Caricamento...

Marconiterapìa

Definizione medica del termine Marconiterapìa

Ultimi cercati: Vàlvole venose - Antipertosse, vaccinazione - Odontoscopìa - Flunisolide - Anello

Definizione di Marconiterapìa

Marconiterapìa

Impiego terapeutico di correnti diatermiche, senza applicazione di elettrodi.
La marconiterapìa usa correnti ad alta frequenza a onda corta (7-11 m), mentre onde cortissime vengono impiegate nella radarterapia.
L’effetto benefico, che si esplica soprattutto nei confronti di patologie osteoarticolari, sembrerebbe dovuto proprio al calore prodotto, che può raggiungere anche zone dell’organismo situate in profondità.
Le opinioni scientifiche in merito al meccanismo d’azione e all’efficacia, però, non sono concordi.
966     0

Altri termini medici

Ritenzione Testicolare

Anomalia del testicolo, che non si trova nella collocazione naturale nello scroto, ma nell’inguine o addirittura nell’addome (vedi criptorchidismo). La...
Definizione completa

Muso Di Tinca

Parte del collo dell’utero che si protende in vagina. Ha forma conica e l’apice, rivolto in basso, presenta un’apertura (orifizio...
Definizione completa

Torsione

In anatomopatologia, rotazione di un organo o di una formazione patologica (per esempio, adenoma peduncolato) sul proprio asse. È resa...
Definizione completa

Aracnòide

Una delle tre meningi, insieme alla dura madre e alla pia madre, tra le quali è interposta. Tunica sierosa vascolarizzata...
Definizione completa

Epigàstriche, Arterie

Tre vasi sanguiferi (superiore, inferiore e superficiale) che originano rispettivamente dalle arterie mammaria interna, iliaca esterna e femorale, e irrorano...
Definizione completa

Simpaticolìtici

(o antiadrenergici), farmaci che impediscono le attività fisiologiche del sistema nervoso simpatico o antagonizzano gli effetti dei farmaci simpaticomimetici (vedi...
Definizione completa

Iperfonesi

In semeiotica medica, aumento della sonorità alla percussione di una regione corporea. Tipico è il riscontro di iperfonesi plessica alla...
Definizione completa

Leucina

Vedi aminoacidi....
Definizione completa

Emicrania

Cefalea primitiva (cioè non legata ad altre cause morbose), dovuta a una reazione vasomotoria delle arterie del capo. Caratteristica comune...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti