Coccidioidomicosi
Definizione medica del termine Coccidioidomicosi
Ultimi cercati: Eparina - Fascia lata - Eparansolfato - Valvulotomìa - Eosinòfilo, granulocito
Definizione di Coccidioidomicosi
Coccidioidomicosi
Micosi causata dal fungo Coccidioides immitis.
La distribuzione geografica della coccidioidomicosi è limitata al continente americano, dove prevale nelle zone desertiche del Nevada e dell'Arizona.
L’infezione avviene per via aerea e, nella forma primaria polmonare, è spesso di lieve entità clinica.
Più gravi sono le forme diffuse a vari organi, frequenti soprattutto negli immunodepressi e in gravidanza.
Negli ultimi anni si è assistito a un notevole aumento della malattia nei soggetti affetti da AIDS.
La distribuzione geografica della coccidioidomicosi è limitata al continente americano, dove prevale nelle zone desertiche del Nevada e dell'Arizona.
L’infezione avviene per via aerea e, nella forma primaria polmonare, è spesso di lieve entità clinica.
Più gravi sono le forme diffuse a vari organi, frequenti soprattutto negli immunodepressi e in gravidanza.
Negli ultimi anni si è assistito a un notevole aumento della malattia nei soggetti affetti da AIDS.
Altri termini medici
Cheratina
Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie. La cheratina pura è insolubile in...
Definizione completa
Parùlide
Ascesso della gengiva e dei tessuti circostanti. È solitamente una complicanza della parodontite flemmonosa....
Definizione completa
Betanidina
Farmaco antipertensivo, poco usato per i suoi numerosi effetti collaterali (ipotensione ortostatica marcata, astenia, diarrea, ritenzione idrica, depressione psichica)....
Definizione completa
ùgola
Prolungamento mediano e verticale che si stacca dalla porzione centrale del margine libero del velo palatino e divide la cavità...
Definizione completa
Colangioma
(o colangiocarcinoma), tumore maligno che insorge dall’epitelio biliare intra- ed extraepatico. Più frequente negli uomini (60%), presenta la massima incidenza...
Definizione completa
Eugenetica
Un tempo disciplina della genetica finalizzata al miglioramento genetico della popolazione umana è oggi soprattutto concentrata sulla prevenzione delle malattie...
Definizione completa
Acarìasi
Malattia provocata da acari, parassiti che vivono o sulla superficie cutanea o all’interno dello strato corneo dell’ospite, sia animale (cavallo...
Definizione completa
Trimetochinolo
Farmaco adrenergico betastimolante, selettivo per i recettori bronchiali. Può causare cefalea, vertigini, insonnia, tremore, agitazione, allucinazioni, tachicardia, nausea, vomito, palpitazioni...
Definizione completa
Hantavirus
Virus responsabile della omonima sindrome polmonare acuta caratterizzata da edema polmonare e alta mortalità, e della febbre emorragica con sindrome...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922