Coccidioidomicosi
Definizione medica del termine Coccidioidomicosi
Ultimi cercati: Encefalopatìa - Antidepressivi - Plèurici, foglietti - Coledocografìa - Confusionale, stato
Definizione di Coccidioidomicosi
Coccidioidomicosi
Micosi causata dal fungo Coccidioides immitis.
La distribuzione geografica della coccidioidomicosi è limitata al continente americano, dove prevale nelle zone desertiche del Nevada e dell'Arizona.
L’infezione avviene per via aerea e, nella forma primaria polmonare, è spesso di lieve entità clinica.
Più gravi sono le forme diffuse a vari organi, frequenti soprattutto negli immunodepressi e in gravidanza.
Negli ultimi anni si è assistito a un notevole aumento della malattia nei soggetti affetti da AIDS.
La distribuzione geografica della coccidioidomicosi è limitata al continente americano, dove prevale nelle zone desertiche del Nevada e dell'Arizona.
L’infezione avviene per via aerea e, nella forma primaria polmonare, è spesso di lieve entità clinica.
Più gravi sono le forme diffuse a vari organi, frequenti soprattutto negli immunodepressi e in gravidanza.
Negli ultimi anni si è assistito a un notevole aumento della malattia nei soggetti affetti da AIDS.
Altri termini medici
Enzima
Indice:Classificazioni degli enzimiFunzioni biologiche degli enzimiL’impiego farmacologico e biochimicoproteina che interviene in qualità di catalizzatore nelle reazioni chimiche del metabolismo...
Definizione completa
Tromboarterite
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa
Radiale, Nervo
Ramo terminale del plesso brachiale, formato da fibre dei nervi cervicali VI, VII, VIII; attraversa la regione ascellare, percorre tutto...
Definizione completa
Pace-maker
Apparecchio che stimola elettricamente la contrazione cardiaca quando, a causa di un processo patologico, questa non è assicurata autonomamente dal...
Definizione completa
Còlica Renale
Dolore intenso la cui causa più frequente è la presenza di un calcolo che, distaccatosi dal rene, si è incuneato...
Definizione completa
Sfregamento
Rumore provocato dallo scorrere l’uno sull’altro dei due foglietti, viscerale e parietale, delle grandi sierose (pericardica, pleurica, peritoneale) quando le...
Definizione completa
Carminativi
Farmaci capaci di ostacolare o di rimuovere il ristagno di gas nel tubo digerente. Agiscono con vari meccanismi: aumento della...
Definizione completa
Spiramicina
Antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, molto utilizzato nella profilassi e nella terapia delle infezioni dentali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6166
giorni online
598102