenite, come il nevo acromico e l’albinismo parziale o totale.
Fra le forme acquisite si riconoscono acromìe primitive, come la vitiligine, o secondarie ad altre dermatosi (pityriasis versicolor, psoriasi, sifilide secondaria, lichen ruber planus).
Altri termini medici
Scoliocifosi
Indice:anomalia della colonna vertebrale, che presenta una curvatura laterale (scoliosi) associata a una curvatura anomala a concavità anteriore (cifosi)....
Definizione completa
Virilizzazione
Modificazione di caratteristiche somatiche in senso maschile in un soggetto di sesso femminile. In particolare si può verificare un aumento...
Definizione completa
Arèola Mammaria
Regione della mammella, in genere di colore più scuro rispetto al resto della cute, al cui centro si trova il...
Definizione completa
Nefroptosi
Spostamento verso il basso e mobilità anomala del rene in seguito al rilasciamento dei suoi mezzi di fissazione. Spesso la...
Definizione completa
Còito
Accoppiamento etero- o omosessuale che implica la penetrazione allo scopo di raggiungere l’appagamento sessuale o la procreazione. A seconda delle...
Definizione completa
Terapia Familiare
Forma di psicoterapia nella quale, oltre al paziente, partecipano alle sedute anche i suoi familiari (genitori, fratelli, eventualmente altri membri...
Definizione completa
Vescicanti
Sostanze irritanti, che agiscono localmente sui tessuti cutanei e mucosi provocando un aumento della circolazione sulle zone interessate, per vasodilatazione...
Definizione completa
Incontinenza
Incapacità, totale o parziale, di uno o più sfinteri di chiudersi, dovuta a cause patologiche (malformazioni anatomiche, diminuzione del tono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
