Nistagmografìa
Definizione medica del termine Nistagmografìa
Ultimi cercati: Paternità, esclusione o identificazione della - Neuroipòfisi - Germinale, epitelio - Neurotomìa - Oxacillina
Definizione di Nistagmografìa
Nistagmografìa
(o elettronistagmografia), tecnica di registrazione del nistagmo, che consente di documentarlo quantitativamente e qualitativamente, giungendo anche a una più fine analisi dei suoi caratteri fondamentali.
Il metodo più utilizzato oggi è elettronico, basato sulla derivazione dei potenziali corneo-retinici.
La retina, infatti, presenta una attività elettrica permanente, anche al buio: qualsiasi movimento del globo oculare nell'orbita provoca, inoltre, una variazione dei potenziali periorbitari; con una adatta amplificazione è quindi possibile ottenere un tracciato che permette di analizzare direttamente direzione, forma, durata, frequenza e ampiezza del nistagmo.
Con la nistagmografia è possibile studiare tanto il nistagmo spontaneo, quanto quello provocato da sollecitazione dell’organo dell’equilibrio (prove vestibolari).
								
								
							Il metodo più utilizzato oggi è elettronico, basato sulla derivazione dei potenziali corneo-retinici.
La retina, infatti, presenta una attività elettrica permanente, anche al buio: qualsiasi movimento del globo oculare nell'orbita provoca, inoltre, una variazione dei potenziali periorbitari; con una adatta amplificazione è quindi possibile ottenere un tracciato che permette di analizzare direttamente direzione, forma, durata, frequenza e ampiezza del nistagmo.
Con la nistagmografia è possibile studiare tanto il nistagmo spontaneo, quanto quello provocato da sollecitazione dell’organo dell’equilibrio (prove vestibolari).
Altri termini medici
Andrògeni
Ormoni steroidei derivati dal nucleo della struttura del colesterolo. Sono prodotti dalle gonadi e dalle ghiandole surrenali. In particolare, nell’uomo...
								Definizione completa
							Deperimento
Termine che indica peggioramento delle condizioni generali di un individuo, con perdita della salute e della forza; è dovuto a...
								Definizione completa
							Serpente, Morso Di
Ferita prodotta dai denti di un serpente. Il morso di serpente velenoso si distingue per la presenza di due piccoli...
								Definizione completa
							Poliuria
Aumento transitorio o permanente della quantità di urina emessa nelle 24 ore, rimanendo normale l’assunzione di liquidi. Si verifica nel...
								Definizione completa
							Mediastino
Spazio della cavità toracica situato nella parte mediana, tra i due polmoni, e delimitato in avanti dallo sterno, in basso...
								Definizione completa
							Trombotest
Esame eseguito per valutare lo stato emocoagulativo, in relazione alla protrombina....
								Definizione completa
							Eutòcico
Si dice del parto che si svolge in modo fisiologico, senza inconvenienti per la madre né per il feto....
								Definizione completa
							Cordoni Del Midollo Spinale
Fasci nervosi di fibre bianche del midollo spinale; sono detti anteriori, laterali o posteriori a seconda della loro posizione; ascendenti...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			