Caricamento...

Dermatoglifo

Definizione medica del termine Dermatoglifo

Ultimi cercati: Difesa, meccanismi di - Diploacusìa - Ghiàndole endòcrine - Glucidi - Fosforilasi

Definizione di Dermatoglifo

Dermatoglifo

Ciascuno dei particolari disegni che le creste cutanee formano sui polpastrelli delle dita (impronte o dermatoglifi digitali), e sui palmi delle mani (impronte o dermatoglifi palmari) e dei piedi (dermatoglifi plantari).
Esiste una correlazione fra particolari disegni papillari e alcune anomalie cromosomiche (trisomia 21, trisomia 18, sindrome di Turner, sindrome di Klinefelter).
939     0

Altri termini medici

Feed-back

In endocrinologia, meccanismo fisiologico di retroazione - inibitoria o favorente - con cui una ghiandola endocrina è in grado di...
Definizione completa

Biliari, àcidi

Composti derivati dal colesterolo, prodotti dal fegato; costituiscono circa il 12% della bile. Gli àcidi biliari si dividono in primari...
Definizione completa

Antifungini

Sinonimo di antimicotici....
Definizione completa

Mesosalpinge

Piega peritoneale che avvolge la tuba uterina....
Definizione completa

Blesità

Disturbo del linguaggio provocato da una situazione anomala degli organi della fonazione o dalla loro alterata motilità, con conseguente sostituzione...
Definizione completa

Emopatìa

Termine generico per indicare qualsiasi affezione del sistema emopoietico....
Definizione completa

Malignità

Insieme delle caratteristiche proprie dei tumori definiti maligni. Nel complesso esse si configurano nell’assenza di una capsula di rivestimento del...
Definizione completa

Vaporizzazione

Processo di evaporazione, generalmente favorito da azioni concomitanti di nebulizzazione di un liquido; rappresenta una modalità di terapia idrotermale o...
Definizione completa

Ossidasi

Enzima in grado di promuovere reazioni chimiche ossidative....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti