Caricamento...

Udito

Definizione medica del termine Udito

Ultimi cercati: Labirintici, riflessi - Pneumopatìa - Sovraepatiche, vene - Batteriolisina - Entròpion

Definizione di Udito

Udito

Indice:Lo stimolo uditivoLa percezione del suonoFunzioni uditive cerebralisenso attraverso il quale vengono percepiti i suoni e i rumori.Lo stimolo uditivoLo stimolo per la sensazione uditiva è rappresentato dalla vibrazione di corpi elastici che si propaga sotto forma di onde risultanti da alterne compressioni e rarefazioni dell’aria.
Queste onde, raccolte dal padiglione auricolare, stimolano i recettori specifici situati nell’organo del Corti generando potenziali d’azione che si trasmettono ai centri attraverso le fibre del nervo cocleare.
Affinché le vibrazioni sonore possano agire da stimolo, devono essere fornite di una certa energia, durata e frequenza.
Le vibrazioni danno vita alla sensazione del suono se sono regolari, cioè periodiche, e uniformi; provocano invece la sensazione del rumore se sono aperiodiche e non uniformi.
L’intensità del suono diminuisce in ragione inversa del quadrato della distanza della sorgente sonora.
La qualità dello stimolo uditivo (altezza del suono) dipende dalla lunghezza d’onda della vibrazione.La percezione del suonoLe onde sonore raccolte dal padiglione auricolare giungono alla membrana del timpano situata nel fondo del condotto uditivo esterno.
Questa membrana ha la proprietà di vibrare per effetto delle onde sonore, riproducendo le oscillazioni dell’aria senza alterarne la frequenza o l’ampiezza.
Le vibrazioni della membrana del timpano si trasmettono al liquido del labirinto attraverso la catena degli ossicini dell’orecchio medio: il martello, l’incudine e la staffa.
L’orecchio medio non è indispensabile alla trasmissione del suono, che può avvenire anche per via ossea, ma, per effetto della distruzione degli ossicini, l’acuità uditiva si riduce notevolmente, specie per i toni bassi.
L’eccitazione delle cellule acustiche del Corti è prodotta dalle vibrazioni dell’endolinfa e delle membrane basilare e tettoria.
La stimolazione delle cellule acustiche ha come effetto la generazione dei potenziali d’azione nelle fibre afferenti della branca uditiva dell’VIII nervo cranico.Funzioni uditive cerebraliLe vie uditive raggiungono la corteccia in una zona situata sotto la scissura silviana.
Le varie zone dell’area uditiva corrispondono a diverse frequenze, per cui, secondo la frequenza del suono, il potenziale d’azione insorge in una zona diversa dell’area (tonotipia); a un neurone del ganglio del Corti corrispondono circa 300 neuroni nella corteccia.
Questa divergenza consente un’elevata selettività nella definizione dei caratteri del suono.
Le aree circostanti l’area uditiva prendono il nome di aree audio-psichiche; possiedono funzione associativa, permettendo di riconoscere un certo quadro acustico in base al confronto con quadri acustici memorizzati.
Per il riconoscimento della direzione del suono è importante l’audizione biauricolare, il cui potere discriminante è fondato sulla differenza di tempo tra la ricezione sonora di un orecchio e quella dell’altro.
1.256     0

Altri termini medici

Niflumico, Acido

Farmaco antinfiammatorio appartenente alla categoria dei FANS, disponibile sotto forma di compresse e crema....
Definizione completa

Parodonto

(o paradenzio, o periodonto), entità anatomo-funzionale costituita da gengiva, osso alveolare, legamento alveolo-dentario e cemento, che svolge la funzione meccanica...
Definizione completa

Antipertensivi

Farmaci usati nella terapia dell’ipertensione. Moltissime sono le cause che generano aumento di pressione, ed è importante conoscerle per usare...
Definizione completa

Bordetella Pertussis

(o bacillo di Bordet-Gengou), batterio di incerta classificazione; coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile o mobile. Provoca la pertosse; forme più...
Definizione completa

Pantotènico, àcido

(o vitamina B5), vitamina idrosolubile appartenente al gruppo B. È contenuta in tutti gli alimenti, di origine animale e vegetale...
Definizione completa

Lattosio

Disaccaride (zucchero formato da due molecole elementari) costituito da glucosio e galattosio, contenuto principalmente nel latte dei mammiferi (specie umana...
Definizione completa

Zigomàtica, Arcata

(o ponte), arco osseo costituito dalla porzione postero-inferiore dell’osso zigomatico e dal processo zigomatico....
Definizione completa

Rigùrgito

Sinonimo di reflusso esofageo....
Definizione completa

Ipotrofìa

Processo di regressione di un organo o di un tessuto, dovuto alla diminuzione di volume dei suoi elementi costitutivi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti