Ventosa Ostètrica
Definizione medica del termine Ventosa Ostètrica
Ultimi cercati: Alfafetoproteina - Affettività - Anti-febbre gialla, vaccinazione - Asfissìa - Centro
Definizione di Ventosa Ostètrica
Ventosa Ostètrica
Strumento usato per esercitare una trazione sul feto, allo scopo di accelerarne la fuoriuscita dal canale del parto.
È costituita da una coppetta (che viene applicata alla parte del feto presentata) collegata a un sistema aspirante.
Viene impiegata nei casi di inerzia uterina, in tutte le situazioni in cui si vogliano risparmiare alla madre gli sforzi del periodo espulsivo (per esempio in corso di malattie generali) e quando si verifica una condizione di sofferenza fetale modesta.
L’applicazione della ventosa ostètrica provoca sulla testa del feto la formazione di un rigonfiamento, che però scompare in poche ore.
Se la tecnica è applicata correttamente, non presenta rischi né per la madre né per il neonato.
È costituita da una coppetta (che viene applicata alla parte del feto presentata) collegata a un sistema aspirante.
Viene impiegata nei casi di inerzia uterina, in tutte le situazioni in cui si vogliano risparmiare alla madre gli sforzi del periodo espulsivo (per esempio in corso di malattie generali) e quando si verifica una condizione di sofferenza fetale modesta.
L’applicazione della ventosa ostètrica provoca sulla testa del feto la formazione di un rigonfiamento, che però scompare in poche ore.
Se la tecnica è applicata correttamente, non presenta rischi né per la madre né per il neonato.
Altri termini medici
Innervazione
Distribuzione di fibre nervose in un determinato organo, muscolo o territorio dell’organismo. Si parla di innervazione dell’apparato digerente, del braccio...
Definizione completa
Osteotomìa
Interruzione chirurgica di un osso. Si effettua con uno scalpello (osteotomo) o con una sega elettrica. Ha lo scopo di...
Definizione completa
Ammorbidenti
Sostanze cosmetiche atte a rendere più liscia e morbida al tatto l’epidermide. Sono aggiunti in particolare nei prodotti per capelli...
Definizione completa
Orale, Via
Modalità di somministrazione di farmaci (gocce, compresse, soluzioni, sciroppi) ingerendoli per bocca; è indicata anche con l’espressione “per os”....
Definizione completa
Apparato
Insieme di organi destinati a realizzare una particolare funzione (per esempio, apparato cardiocircolatorio, digerente, nefro-urinario, riproduttivo, respiratorio). Nel caso in...
Definizione completa
Profilàttico
(o preservativo), contraccettivo meccanico di barriera, costituito da una sottile guaina di gomma da inserire sul pene già eretto, prima...
Definizione completa
Diabete Insìpido
Indice:Sintomi e terapiamalattia caratterizzata da emissione di grandi quantità di urina (poliuria) molto diluita e quindi a basso peso specifico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511