Ventosa Ostètrica
Definizione medica del termine Ventosa Ostètrica
Ultimi cercati: Dercum, morbo di - Occipitale, osso - Salasso - Pèptidi - Delirio
Definizione di Ventosa Ostètrica
Ventosa Ostètrica
Strumento usato per esercitare una trazione sul feto, allo scopo di accelerarne la fuoriuscita dal canale del parto.
È costituita da una coppetta (che viene applicata alla parte del feto presentata) collegata a un sistema aspirante.
Viene impiegata nei casi di inerzia uterina, in tutte le situazioni in cui si vogliano risparmiare alla madre gli sforzi del periodo espulsivo (per esempio in corso di malattie generali) e quando si verifica una condizione di sofferenza fetale modesta.
L’applicazione della ventosa ostètrica provoca sulla testa del feto la formazione di un rigonfiamento, che però scompare in poche ore.
Se la tecnica è applicata correttamente, non presenta rischi né per la madre né per il neonato.
È costituita da una coppetta (che viene applicata alla parte del feto presentata) collegata a un sistema aspirante.
Viene impiegata nei casi di inerzia uterina, in tutte le situazioni in cui si vogliano risparmiare alla madre gli sforzi del periodo espulsivo (per esempio in corso di malattie generali) e quando si verifica una condizione di sofferenza fetale modesta.
L’applicazione della ventosa ostètrica provoca sulla testa del feto la formazione di un rigonfiamento, che però scompare in poche ore.
Se la tecnica è applicata correttamente, non presenta rischi né per la madre né per il neonato.
Altri termini medici
Isosorbide Dinitrato
Farmaco appartenente alla famiglia dei nitroderivati impiegato nella terapia dell’angina pectoris, ma anche in caso di infarto miocardico acuto, nel...
Definizione completa
Elastoressi
Rottura spontanea di fibre elastiche in seguito alla loro degenerazione....
Definizione completa
Reumatismo
Termine generico riferito a malattie molto diverse, acute e croniche, accomunate dalla presenza di dolore e segni di infiammazione, che...
Definizione completa
Endotelioma
Tumore che origina dalle cellule endoteliali. Si descrivono endoteliomi: 1) intravascolari, che si sviluppano dalla tunica endoteliale dei vasi sanguigni...
Definizione completa
Reumatòide, Fattore
Immunoglobulina che può essere della classe G, M o A e che riconosce in modo specifico le immunoglobuline della classe...
Definizione completa
Reumatalgìa
Presenza di dolori transitori localizzati alle articolazioni, ai tendini, ai muscoli, quasi sempre dovuti a fattori meteorologici (freddo, umidità, vento...
Definizione completa
Babinski, Segno Di
Flessione dorsale dell’alluce, con eventuale allargamento a ventaglio delle dita, in seguito allo strisciamento di una punta smussata lungo il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622