Nistagmografìa
Definizione medica del termine Nistagmografìa
Ultimi cercati: Sierose, membrane - Braille, sistema - Oddi, sfintere di - Regione - Cirrosi
Definizione di Nistagmografìa
Nistagmografìa
(o elettronistagmografia), tecnica di registrazione del nistagmo, che consente di documentarlo quantitativamente e qualitativamente, giungendo anche a una più fine analisi dei suoi caratteri fondamentali.
Il metodo più utilizzato oggi è elettronico, basato sulla derivazione dei potenziali corneo-retinici.
La retina, infatti, presenta una attività elettrica permanente, anche al buio: qualsiasi movimento del globo oculare nell'orbita provoca, inoltre, una variazione dei potenziali periorbitari; con una adatta amplificazione è quindi possibile ottenere un tracciato che permette di analizzare direttamente direzione, forma, durata, frequenza e ampiezza del nistagmo.
Con la nistagmografia è possibile studiare tanto il nistagmo spontaneo, quanto quello provocato da sollecitazione dell’organo dell’equilibrio (prove vestibolari).
Il metodo più utilizzato oggi è elettronico, basato sulla derivazione dei potenziali corneo-retinici.
La retina, infatti, presenta una attività elettrica permanente, anche al buio: qualsiasi movimento del globo oculare nell'orbita provoca, inoltre, una variazione dei potenziali periorbitari; con una adatta amplificazione è quindi possibile ottenere un tracciato che permette di analizzare direttamente direzione, forma, durata, frequenza e ampiezza del nistagmo.
Con la nistagmografia è possibile studiare tanto il nistagmo spontaneo, quanto quello provocato da sollecitazione dell’organo dell’equilibrio (prove vestibolari).
Altri termini medici
Morva
Malattia infettiva causata da Malleomyces mallei. Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia...
Definizione completa
Pollinosi
Gruppo di malattie su base allergica (vedi anche allergia), che si verificano quando un soggetto costituzionalmente predisposto viene a contatto...
Definizione completa
Iperestesìa
Esagerata sensibilità della cute ai normali stimoli esterni, espressione di un’anormale eccitazione nervosa. Interessa di solito tutte le forme di...
Definizione completa
Disidrosi
Dermatosi molto frequente che interessa gli spazi interdigitali, il palmo delle mani e la pianta dei piedi. In alcuni casi...
Definizione completa
Funìcolo, Patologìe Del
Affezioni a carico del funicolo (o cordone) ombelicale, che unisce il feto alla placenta. Comprendono: A) anomalie di inserzione, B)...
Definizione completa
Antimitòtico
Qualunque mezzo capace di impedire la mitosi e quindi la replicazione cellulare. Possono essere antimitòtici radiazioni ionizzanti o sostanze chimiche...
Definizione completa
Langerhans, Isole Di
Piccole formazioni rotondeggianti od ovali che costituiscono la parte endocrina del pancreas, sparse nel contesto della parte esocrina dell'organo. Il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188