Caricamento...

Osso

Definizione medica del termine Osso

Ultimi cercati: Aneurismi congèniti - Antidiftèrica, vaccinazione - Chinino - Ersìnia pestis - Anticolerica, vaccinazione

Definizione di Osso

Osso

Organo di consistenza dura componente lo scheletro.
Le ossa si collegano fra loro mediante articolazioni e per la loro posizione nello scheletro si distinguono in pari e simmetriche (per esempio, coste e femori) e impari o mediane (per esempio, sterno e vertebre), mentre per le variazioni di forma vengono riunite in tre tipi principali: ossa lunghe, caratterizzate dal prevalere di una dimensione sulle altre; sono costituite da un tratto centrale (diafisi) di tessuto osseo compatto, alle cui estremità si trovano segmenti più grossi (epifisi) formati da tessuto osseo spugnoso; ossa brevi, nelle quali non si ha evidente prevalenza di una dimensione sulle altre, costituite da tessuto osseo spugnoso circondato da tessuto osseo compatto; ossa piatte, in cui larghezza e lunghezza prevalgono sullo spessore, formate da due lamine di tessuto osseo compatto contenenti all’interno uno strato di osso spugnoso (diploe nel tavolato cranico).
Nella struttura delle ossa si distinguono: il tessuto osseo; il periostio, che avvolge il tessuto osseo e provvede alla sua costruzione e nutrizione; il tessuto cartilagineo ialino che costituisce le cartilagini articolari; il midollo osseo, presente nel canale delle ossa lunghe e tra le trabecole del tessuto osseo spugnoso.
Alla nutrizione delle ossa provvedono arterie, che raggiungono il periostio e si insinuano nel canale midollare delle ossa lunghe e che danno vita a una fittissima rete capillare da cui originano le vene.
Vasi linfatici sono presenti solo nello strato superficiale del periostio.
I nervi, infine, abbondano nel periostio: essi accompagnano i vasi sanguigni e sono in buona parte sensitivi.
1.023     0

Altri termini medici

Enterotossina

Termine che indica genericamente una tossina prodotta nell’intestino, più spesso una tossina prodotta da alcuni ceppi di stafilococco, che è...
Definizione completa

Vestibolare, Apparato

(o labirinto posteriore, o organo dell’equilibrio), organo di senso specifico, le cui parti (sacculo, otricolo, canali semicircolari) si trovano nell’orecchio...
Definizione completa

Schermografìa

Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
Definizione completa

Lavage

(in francese “lavaggio”), tecnica utilizzata in diagnostica citopatologica, che prevede l’instillazione, sotto controllo endoscopico, di una soluzione fisiologica in bronchi...
Definizione completa

Composizione

In farmacologia, elenco degli ingredienti contenuti in una specialità medicinale (riportato sulla confezione e nel foglio illustrativo accluso). Si fa...
Definizione completa

Nutritizio, Foro

Orifizio di canali presenti nelle ossa, che dà passaggio ad arterie nutritizie dell’osso....
Definizione completa

Succlavio, Mùscolo

Piccolo muscolo cilindrico, inserito sulla prima costa e sulla clavicola, che ha la funzione di abbassare quest’ultima....
Definizione completa

Addome Acuto

Situazione di emergenza caratterizzata da forti dolori addominali (vedi difesa addominale, reazione di) e deterioramento delle condizioni generali, che spesso...
Definizione completa

Niflumico, Acido

Farmaco antinfiammatorio appartenente alla categoria dei FANS, disponibile sotto forma di compresse e crema....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti